Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Francesco Belletti: Te Deum laudamus perché si nasce ancora nonostante tutto

Nonostante l'ideologia che sponsorizza matrimoni gay, gender, aborto ed eutanasia 500 mila genitori nel 2013 hanno messo al mondo un bambino in Italia. Loro sì che sono "eroi quotidiani"

Francesco Belletti
30/12/2013 - 9:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Fred Perri, Berlicche.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari.

tempi_te_deum_2013_copertinaLa tradizione del canto del Te Deum, a fine anno, mi ha sempre un po’ disorientato: è come se mi costringesse a fare un bilancio che non vorrei fare, in un periodo strano dell’anno. C’è appena stata la gioia della nascita del nostro Salvatore, ci sono le luci del presepe, abbiamo tutti già scartato i regali, gioito brevemente per quelli più belli, ma già dopo pochi giorni tutto è rientrato in una normalità ripetitiva, in un “tempo feriale” che, anche se non si va al lavoro, ti lascia sempre con un po’ di amaro in bocca: «È appena nato Gesù, e io sono ancora uguale… e il mondo è ancora esattamente come prima!».

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Nessuna conversione spettacolare della mia vita, nessun evento meraviglioso che cambia il mondo… esattamente come 2.000 anni fa, dopo la meraviglia della Notte Santa, i pastori sono tornati ai loro greggi, forse con il cuore più caldo per la vista di quel Bambino, e hanno ritrovato la solitudine, il freddo dei giorni invernali, il buio pauroso della notte. Tutto come prima: ma anche tutto diverso da prima, certo. Ma chi di loro ne avrà avuto quotidiana consapevolezza?

Eppure la Chiesa ci chiama ogni anno, pazientemente, a cantare di gioia, per ringraziare di tutto ciò che ci è stato donato durante l’anno. Ma come si fa a cantare “Dio, Ti lodiamo!”, se l’ondata contro la vita sembra crescere sempre di più, e proprio quest’anno ha portato l’Italia a uno scontro sempre più duro, di cui non si vede certo la fine? Un anno in cui sembrano vincere le derive ideologiche di chi, per difendere l’onnipotenza dell’uomo di oggi, vuole cancellare le radici dell’umanità, e nega le parole stesse di padre e madre, e considera, come sta per accadere in Belgio, una conquista di civiltà l’introduzione dell’eutanasia per i bambini. Proteggerli dal dolore procurando loro la morte. Che grande menzogna!

Eppure il latino e l’antico inno ci spingono a una lode di preferenza: quel “Te Deum”, quel “tu” proprio all’inizio dell’inno, a me ha sempre fatto venire in mente “proprio Te lodiamo, mio Dio, proprio Te dobbiamo lodare, chi altri sennò?”. E allora quest’anno andrò più convinto, in chiesa, a cantare il Te Deum, certo di dover ringraziare Dio di ogni istante della mia vita, anche per le fatiche “pubbliche e private”, per le vittorie e le sconfitte, per le consapevolezze e per quello che non capisco.

Però vorrei ringraziare il Signore anche per un altro fatto che è successo nel 2013, che pochi ricordano, e che per fortuna continua a succedere ogni anno, nonostante i grandi della terra: quei poco più di cinquecentomila genitori che nel 2013 hanno messo al mondo un bambino in Italia. Ce ne vuole oggi, di coraggio, per mettere al mondo un bambino… Contro la cultura dell’aborto, contro la paura del futuro, contro la fragilità dei rapporti tra uomo e donna, contro le paure di giovani che non sanno come educare i propri figli… questi “eroi del futuro” del nostro paese, questi genitori coraggiosi, che alla faccia di tutto questo clima dis-umano e anti-umano, accolgono il dono della vita che nasce, e con il bambino che piange, in cuor loro, cantano silenziosamente: «Te Deum laudamus, Te Dominum confitemur». «Ti lodiamo, Signore, per il dono di questa vita, che ci hai aiutato ad accogliere. E confidiamo in te, per continuare a proteggerla».
Il 25 per cento di questi genitori non sono sposati, il 20 per cento di questi genitori sono nati in altre nazioni, e sono ancora stranieri, nel nostro paese. Eppure, tutti loro, sì, sono “eroi quotidiani”, costruttori di futuro e generatori di speranza. Per questo, per l’incessante dono della vita, innalzo lode a te, Signore!

Tags: AbortobambinibelgiocrisidioEutanasiafamigliefrancesco bellettigaygesùIdeologia GenderMatrimoni Gayneonatite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist