Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Francesco Agnoli si candida in Trentino: «C’è un’emergenza culturale»

Il 21 ottobre si vota alle elezioni regionali in Trentino-Alto Adige. Lo scrittore e professore a tempi.it: «Seguo la politica fin da ragazzo. Bisogna contrastare l'egemonia culturale della sinistra»

Leone Grotti
16/09/2018 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Non ho scelto la politica perché mi piace, ma perché mi sembrava di “doverlo” fare. Voglio dare una mano a un gruppo di amici che si adoperano per il bene comune». È per questo che Francesco Agnoli, professore di storia e filosofia, giornalista e scrittore, ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni regionali in Trentino-Alto Adige con la lista “Civica Trentina”. In realtà Agnoli non è un nuovo alla politica. «La seguo fin da quando ero ragazzo. Ho fatto varie campagne elettorali per amici che stimavo, attaccando i manifesti con la colla fino a notte fonda, distribuendo volantini, inventando slogan e vignette scherzosi da distribuire durante i mercati», racconta a tempi.it.

 Ora però il suo nome comparirà sulle liste in occasione del voto del 21 ottobre. Una bella differenza.
Vivo un’esperienza nuova: sono io il candidato, e quando bisogna “sponsorizzare” se stessi è tutto più difficile e imbarazzante. La politica partitica è un’arena faticosa, talora sfiancante. Mi sembrava però di “doverlo” fare.

Che cos’è per lei la politica?
Nella tradizione cattolica la politica non è ricerca del potere, ma servizio; non ambizione personale, ma una forma di carità. Sono un trentino d’adozione, e la figura di Alcide De Gasperi, giornalista e politico, pur con alcune ombre, è fonte di ispirazione. Poi questo è un tempo interessante: non ci sono più partiti di ispirazione cattolica, e il cattolicesimo culturale e politico, dopo essere stato succube per tanto tempo di ideologie altre, sembra non aver più nulla da dire.

LEGGI ANCHE:

Costruire il Veneto 2030. Dall’identità, il futuro

15 Settembre 2020

Regionali. Una batosta per Pd e M5s?

1 Settembre 2020

È davvero così?
No, altrimenti non mi sarei candidato.

In che condizioni si trova il Trentino e quali sono le emergenze da affrontare?
Il Trentino è una bellissima regione, con una storia affascinante: qui don Lorenzo Guetti ha promosso la cooperazione, oltre un secolo fa, ma il suo spirito si è un po’ perso. In generale l’anima trentina è piuttosto smarrita: un’anima montanara, generosa, con solidi valori popolari, messa in crisi dalla globalizzazione, ma soprattutto da un’egemonia culturale di sinistra che ha stravolto il senso originario di una visione del mondo.

Ci faccia un esempio.
Dal Trentino sono partiti, nei secoli, innumerevoli missionari, che in giro per il mondo hanno portato, con Cristo, il pane, la cultura del lavoro e della carità. Oggi l’unico missionario trentino autorizzato a parlare sui media locali e nazionali è padre Alex Zanotelli, con il suo mix di socialismo, cristianesimo secolarizzato, moralismo utopico… Ho un amico, comboniano come Zanotelli, che è missionario in Kenya. La sua prospettiva è quella dei trentini di “ieri”: per questo non ha più cittadinanza, neppure in patria. C’è dunque un’emergenza culturale, che va di pari passo con altre: in Trentino nascono sempre meno figli, e sempre più giovani sono costretti ad emigrare.

Perché ha scelto di candidarsi proprio con Civica Trentina?
Civica Trentina è un movimento territoriale, composto di persone che considero stimabili sia dal punto di vista umano, che da quello della professionalità e della competenza. Amministrare non significa fare proclami, ma saper lavorare con serietà, competenza, dedizione, sui dossier importanti. Inoltre Civica Trentina si sposa perfettamente con la nostra autonomia: non ci piace prendere ordini da fuori, dai partiti nazionali. In passato, con Forza Italia o il Pd molto forti, certe decisioni locali venivano prese a Roma, Firenze o Milano. Siamo una regione autonoma e vogliamo rimanerlo. Pur coltivando tutti i necessari legami con chi sta a nord (Bolzano) e chi sta a sud (il Veneto, ecc.). Partito piccolo e territoriale significa per me libertà dalle ideologie e libertà di azione.

Ha da poco pubblicato un nuovo libro: Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell’uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi. Com’è nata l’idea?
Mi occupo da anni di storia e filosofia della scienza. Ho indagato soprattutto le radici filosofiche e teologiche del pensiero scientifico. Poi ho voluto capire se anche oggi è rimasto qualcosa dello spirito profondamente religioso proprio dei pionieri della scienza. Così ho incontrato e dialogato con scienziati viventi (astrofisici, fisici, matematici, cristallografi, medici, genetisti) partendo dalla loro disciplina, per arrivare alla loro visione teologica e filosofica del mondo. Ho potuto constatare che la «scienza non ha distrutto l’incanto del mondo», e che al di là degli scienziatucoli che credono di avere compreso tutto, e di quelli che «giocano a fare Dio», la maggior parte di loro potrebbe ripetere, con Isaac Newton, o con Albert Einstein: «Non so come apparirò al mondo. Mi sembra soltanto di essere stato un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre l’oceano della verità giaceva insondato davanti a me».

@LeoneGrotti

Tags: elezioni regionalifrancesco agnoliregionalitrentino alto adige
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Costruire il Veneto 2030. Dall’identità, il futuro

15 Settembre 2020

Regionali. Una batosta per Pd e M5s?

1 Settembre 2020

Sicilia, «una sconfitta clamorosa per Renzi»

6 Novembre 2017

La guerra silenziosa di Heisenberg, il fisico tedesco che boicottò l’atomica di Hitler

24 Luglio 2016

Per gli animalisti, l’uomo quasi ucciso in Trentino «non è vittima dell’orso, ma della carenza di informazioni»

12 Giugno 2015

Elezioni regionali. Scusate se insistiamo, il modello Lombardia va bene in tutta Italia

30 Maggio 2015

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist