Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Farina: «In Turchia i cristiani sono soli, ma non rinunciano a testimoniare la fede»

Intervista al parlamentare Farina che ha preso parte al pellegrinaggio in Turchia: «Ho incontrato cristiani straordinari, che hanno insegnato a me e ai miei colleghi che si può sempre costruire qualcosa di positivo tra le persone».

Paola D'Antuono
07/09/2012 - 8:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’onorevole Renato Farina (Pdl) è appena rientrato dal pellegrinaggio in Turchia, svoltosi assieme ad altri parlamentari e promosso dal vicepresidente della Camera Maurizio Lupi. Un viaggio che lo ha emozionato e sorpreso «perché ho capito, incontrando l’esperienza di San Paolo e di San Giovanni che oggi vengono rivissute da alcune solitarie presenze cristiane, quello che era parso da subito chiaro ai primi cristiani: tutti gli uomini hanno un destino di bene, un compito di felicità per se e per gli altri, che nessuna difficoltà economica e nessun pregiudizio può fermare».

Il viaggio in Turchia è stato un’0ccasione d’incontro con i cristiani che vivono lì. In quali condizioni li ha trovati?
Raramente, in altre occasioni, ci era capitato d’incontrare cristiani solitari e poverissimi e, al tempo stesso, carichi di gioia e di speranza come quelli conosciuti in Turchia. Penso alle suorine italiane di Tarso, sole e senza un sacerdote, in una delle città simbolo dell’inizio dell’era cristiana. Si sentono una nullità, per i cristiani del posto e per quelli nel resto del mondo, ma continuano nella loro presenza amorosa che è testimonianza della presenza di Cristo in questi luoghi. Il vescovo, monsignor Ruggero Franceschini, ci ha riferito che i cristiani in Turchia sono poche decine di migliaia, i cattolici circa cinquantamila e, nonostante non contino nulla, sono una presenza totale, piena di vita. E rappresentano per noi parlamentari un insegnamento fondamentale: la certezza che si può sempre costruire qualcosa di positivo tra le persone e che, prima ancora del nostro impegno, abbiamo la certezza che Qualcuno è entrato nella storia degli uomini per salvarli.

Anche perché la loro situazione è a dir poco difficile
Sarebbe ora di parlare della situazione della Chiesa in Turchia, del bisogno di salvaguardare il principio di libertà religiosa in uno dei paesi del Consiglio d’Europa. Per capire la drammaticità della condizione dei cristiani basta riportare le parole dell’arcivesco Franceschini: «Io per il governo turco sono il signor Franceschini, il mio ruolo non è in alcun modo riconosciuto». Questo dimostra una tolleranza minima, non un riconoscimento positivo di una presenza. Dice ancora Franceschini: «Noi siamo trattati bene ma ingiustamente e la mia affermazione sembra un paradosso. Ma la verità è che con noi sono tutti gentili ma dal punto di vista giuridico e politico siamo isolati». A tal punto che nel giro di pochi anni sono stati uccisi due sacerdoti italiani: don Santoro a Trebisonda e monsignor Padovese ad Alessandretta. Il vescovo Franceschini ha la croce episcopale nel taschino, non la espone perché potrebbe correre dei seri rischi. Il regime laico turco una volta era contro tutte le religioni, adesso, se non sei islamico, sei in pericolo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Intanto il governo turco ha deliberato la riconsegna di diversi immobili confiscati alla Chiesa.
Immobili di cui purtroppo la Chiesa non può occuparsi, non ne ha le risorse. Ciò che la Chiesa vorrebbe è il permesso di costruire scuole cattoliche e cristiane, ma non credo che il governo lo permetterà. Il governo turco ha deliberato di riconsegnare alla Chiesa diversi immobili confiscati negli anni. La Chiesa non vuole, vuole il permesso di fare scuole cattoliche, cristiane, ma non credo che avranno risposta positiva.

@paoladant

Tags: farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le macerie dell'Hotel Rigopiano, in una foto del 26 gennaio 2017. ANSA/ MATTEO GUIDELLI

L’Hotel Rigopiano e il giustizialismo della morte

29 Gennaio 2017

Vale la pena di rimanere alleati al Califfo Matteo Renzi, cari amici di Ncd?

4 Aprile 2015

Lucchini (Banco Alimentare): «Hanno sbloccato i primi 10 milioni. E c’è la colletta straordinaria»

13 Giugno 2014

Formigoni, Lupi e Vignali eletti; Farina e Toccafondi rimangono fuori. Solo Mario Mauro tra i montiani

26 Febbraio 2013

Scalfaro mollato dagli ex amici nelle mani di Ingroia. Io non ci sto

19 Novembre 2012

Cento e passa illustri professori chiedono «AMNISTIA SUBITO!»

15 Luglio 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist