Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Follie amministrative tra Pd e Pdl alleati, Comuni commissariati e Moccia sindaco

A Verona Tosi è solo contro tutti, e vince. A Pozzallo Pd e Pdl si alleano. A Sasso di Castalda si presenta un solo candidato, che perde. A Rosello viene eletto Federico Moccia. Le più belle storie elettorali.

Chiara Rizzo
07/05/2012 - 19:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ecco una breve rassegna di casi politici e di storie di provincia che contraddistinguono questa tornata elettorale tra alleanze improbabili, armate brancaleone, candidati unici che riescono a perdere e Federico Moccia che diventa sindaco.

Verona: Secondo le proiezioni Emg per il Tg La7, il leghista Flavio Tosi sarà rieletto al primo turno. Alle 18 viaggia con proiezioni del 56 per cento. Risultato prevedibile, anche se va detto che Tosi è sostenuto solo dalla Lega. Il rivale di sinistra, Michele Bertucco (22 per cento) vanta uno schieramento che comprende Pd, Idv, Sel e Federazione della sinistra. Lo schieramento tutto rosso lascia fuori  solo Alternativa comunista. Il rivale di centrodestra Luigi Castelletti può contare sull’inedita “rialleanza” Pdl-Fli-Udc-Nuovo Psi: roba da vecchia Casa della libertà, che tanta fortuna portò nel 2001, ma non in questo caso.

Palermo: All’altro capo della penisola la battaglia è tutta interna alla sinistra, tra Idv e Pd-Sel-socialisti. Il Pdl, nella regione del cappotto, è fatto fuori così come l’Mpa del presidente della Regione, Raffaele “don arrafaè” Lombardo. Dopo la sconfitta alle primarie di Rita Borsellino e la vittoria di Fabrizio Ferrandelli, sostenuto dai maggiorenti locali del Pd (Lumia e Cracolici, che nel Parlamento regionale sostengono l’alleanza con Lombardo al posto del Pdl) da Sel e appunto dai riformisti, si è candidato anche Leoluca Orlando (Idv), annunciandolo in aramaico e in tutte le lingue del mondo. Ora è proprio Sinnaccollando, come lo chiamano a Palermo, in testa (47 per cento alle 18); a sorpresa Ferrandelli è lontano, al 17 per cento circa. Distanziati anche gli altri avversari.

LEGGI ANCHE:

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021

Pozzallo (Rg): Passerà alla storia: Roberto Ammatuna è il candidato unico di Pdl e Pd nel Comune che si trova a rischio default. Comunanza di programmi o inedito laboratorio di intese politiche? Il caso Pozzallo non nasce da nessuna delle due cose. Semplicemente, il Pdl non aveva un proprio candidato mentre il Pd ne ha proposto uno convincente. E così si sono alleati.

Sasso di Castalda (Pt): Poteva esserci un plebiscito, nel piccolo comune della Basilicata. Il candidato sindaco infatti è uno solo, Rocco Perrone: ma sui 1.145 aventi diritto al voto, alle urne sono andati solo in 534, il 46 per cento. Non si è raggiunto il quorum, e ora il Comune sarà commissariato per un anno, fino a nuove elezioni.

Rosello (Ch): Nel piccolo centro abruzzese (300 elettori) il plebiscito invece c’è stato. Sorprendente l’esito. Esce vincitore al primo turno il candidato Federico Moccia, lo scrittore di “Tre metri sopra il cielo”. Ha raccolto l’89,47 per cento dei voti. «Sono molto felice e per niente preoccupato – fa sapere Moccia –: non credo sarà un lavoro difficile, basta avere delle iniziative».

Lucca e Carrara: Nella prima città si gioca la vera grande partita elettorale della Toscana. Lucca è infatti amministrata da decenni – a parte 4 anni tra il 1994 e il 1998 – da Dc ed ex Dc. Qui la Balena Bianca, con lo scudo crociato o riciclata in altri partiti, è rimasta in sella. Non a caso la carta d’identità dell’attuale candidato di punta, il sindaco uscente Mauro Favilla (Pdl), segna 78 anni. Lucca è diventata così una specie di pentola a pressione elettorale, tanto che quest’anno, per reazione, si è raggiunto il record di candidature: 11 sindaci, 24 liste, 700 candidati al consiglio comunale. La sinistra ha proposto il più “fresco” Alessandro Tambellini (professore, 57 anni), presentandosi unita (Pd-Idv-Sel-Federazione della sinistra). E con il 52 per cento dei voti Tambellini è riuscito a colorare di rosso anche la “macchia bianca” della Toscana. Il secondo caso storico si gioca a Carrara, che vanta un particolare primato. Dal 1976 infatti nessun sindaco ce l’ha mai fatta a vincere al secondo turno. Per la prima volta il socialista Andrea Zubbani, apprezzatissimo sindaco, oggi è sostenuto da quella che i giornali definiscono “non una coalizione, ma un’armata di sinistra”: e con il 48,6 per cento dei voti dovrebbe farcela.

Taranto: Dopo la decisione di Vendola e Bersani di presentare un candidato comune, il sindaco uscente Ippazio Stèfano si era costituito un comitato spontaneo al grido di “fateci scegliere”, che ha raccolto le firme necessarie alla discesa in campo di Michele Pelillo. Il quale, probabilmente sotto pressione, all’ultimo momento si è ritirato. Così Stèfano è stato sostenuto da una strana coalizione, che ripropone l’alleanza di Vasto (Pd-Sel-Idv) allargata ad Api e Udc. Per capire il clima, basti dire però che giovedì scorso il governatore Nichi Vendola a Taranto è stato fischiato e contestato da alcuni giovani ambientalisti con una curiosa bandiera: Svendola città, con la S disegnata da dollari, per denunciare la situazione dello stabilimento L’Ilva. Non va dimenticato poi il caso Cito: mentre l’ex deputato di destra Giancarlo Cito (quello che voleva «tarantizzare l’Europa»), un pezzo di storia cittadina, è in carcere con condanna definitiva per falso, abuso e tangenti, il figlio Mario si è candidato per raccoglierne l’eredità. Potrebbe essere il vero rivale di Stèfano, ai danni del Pdl.

Tags: amministrative 2012federico mocciaFlavio TosiLeoluca OrlandoLuccaPalermotarantoverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Ilva

L’Ilva verso la resa dei conti (e il conto lo paga Pantalone)

9 Dicembre 2019

Il capolavoro kafkiano dell’Ilva

19 Novembre 2019
ilva arcelormittal

«Anche se sarà salvata, l’Ilva è già morta. L’hanno uccisa i magistrati»

7 Novembre 2019

Mannino «distrutto da procedimenti privi di fondamento»

7 Maggio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist