Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Electrolux, Zanonato: «Mi impegno perché la produzione resti in Italia»

Oggi a Roma il tavolo istituzionale per sbloccare la situazione dell'azienda. Da una parte la proprietà assicura che chiede una riduzione dell'8 per cento dei salari, pari a 130 euro al mese, dall'altra i sindacati

Chiara Rizzo
29/01/2014 - 13:16
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Prosegue da stanotte il presidio dello stabilimento Electrolux di Porcia (Pordenone) messo in atto da una cinquantina di operai, che si sono dati il turno e che da stamattina alle otto sono stati raggiunti dal sindaco di Pordenone, Claudio Pedrotti. Il ministro allo Sviluppo Flavio Zanonato è sceso in prima linea nella vicenda: «Mi impegno personalmente a fare in modo che tutta la produzione reste in Italia». Oggi si terrà a Roma un incontro con le varie parti.

PROSEGUE LA TRATTATIVA. Il presidio degli operai è stato organizzato per impedire l’ingresso o l’uscita dei camion con il rifornimento delle merci. Il risultato è stato visibile a tutti, perché nel piazzale antistante la fabbrica si è creata una lunga coda di mezzi di trasporto. Alcuni camion dopo aver atteso del tempo, hanno desistito e fatto retromarcia, ma altri hanno annunciato che a loro volta “presidieranno” la zona, e resteranno in attesa degli sviluppi che arriveranno oggi dal tavolo avviato a Roma. Il ministro Zanonato oggi ha smentito le notizie circolate ieri su maxi tagli in busta paga, con stipendi che andrebbero ridotti nelle intenzioni dell’azienda a 700-800 euro. «Sono state date notizie false che hanno creato allarme» ha spiegato il ministro, e poi ha citato a titolo di esempio la vicenda Indesit che si è già conclusa positivamente. In questo momento da una parte l’azienda conferma che «la nostra proposta prevede una riduzione di tre euro all’ora, in termini di salario netto un 8 per cento di riduzione, ovvero meno 130 euro al mese». Dall’altra parte tutti i sindacati hanno insistito nel denunciare che l’azienda ha in realtà chiesto «tagli del 50 per cento dei salari, in media di 1400 euro al mese oggi, tagli dell’80 per cento dei 2.700 euro di premio aziendale, il blocco dei pagamenti delle festività, il taglio del 50 per cento di pause e permessi sindacali, lo stop agli scatti di anzianità».

TASK FORCE. Una task force di Confindustria Friuli, composta da Riccardo Illy (ex governatore della Regione Friuli), Tiziano Treu (ex ministro del Lavoro), Innocenzo Cipoletta (economista e presidente del Fondo italiano di investimento) e Maurizio Castro (ex senatore Pdl) aveva elaborato in questo periodo una proposta che in realtà potrebbe essere usata per sbloccare il caso Electrolux. Secondo il piano in questione, infatti, si potrebbe abbattere il costo del lavoro del 20 per cento ma con una riduzione del salario di non oltre il 10 per cento, attraverso una zona manifatturiera e salariale speciale per combattere la delocalizzazione delle grandi imprese in crisi. La Confindustria chiedeva ai sindacati di trattare su una serie di punti, compresa la revisione degli orari di lavoro, e la rinegoziazione di pause, riposti, festività e inquadramento. Ma il sacrificio chiesto ai lavoratori sarebbe stato «compensato da strumenti di welfare come buoni pasto e finanziamenti per la scuola dei figli».

Tags: Flavio Zanonatopordenonetiziano treu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cnel. Siccome non sono riusciti a cancellarlo, lo hanno occupato con i loro amici

6 Settembre 2017

Il Cnel è vivo e tutti ci vogliono andare

28 Luglio 2017

A Pordenone c’è uno chef che saprà far parlare di sé

13 Marzo 2016

Vescovi Pordenone, Udine e Trieste contro trascrizioni nozze gay

24 Ottobre 2014

Fotografia – Quanto di male facciamo a noi stessi? La risposta del fotoreporter umanista Pierpaolo Mittica

17 Settembre 2014

Ogm, nuovo blitz degli ambientalisti nei campi di Fidenato. «I vigliacchi fanno le azioni nascondendo le facce»

27 Giugno 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist