Tempi
AccediRegistratiIscriviti alla Newsletter    
  • Abbonati a Tempi
  • Contenuto riservato agli abbonati di Tempi
  • Entra nell’area riservata di tempi.it
  • Gestione abbonamento
  • Home
  • Iscrizione alla newsletter di Tempi
  • La redazione
  • Modifica password
  • Modifica profilo
  • Password dimenticata
  • Privacy policy
  • Profile
  • Pubblicità
  • Registrati a Tempi
  • Registrazione completata
  • Registrazione gratuita
  • Scrivi a Tempi
News Ticker
  • [ 21 febbraio 2019 ] Sodoma. Un momento di verità sotto la coltre di ideologia omosex Chiesa
  • [ 21 febbraio 2019 ] India. Si converte al cristianesimo: decapitato due mesi dopo il battesimo Esteri
  • [ 21 febbraio 2019 ] “Oltre la paura”, la persona nella comunità Cultura
  • [ 21 febbraio 2019 ] La Cina vuole più figli ma continua a punire le famiglie con multe e aborti forzati Esteri
  • [ 20 febbraio 2019 ] Se a difendere i Renzi sono quei “cattivoni” di destra Politica

Catalogo Ikea. E il web toglie le donne per metterci il Billy

mix 4 ottobre 2012
Da quando Ikea, un marchio noto per la sua politica di apertura, ha cancellato tutte le immagini di donne dai cataloghi destinati all'Arabia Saudita perché avrebbero potuto urtare la sensibilità di qualcuno, le polemiche non si arrestano. E mentre in molti parlano di doveroso boicottaggio al colosso svedese, il web si sbizzarrisce nella presa in giro, sostituendo articoli di arredamento Ikea alle donne più famose del mondo, da Rosa Parks (attivista e simbolo dei diritti civili in Sudafrica) a Maria Teresa di Calcutta, passando da Marilyn Monroe e Yoko Ono.
(Il fotomontaggio, così come i seguenti, sono raccolti su:  http://ikeafiles.tumblr.com) Maria Sklodowska, meglio nota come Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934),  chimica e fisica polacca naturalizzata russa  Tom Ewell e Marilyn Monroe, dal film Quando la moglie è in vacanza, diretto da Billy Wilder nel 1955 Yoko Ono e John Lennon ritratti durante il Bed-In per la Pace, quando rimasero a letto per una settimana nella suite 702 dell'Hotel Hilton di Amsterdam Anna Frank diventa una sedia 
Il famosissimo bacio di Times Square, il giorno della resa del Giappone che ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, di Alfred Eisenstaedt Giovanni Paolo II con Madre Teresa di Calcutta Il gruppo musicale svedese per eccellenza: gli Abba La Libertà che guida il popolo, di Eugène Delacroix
Il famoso manifesto di J. Howard Miller 's, 1943, associato al movimento delle donne salariate che lavoravano durante la II Guerra Mondiale

Il famoso manifesto di J. Howard Miller 's, 1943, associato al movimento delle donne salariate che lavoravano durante la II Guerra Mondiale

Da quando Ikea, un marchio noto per la sua politica di apertura, ha cancellato tutte le immagini di donne dai cataloghi destinati all’Arabia Saudita perché avrebbero potuto urtare la sensibilità di qualcuno, le polemiche non si arrestano. E mentre in molti parlano di doveroso boicottaggio al colosso svedese, il web si sbizzarrisce nella presa in giro, sostituendo articoli di arredamento Ikea alle donne più famose del mondo, da Rosa Parks (attivista e simbolo dei diritti civili in Sudafrica) a Maria Teresa di Calcutta, passando da Marilyn Monroe e Yoko Ono.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • ikea arabia saudita
  • ikea catalogo
  • ikea meme
Abbonati a Tempi

VIDEO

Il Banco farmaceutico nacque 500 anni fa
Altri video

LETTERE AL DIRETTORE

Noi non parliamo di scuole “cattoliche”, ma di scuole “libere” (cioè veramente cattoliche) Emanuele Boffi
Scrivi al direttore

I nostri blog

  • The East is read
    Leone Grotti
    The East is read
    Il partito comunista in Cina si impossessa anche dei morti
  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    Le repressioni staliniane viste con occhi di bambini
  • Il Deserto dei Tartari
    Rodolfo Casadei
    Il Deserto dei Tartari
    Impegno per i migranti, silenzio su aborto a New York e su Luxuria: non va bene
  • Lettere dalla fine del mondo
    Aldo Trento
    Lettere dalla fine del mondo
    Se a muovere la mia vita non fosse Gesù Cristo ma i poveri, sarei un idiota
  • Fisco semplice
    Massimiliano Casto
    Fisco semplice
    Fatturazione elettronica: di cosa si tratta, come funziona, i servizi gratuiti
  • Terra di nessuno
    Marina Corradi
    Terra di nessuno
    Il gioco segreto dei ricordi
  • Il sugo della storia
    Giovanni Fighera
    Il sugo della storia
    Gli insospettabili devoti del Natale
  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    Eugeniu Iordăchescu, l’angelo che salvò le chiese dalla furia comunista
  • ARTempi
    Amedeo Badini
    ARTempi
    Cinema – Mary Poppins ritorna, senza originalità ma con passione per la fantasia
  • Lettere al direttore
    Emanuele Boffi
    Lettere al direttore
    Noi non parliamo di scuole “cattoliche”, ma di scuole “libere” (cioè veramente cattoliche)

Foto


  • Incontro di presentazione del Comitato “Educare ancora”

  • Premio internazionale Eugenio Corti 2019

  • I grandi genocidi del 900. Incontro a Milano

  • Ripensare il Sessantotto. Giornata di studio e riflessione critica

  • I copti celebrano messa in Arabia Saudita per la prima volta

  • Un incontro su Caffarra da non perdere con il cardinale Scola
Altre Foto

Tempi

Contrattempi Soc. Coop.
Via Giuseppe Govone, 56
20155 Milano
P.I. 10139010960

  • Home
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • La redazione
  • Scrivi a Tempi
  • Esteri
  • Società
  • Interni
  • Politica
  • Chiesa
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Economia

Copyright © Tempi.it

Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più