Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994
Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241
Direttore responsabile
Emanuele Boffi
A cinque anni esatti dalla scomparsa del grande scrittore Eugenio Corti, il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’associazione Eugenio Corti, l’associazione italiana dei centri culturali in collaborazione con il Centro culturale di Milano organizzano la seconda edizione e la consegna del Premio internazionale Eugenio Corti 2019.
L’appuntamento è per lunedì 4 febbraio alle ore 17.00 presso l’Auditorium CMC, Largo Corsia dei Servi, 4, Milano (l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti).
Programma:
SALUTI INTRODUTTIVI
Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano
Giuseppe Langella, Direttore del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Vanda Corti, Presidente dell’Associazione Eugenio Corti
PROLUSIONE
Mons. Luigi Negri, Arcivescovo Emerito di Ferrara-Comacchio
Eugenio Corti: una testimonianza di fede e di cultura significativa
LECTIO MAGISTRALIS
Rachel Monteil, Université de Lorraine, Nancy
I pilastri dell’opera di una vita: Eugenio Corti, «Scrittore del Regno»
PREMIAZIONE DEI VINCITORI
COMUNICAZIONI
Marta Agazzone, Dottore magistrale in Filologia moderna
Le virtù morali e il sistema dei valori nell’opera di Eugenio Corti
Giovanni Pedersini, Dottore magistrale in Filologia moderna
«Assalto al cielo». La critica di Eugenio Corti all’ideologia comunista
INTERVENTI
Francesco Righetti, Presidente dell’Associazione Culturale Internazionale “Eugenio Corti”
Giovanni Santambrogio, Giornalista del “Sole24Ore”
Durante la cerimonia, Ettore Fiorina leggerà brani dalle opere di Eugenio Corti, introdotti dalla saggista e biografa Paola Scaglione, con la partecipazione del Coro “Capitano Grandi”
Per informazioni: Elena Rondena [email protected]
Il Premio si inserisce nell’ambito del Cantiere Eugenio Corti che dal 2016 ha visto fiorire numerose iniziative con lo scopo di onorare la memoria dell’autore del Cavallo rosso (un best-seller giunto ormai alla trentatreesima edizione e tradotto in otto lingue) e promuovere lo studio della sua opera.
La cerimonia per il conferimento della miglior pubblicazione e della miglior tesi di laurea sarà dunque occasione per dar voce allo “Scrittore del Regno” attraverso interventi di altissima qualità.
Hanno dato la loro adesione: Camillo Fornasieri (direttore del Centro Culturale di Milano), Vanda Corti (moglie dell’autore e Presidente dell’Associazione Eugenio Corti), Giuseppe Langella (direttore del Centro di ricerca della Cattolica), Francesco Righetti (direttore dell’Associazione Internazionale Eugenio Corti), Giovanni Santambrogio (giornalista). La prolusione sarà affidata a Sua Ecc. Mons. Luigi Negri, Arcivescovo Emerito di Ferrara-Comacchio. Rachel Monteil, professoressa all’Université de Lorraine Nancy, terrà la lectio magistralis.
Brani toccanti dell’autore, introdotti dalla saggista e biografa Paola Scaglione, saranno interpretati da Ettore Fiorina, con la partecipazione del Coro “Capitano Grandi”.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70