Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Eutanasia in Belgio: gli abusi della legge non si contano più e «la popolazione deve prenderne coscienza»

Casi di eutanasia somministrata ma non riportati, iniezioni letali fatte dalle infermiere contro la legge, richieste scritte obbligatorie mai redatte: il rapporto di Cohen-Almagor

Leone Grotti
19/09/2013 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Casi di eutanasia somministrata ma non riportati dai medici, iniezioni letali fatte dalle infermiere contro la legge, visite obbligatorie di specialisti indipendenti mai avvenute e richieste scritte determinanti mai redatte. Sono gravissimi e manifesti i casi di abuso della legge sull’eutanasia in Belgio, secondo un articolo di Raphael Cohen-Almagor pubblicato sul International Journal of Law and Psychiatry.

EUTANASIA NON RICHIESTA. L’eutanasia è stata introdotta in Belgio nel 2002 per pochi casi estremi ma è ormai fuori controllo e abusata, come l’articolo scientifico dimostra. La legge belga prevede che «solo i medici possano somministrare l’eutanasia» mentre «un recente studio mostra che il 12 per cento delle infermiere delle Fiandre hanno eutanasizzato un paziente, nella maggior parte dei casi (86%) senza la presenza di un medico. Un altro studio che riguarda i pazienti uccisi senza averne fatto esplicita richiesta dimostra che nella metà dei casi, a operare è stata un’infermiera».
Questo, spiega Cohen-Almagor, «succede probabilmente perché il medico vuole liberarsi dalla responsabilità di aver somministrato l’eutanasia a un paziente senza la richiesta esplicita».

MEDICI IMPREPARATI. Oltretutto, continua lo studio, è in grado di definire correttamente l’eutanasia solo il 21 per cento dei medici, che tra l’altro hanno ammesso di «non aver ricevuto alcun insegnamento su come rapportarsi alle persone in procinto di morire con l’eutanasia e sull’utilizzo di cure palliative».

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022

SPECIALISTI NON CONSULTATI. La legge belga prevede anche che quando una persona richiede l’eutanasia il suo medico consulti uno specialista indipendente. Nel 35 per cento dei casi questo non avviene ma quando il consulto viene richiesto, nel 23 per cento dei casi lo specialista non è d’accordo con il primo medico sulle conclusioni raggiunte. In un terzo dei consulti, inoltre, lo specialista non è indipendente rispetto al dottore. «I dottori in Belgio – continua il rapporto – non riescono a capire l’importanza del rispetto della legge, che salvaguarda anche il paziente».

CASI NON RIPORTATI. Altro dato preoccupante evidenziato dall’articolo è quello che riguarda i casi di eutanasia che non vengono comunicati alle autorità: «Notificare un caso di eutanasia alla Commissione di controllo e valutazione federale è obbligatorio per legge ma la metà dei casi non viene comunicata». Il rapporto cita anche un medico belga confermare questo trend: «È vero che tanti casi di eutanasia non vengono riportati. Io stesso l’ho somministrata moltissime volte senza mai riferire nulla [perché] è una cosa troppo personale, non c’è bisogno di pubblicizzarla». La Commissione, però, è stata fondata per controllare che non avvengano abusi e secondo uno studio citato da Cohen-Almagor sono proprio i casi non riportati alla Commissione «quelli in cui spesso non esiste neanche la richiesta scritta dell’eutanasia da parte del paziente».

«IL POPOLO DEVE SAPERE». Il rapporto non è stato pubblicato per chiedere l’abolizione dell’eutanasia in Belgio ma, scrive l’autore, «la popolazione belga dovrebbe venire a conoscenza dell’alto livello di paternalismo dei suoi medici. Uno studio mostra che il 60 per cento dei medici intervistati pensa di dover decidere quando porre fine alla vita di un paziente che soffre ed è incapace di esprimere la sua volontà».

@LeoneGrotti

Tags: Eutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist