Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

E’ morto padre Romano Scalfi, il giovanotto che voleva diventare santo in due mesi

Storia e aneddoti di un uomo che non è mai venuto meno alla sua "vivace" vocazione

Angelo Bonaguro
12/10/2015 - 10:52
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scalfi

E’ morto padre Romano Scalfi, fondatore di Russia Cristiana. Tempi vi ha parlato spesso di questo straordinario sacerdote e qui potete leggere una nostra intervista e qui un colloquio con Marina Corradi. Di seguito ripubblichiamo un ritratto che raccoglie alcuni aneddoti della sua giovinezza.

Nato a Tione (Tn) il 12 ottobre del 1923, è secondo di cinque fratelli. Sin da piccolo sente viva la vocazione sacerdotale, e al seminario è uno dei più vivaci: «L’ambiente era buono, ma poi mi aggregai al “gruppo dei criticoni” che criticavano tutti gli insegnanti – tranne don Eugenio Bernardi, un vero padre spirituale. Ricordo che ci parlava spesso della santità, e io andai da lui e gli dissi: in due mesi voglio diventar santo e poi che sia finita! Si mise a ridere, smontò tutto il mio ragionamento e mi disse: “Ma non sai che a farti santo non sei tu, è il Signore! Va’ a giocare a calcio intanto!”».

LEGGI ANCHE:

La locandina della mostra di Russia Cristiana "Amore fa queste cose"

«Amore fa queste cose»: 40 spettacolari icone in mostra a Milano

14 Settembre 2021
Antonio Santi

Il mio amico Antonio Santi, “infiltrato” giussaniano nella Russia di Breznev

12 Febbraio 2021

Un giorno, in quarta ginnasio, il rettore lo chiama e gli dice che è meglio che cambi idea: «Tu critichi tutti, studi solo quello che vuoi e fai gli sgambetti ai tuoi compagni mentre vanno a messa… Perciò rifletti sul tuo futuro ma escludi di diventar prete». Testardo e convinto che quella sia la sua strada, ne parla col giovane vice-rettore il quale gli strappa la promessa di «comportarsi bene almeno per un mese»: «Ah beh – è la risposta – se è solo per un mese ci sto!».

Nel 1939 la morte del padre mette a dura prova la sua famiglia, ed è solo grazie all’intervento di un insegnante che Romano può proseguire negli studi. Lo farà con rinnovata consapevolezza: «Mi accorsi che non potevo più fare lo sciocchino e dovevo diventare un uomo come mio padre; quella sera mi addormentai pensando a lui. Da allora non frequentai più la compagnia dei “criticoni”, mi misi a studiare seriamente e andò tutto bene».

«Dopo la quinta ginnasio passai al seminario maggiore: lì mi trovai bene, il rettore era un ex deputato del parlamento di Vienna, una persona di un’intelligenza straordinaria, che riponeva in noi fin troppa fiducia… Un giorno, infatti, a nome di un gruppo di amici, gli chiesi di poter avere uno spazio per giocare a calcio come i ragazzi più giovani. Loro, spiegai, hanno un campetto mentre da noi qui ci sono troppi alberi, se potessimo fare un po’ di spazio… “E fatelo”, suggerì lui. Dopodiché scoppiò un putiferio perché abbattemmo una decina di piante. Fui richiamato dal rettore: “Monsignore, lei mi ha dato il permesso…”. “Sì, è vero”, ammise, “dovevo stare più attento”. Finì insomma per scusarsi lui!».

«Al seminario di Trento ho imparato molte cose pratiche che ricordo per tutta la vita. All’ora di pedagogia ci insegnavano: “Putèj [ragazzi], quando preparate la predica: saver cosa se g’ha da dir, dirlo, e piantar lì!”. Che la predica cioè non debba sembrare più importante del sacramento che celebrate, altrimenti il popolo va a messa per la predica. E qui mi sovviene la conversione di mio padre, che come tanti seguiva il pensiero socialista e non frequentava la messa. Dopo qualche mese che erano sposati, mia madre gli chiese: “Ma Achille, perché non vai a messa?”; “Beh, sai Elisa, ho conosciuto di quei preti che non ti dico…”; “Ma io non vado a messa per il prete, ci vado per il Signore”, rispose lei. Da quel giorno mio padre non è più mancato a una messa. Quando si dice la semplicità del cuore».

Durante la guerra trasferiscono parte degli studenti a Tiarno, in val di Ledro: «Lì facevamo tutto noi, dalla legna al pranzo, e io ero addetto alle provviste. Una volta il rettore incaricò me e un mio compagno, figlio di un macellaio, di andare a comprare di nascosto una vacca. Così indossammo abiti borghesi e per ostentare indifferenza ci diedero persino un pacchetto di sigarette! Fatto l’accordo con un contadino, portammo la vacca in seminario per macellarla lo stesso giorno. Io avevo paura e mi nascosi dietro la porta. Il mio compagno però l’abbatté in un colpo solo e di sera tardi tutto il seminario poté mangiare. Sì, veramente regnavano una grande fraternità e un aiuto reciproco uniti all’impegno personale».

Non solo l’ora, ma anche un sodo labora: «D’estate, come operai pagati dal comune, si andava nei boschi a tagliare gli alberi. Prima a messa, poi con i miei fratelli salivamo a tagliare. Ci portavamo due chili di farina e mia madre ci dava anche un pezzettino di salame che si consumava a forza di toccarlo: in tre mangiavamo una polenta che oggi basterebbe per venti! Dopo pranzo, mentre gli altri schiacciavano un pisolino io facevo la lettura spirituale: ero pur sempre un seminarista! Poi si ricominciava da capo fino al tramonto, e la sera si tornava cantando». Possiamo confermare che l’appetito gli è rimasto fin da allora.

Poi in seminario la svolta decisiva per la Russia: «La decisione di fare il missionario è nata da un semplice calcolo matematico: c’erano moltissimi preti e tanti andavano in missione. Anch’io volevo partire, ma era un’idea ancora confusa. A determinare la scelta per la Russia fu il fascino per la divina liturgia celebrata da alcuni sacerdoti che venivano dal Collegio Russicum di Roma». Così dopo l’ordinazione (1948) e tre anni di lavoro in seminario, don Romano entra finalmente al Russicum. Anche qui, tanti sono gli episodi: «Un’estate mi mandarono a Monaco ad aiutare in un campo di ex prigionieri di guerra sovietici che attendevano di essere rimpatriati. Lì dovevo preparare al battesimo un soldato che mi ripeteva: “La Chiesa cattolica è l’unica che può combattere il comunismo!”. E gli rispondevo: “Guarda che non è per questo che ti devi fare cattolico”. Ero in dubbio se battezzarlo o meno ma, di fronte all’insistenza, l’ho fatto, in rito bizantino».

Poi verrà la breve esperienza a Bologna, finché la Provvidenza lo condurrà a Milano, dove si radicherà l’avventura di Russia Cristiana.

Tags: Romano Scalfirussia cristiana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La locandina della mostra di Russia Cristiana "Amore fa queste cose"

«Amore fa queste cose»: 40 spettacolari icone in mostra a Milano

14 Settembre 2021
Antonio Santi

Il mio amico Antonio Santi, “infiltrato” giussaniano nella Russia di Breznev

12 Febbraio 2021
Un pannello della mostra "Noi oltre il Muro" (particolare)

Te Deum per l’eroica umanità dei dissidenti dell’Est che muove noi oggi

14 Dicembre 2020

La vocazione della Chiesa. Il convegno di Russia Cristiana

25 Settembre 2019

Siamo ancora inermi davanti alle ideologie?

12 Ottobre 2018

Padre Romano Scalfi. Ritratto dello starets d’Occidente

31 Gennaio 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist