Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Esigere da Ankara un po’ di verità sul genocidio armeno per evitare alla Turchia un futuro “siriano”

Coi turchi bisogna essere pazienti, diceva Hrant Dink, perché sin da bambini insegnano loro la storia in un certo modo. Ma bisogna anche essere intransigenti, diciamo noi, per il loro stesso bene

Rodolfo Casadei
17/04/2015 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Turkish demonstration in Paris.Il numero del settimanale Tempi in edicola dà ampio spazio al racconto del genocidio armeno attraverso testimonianze e un articolo della scrittrice Antonia Arslan. Di seguito pubblichiamo l’editoriale a firma di Rodolfo Casadei.

Perché a cento anni dai fatti la Turchia continua a negare la realtà del genocidio armeno? Perché il governo di Ankara reagisce con sfacciato sdegno contro tutti coloro che chiamano col suo vero nome il crimine compiuto dall’Impero Ottomano nei suoi ultimi giorni, compresa un’autorità morale riconosciuta come papa Francesco? Me lo spiegò nove anni fa un giornalista turco di origine armena, Hrant Dink, fondatore del settimanale Agos. «Vede», mi disse, «quella turca è un’identità recente, fondata su una storia e una cultura nuove. In questa storia il posto dell’armeno è quello del cattivo. Se voi contraddite questa narrazione, mettete in crisi l’identità turca. Ci sono anche altre paure, ma quella principale riguarda la demolizione dell’identità turca».

tempi-genocidio-armenoIn Occidente siamo abituati a pensare alla Turchia come a un’entità politica solida, uno stato-nazione sul modello di quelli che si sono formati in Europa nell’Ottocento. L’unico stato solido e affidabile in un Vicino Oriente dove gli stati stanno andando in pezzi. Ci meravigliamo che un tale paese non trovi la forza, cento anni dopo, di riconoscere la responsabilità storica di un crimine compiuto dal suo ultimo governo imperiale, mentre il padre della patria Kemal Atatürk si limitò a incamerare i beni espropriati ai morti. Ma le cose non stanno come immaginiamo. La Turchia è un paese giovane e fragile tenuto insieme dai suoi miti fondatori, primo fra tutti quello secondo cui le potenze straniere (Russia, Grecia, Inghilterra e Francia) avevano deciso di sottomettere i turchi, e i turchi hanno sventato il complotto con il loro valore militare. Non è una questione di onore. Ammettere che con gli armeni l’istinto di autodifesa dei turchi ha sconfinato nel patologico, che sterminare un intero popolo per un sospetto di tradimento è una cosa che non si fa, metterebbe in discussione le basi stesse dell’identità politica turca.

Dietro l’apparente compattezza del monolite turco si distinguono linee di faglia che lo rendono simile agli altri paesi frutto dello smembramento dell’Impero Ottomano e che domani potrebbero mettersi in moto. Fra i 75 milioni di cittadini turchi si contano 13,5 milioni di curdi sempre più inquieti e 13-15 milioni di aleviti, musulmani sui generis affini agli alawiti siriani ai quali appartiene Bashar el Assad. La scelta di campo di Ankara dalla parte dei ribelli nel conflitto siriano e l’alleanza di fatto con l’Isis in funzione anti-curda stanno gettando i semi di tensioni interne a venire che potrebbero imprimere alla Turchia le stesse spinte centrifughe in azione in Siria, Iraq, Libia e Yemen.

Coi turchi bisogna essere pazienti, diceva Hrant Dink, perché non sono dei negazionisti, ma degli indottrinati: sin da bambini gli insegnano la storia in un certo modo. Ma bisogna anche essere intransigenti, diciamo noi, per il loro stesso bene. Al giorno d’oggi la disgregazione non si evita col fanatismo dei miti fondatori che stridono con la verità storica, ma riconoscendo i diritti politici a singoli e comunità nei fatti e non a parole. Dink pagò col suo sangue, 50 giorni dopo l’intervista con noi, la sua virile disponibilità al dialogo. Al suo funerale 100 mila turchi portavano un cartello con su scritto «io sono armeno, io sono Hrant Dink». È ora che tornino a farsi sentire.

@RodolfoCasadei

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Tags: ataturkbashar el assadgenocidio armenoHrant DinkPapa FrancescoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist