Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Eutanasia e DAT: ProVita dalla parte dei malati

Conferenza stampa alla Camera sulla “Dichiarazioni Anticipate di Trattamento”

Francesca Romana Poleggi
16/02/2017 - 17:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La conferenza stampa sull’eutanasia organizzata da ProVita onlus, che si è tenuta stamane alla Camera dei Deputati, non può aver lasciato indifferenti le persone che vi hanno assistito.

Il disegno di legge che sta discutendo la Commissione XII, Affari Sociali, invero, non contiene mai la parola “eutanasia”. Esso però introduce le “Dichiarazioni Anticipate di Trattamento” (o DAT) con le quali – come ha spiegato il presidente di ProVita onlus Toni Brandi – il paziente può obbligare il medico a sospendere qualsiasi trattamento sanitario gli stia somministrando. Quindi il dottore diventa mero esecutore della volontà dell’assistito, anche quando questi “disponga” (perché le “dichiarazioni” del titolo, nel corpo della legge, diventano “disposizioni”…) di sospendergli nutrimento e idratazione. Né può sollevare obiezione di coscienza: sarà costretto a uccidere per omissione. Potremo, così, fare la fine Eluana Englaro, morta di fame e di sete perché una volta aveva detto, molto tempo prima, che non avrebbe voluto vivere inchiodata su una sedia a rotelle.

LEGGI ANCHE:

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia

Brugnaro (Noi moderati): «Meno statalismo, più sicurezza e lotta alla denatalità»

17 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022

È intervenuta anche l’on. Eugenia Roccella, la quale va ricordata proprio a proposito di Eluana per aver fatto tutto il possibile per salvarle la vita, quando era sottosegretario alla sanità. Roccella ha parlato dello stato della discussione in Commissione dove lei, con Paola Binetti, Raffaele Calabrò, Benedetto Fucci, Gian Luigi Gigli, Domenico Menorello, Alessandro Pagano e Antonio Palmieri, stanno combattendo strenuamente per la vita contro una compagine compatta formata da PD, M5S e SEL. Questi fanno di tutto per evitare il dibattito, saltando l’esame degli emendamenti e convocando assurde sessioni di lavoro notturne.

Fin qui la politica.

Quello che, però, non può aver lasciato indifferenti gli ascoltatori (lo stesso Brandi si è commosso visibilmente) è avvenuto dopo. Hanno dato la loro testimonianza contro l’eutanasia e a favore dell’indisponibilità della vita, che è sempre degna di essere vissuta, persone che hanno davvero buon titolo per esprimere un loro parere.

Sylvie Menard, ricercatrice oncologica ed ex allieva del prof. Veronesi, era favorevole all’eutanasia. Da quando ha scoperto di avere un cancro inguaribile al midollo osseo, ha cambiato completamente la sua prospettiva sulla vita e sulla morte: vuole vivere fino in fondo ed è divenuta una ferma oppositrice dell’eutanasia e del testamento biologico. Ha sottolineato convinta che non si può conoscere la propria reazione di fronte a una malattia, e che è profondamente sbagliato assumere come vincolanti le “DAT” rilasciate tempo prima. Anche durante la malattia si alternano momenti di disperazione e depressione a momenti sereni e perfino gioiosi. Questi sarebbero preclusi al malato che fosse stato accontentato, quando nei momenti bui chiedeva di morire.

Roberto Panella si è risvegliato dal coma dopo un incidente, ha raccontato quanto avesse lottato per la sopravvivenza e ha ribadito la dignità della sua vita, anche in quella situazione dolorosa. Tra l’altro, quando lo ritenevano totalmente incosciente, lui sentiva i medici discutere sul se lasciarlo morire.

Una testimonianza analoga è stata portata da Pietro Crisafulli, che in un film, “La voce negli occhi”, ha raccontato la vicenda di suo fratello Salvatore, il quale si è risvegliato dal coma – e anche lui sentiva tutto quello che gli accadeva intorno – nonostante i medici l’avessero dato per spacciato, destinato a vivere da “vegetale”.

A Sara Virgilio, dopo un terribile incidente, i medici avevano detto che al 99,9% non sarebbe sopravvissuta e che, se anche fosse uscita dal coma, non avrebbe avuto alcuna possibilità di recuperare una vita “normale”. Ebbene: Sara non solo è uscita dal coma, ma è riuscita a realizzarsi pienamente nella vita, anche nella sua carriera universitaria e professionale: e se le avessero sospeso cibo e acqua, visto che “non c’era più niente da fare”?

Max Tresoldi si è svegliato dallo stato vegetativo dopo dieci anni in cui i genitori l’hanno circondato di cure e hanno sempre parlato con lui, anche se molti medici continuavano a ripetere che “era inutile”. Prima del suo incidente, Max aveva detto che non avrebbe mai voluto vivere in uno stato simile (ma, del resto, chi direbbe di volerlo?) Da quando a Max è toccata questa disgrazia, egli dimostra sempre una grande voglia di vivere e una profonda felicità.

Max, Roberto, Pietro, Sara e Sylvie hanno dimostrato la dignità di ogni vita, il coraggio nascosto nelle persone comuni davanti alla malattia, e il fatto che convenga sempre vivere fino in fondo: per questo hanno sottoscritto la petizione di ProVita contro le DAT.

Oggi, alla Camera, il fattore umano ha prevalso sull’evento politico. Ma purtroppo la politica si va a immischiare in questioni di vita e di morte, si intromette nel mistero della vita, della morte e della sofferenza, e nel rapporto fiduciario medico – paziente: campi che attengono alla sfera più intima dei consociati, ai sentimenti, ai valori morali, campi dai quali lo Stato con le sue leggi dovrebbe tenersi a rispettosa distanza – a meno che lo Stato stesso non sia preda del delirio d’onnipotenza gius-positivista proprio dello stato “etico”, cioè di un regime totalitario.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia

Brugnaro (Noi moderati): «Meno statalismo, più sicurezza e lotta alla denatalità»

17 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
La frana in Val Ferret, 6 agosto 2022

La grande lezione dei volontari di Courmayeur

17 Agosto 2022

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022
Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist