Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Due settimane per la libertà. Cattolici americani in “guerra” contro Obama

Incontri, marce, preghiere. La Chiesa statunitense contro le leggi volute dal presidente che limitano la libertà di coscienza e di educazione

Benedetta Frigerio
21/06/2013 - 16:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«È facile per noi dare per scontata la nostra Statua della Libertà». Ma questa è il simbolo di quella «libertà per cui così tanti nostri fratelli e sorelle hanno deciso di sacrificare la propria vita», così il cardinale Timothy Dolan, capo della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, ha presentato la manifestazione “Fortnight For Freedom” che comincerà oggi in tutta America fino al 4 luglio.

PERSECUZIONE RELIGIOSA. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, serve a intensificare il lavoro che la Chiesa sta facendo da quando il presidente Obama, nel gennaio 2011, ha preso il primo grave provvedimento contro la libertà religiosa. Nonostante l’opera educativa dei vescovi, che non hanno mai mancato di far sentire pubblicamente e con forza la propria voce, il governo ha però rincarato la dose.
Per questo, come l’anno precedente, sono stati organizzati quattordici giorni di marce e incontri, preghiere e digiuni. Ci saranno poi «momenti di festa, come il 22 di giugno, giorno della celebrazione di san Tommaso Moro e di san John Fisher, entrambi martiri in Inghilterra per aver profeticamente difeso il diritto della Chiesa contro le intrusioni del potere della Corona, e il 24 giugno, giorno della nascita di san Giovanni Battista, colui che difese la legge di Dio contro la tirannia e che fu decapitato per il suo coraggio», ha spiegato Dolan. Il momento odierno è quindi paragonabile a quello delle persecuzioni religiose del XVI e XVII secolo in Inghilterra e Irlanda, perché «anche se non vorrei spingere l’analogia fino a qui, negli anni recenti è diventato difficile respirare liberamente».

COSA HA FATTO OBAMA. Per sottolineare la gravità degli attentati da parte dell’amministrazione Obama all’espressione pubblica di qualsiasi fede, il cardinale ha voluto elencare i principali. Il primo è «l’obbligo imposto dall’Hhs (Health and Human service), che pretende di inserirsi nel cuore della vera definizione della fede e del suo ministero, spingendo i credenti a violare la propria coscienza». Il cardinale ha poi parlato della «decisione della Corte Suprema che potrebbe ridefinire il matrimonio, il che presenterà molte difficoltà nelle istituzioni alle persone che difendono il proprio credo nell’autenticità del matrimonio fra uomo e donna».
Ma Dolan ha anche accusato il governo di voler estendere l’aborto mentre si cerca di limitarlo, di cercare di legalizzare il suicidio assistito e di restringere i diritti degli immigrati, ostacolando il lavoro delle agenzie della Chiesa che svolgono attività umanitarie. Infine, ha denunciato «l’intrusione del governo nei diritti e doveri dei genitori a educare i propri figli». Importanti saranno dunque «le marce perché suscitano interrogativi nelle persone». In effetti l’organizzazione delle parate «ha avuto una risposta incredibile da parte della folla».
Sono poi centinaia le cause intraprese contro il governo da aziende, università e agenzie di diverse confessioni religiose. Ma ormai il primo di agosto la misura sul pagamento obbligatorio della contraccezione e dell’aborto ai propri studenti o dipendenti entrerà in vigore senza più proroghe. Se nulla cambierà, chi si rifiutasse di obbedire sarà obbligato a pagare multe ingenti, che porteranno alla chiusura delle strutture di stampo religioso o guidate da uomini di fede che non vogliano adattarsi a una legge che vìola il proprio credo.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022

SERVONO I LAICI. A parlare insieme al cardinale sono stati quindi molti altri vescovi preoccupati. Fra di loro quello di Filadelfia, Charles Chaput, che in questi mesi ha continuato a sottolineare  il legame tra la libertà religiosa e tutte le altre. Questa volta, però, Chaput ha aggiunto che «se i laici non amano abbastanza la loro fede fino a soffrire per essa nell’agone pubblico, tutto quello che i vescovi stanno facendo alla fine non servirà». Perché, ha continuato, «noi abbiamo il dovere di predicare i princìpi base», ma quello che conta «più di ogni altra cosa è la testimonianza di tutti i cattolici in un mondo secolarizzato, che dovrebbe coincidere con il lavoro prudente dei fedeli laici». Perché «il rinnovamento del mondo è il loro compito che il solo apostolato dei pastori non può raggiungere da solo».

@frigeriobenedet

Tags: AbortoFortnight for Freedomlibertà religiosa usaobama mandateTimothy Dolan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist