Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Fini, Ingroia, Di Pietro e Giannino fuori dal Parlamento. Gli illustri perdenti delle elezioni

Tutte le figure politiche di primo piano che non sederanno né alla Camera né al Senato. Fuori anche Marini e Concia.

Leone Grotti
26/02/2013 - 11:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

All’indomani del voto è molto difficile dire chi abbia vinto, più semplice invece fare l’elenco di chi ha perso, di chi dopo anni passati tra la Camera e il Senato è rimasto fuori.

INGROIA E DI PIETRO. Il flop di Rivoluzione civile (2,24% alla Camera e 1,79% al Senato) esclude dal Parlamento il leader del partito Antonio Ingroia, che scarica sul Pd tutte le responsabilità del suo fallimento, e Antonio Di Pietro, che dal 1996 aveva sempre ricoperto incarichi politici e che una sola puntata di Report è bastata a cancellare l’8% conquistato con l’Idv alle elezioni per il Parlamento europeo del 2009. Cacciati dalla porta nel 2008, speravano di rientrare dalla finestra Oliviero Diliberto (Pdci), Paolo Ferrero (Rifondazione comunista) e Angelo Bonelli (Verdi). Non ce l’hanno fatta.

FLI E UDC. Gianfranco Fini non ha rilasciato neanche una dichiarazione. Sperava che l’alleanza centrista con la Lista civica per Monti sarebbe bastata e invece Fli (0,46% alla Camera) ha subito una batosta elettorale per cui, oltre al presidente della Camera, restano a casa anche Italo Bocchino e Giulia Bongiorno. Si salva solo Benedetto Della Vedova, che avrà il suo scranno al Senato. Nell’Udc si salva per il rotto della cuffia Pier Ferdinando Casini (miglior perdente con l’1,78% alla Camera), che sederà alla Camera, ma non vengono eletti Lorenzo Cesa e Rocco Buttiglione. Monti, invece, perde per strada Enzo Moavero, ministro politiche Ue nel suo governo tecnico. Insieme a lui, fuori dal Parlamento anche Mario Sechi.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

OSCAR GIANNINO. Capitolo a parte per Oscar Giannino, che fin dai primi Instant poll non è mai stato della partita. A Fare per fermare il declino (1,12% alla Camera, 0,92 al Senato) non va neanche l’onore delle armi. «Puntavamo al 4%, ci avrebbe soddisfatto il 2 o il 3%», non nasconde la delusione Giannino. E invece niente. Resta da capire se il movimento dell’economista scomparirà con la stessa velocità con cui è nato oppure se continuerà la sua corsa politica alle prossime elezioni amministrative.

CONCIA E MARINI. Anche Pd e Sel, pur avendo ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera e quella relativa al Senato, perdono pezzi per colpa dell’exploit di Beppe Grillo. «Entra Razzi, non io… Mi dispiace per gli abruzzesi»: scrive così su Twitter Anna Paola Concia, candidata al Senato con il Partito democratico. Tra gli esclusi eccellenti del Pd, anche l’ex presidente del Senato Franco Marini. Per Sel, non ce la fa l’ex allenatore Renzo Ulivieri. Non vanno meglio i radicali: sconfitta su tutta la linea per Giacinto Pannella ed Emma Bonino, che comunque si era candidata in fondo alla lista “Amnistia, giustizia e libertà”.

@LeoneGrotti

SAMORÌ E LOMBARDO. Per quanto riguarda la galassia Pdl, restano fuori dai giochi Michele Samorì, a capo del Mir, e Raffaele Lombardo, che aveva scelto una nuova alleanza con Silvio Berlusconi dopo il voltafaccia in Sicilia. Rischia anche Guido Crosetto (Fratelli d’Italia), ce la fa Giorgia Meloni.

@LeoneGrotti

Tags: Beppe Grillobocchinobuttiglioneconciacrosettodi pietroelezioni 2013farefinifligianninoingroialombardomarinimeloniPdPDLseludcvoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist