Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Dove nasce la nuova politica

Fondare l’impegno politico su coscienza e libertà anziché su organizzazione e ideologia. Così il coordinatore maximo parlò a Rimini

Bondi Sandro
25/09/2003 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Lo scorso numero avevamo accennato ai temi affrontati da Sandro Bondi al convegno di Rimini. Nel frattempo Sandro Bondi è stato nominato da Berlusconi coordinatore nazionale di Forza Italia. Ad affiancarlo come vice è stato chiamato Fabrizio Cicchitto. La scelta fatta da Berlusconi è una scelta importante. è una scelta giusta. è una scelta che dice la volontà di non cristallizzare Forza Italia in strutture rigide, incapace di uscire da sé e di dialogare con le realtà sociali. Con Bondi avremo dunque una Forza Italia concepita più come strumento di cambiamento che come partito. Bondi dovrà saper coniugare idealità e realismo, affermare il valore della libertà e del cambiamento e contribuire al successo del governo Berlusconi che ne è lo strumento democratico. Dovrà anche porsi al servizio del paese reale. Un compito tanto più impegnativo quanto più il nostro paese continua a essere ingombrato dalle tre anomalie che ne impediscono il cammino: una sinistra che finora ha mancato tutte le occasioni per rinnovarsi democraticamente, una parte della magistratura che si ostina a perseguire finalità di tipo politico, un’informazione partigiana e sbilanciata a favore della sinistra e dei suoi blocchi di potere. Pubblichiamo oggi un più ampio sunto dell’intervento di Sandro Bondi a Rimini. Troverete accenni e approcci al dato politico che spiegano la naturale sintonia che, ad ogni occasione di rapporto, Silver Team ha sempre riscoperto nei confronti del nuovo coordinatore nazionale di Forza Italia.
The Silver Team

C’è chi ha detto che le canzoni sono un viatico della nostra vita. Lo penso anch’io. E vorrei citare una canzone di Giorgio Gaber, dalle parole bellissime dedicate ai bambini ma rivolte a noi padri adulti: «Non divulgate illusioni sociali, non gli riempite il futuro di vecchi ideali, non indicate per loro una via conosciuta, ma se proprio volete insegnate soltanto la magia della vita, raccontategli il sogno di un’antica speranza. Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente: stategli sempre vicini, date fiducia all’amore, il resto è niente!».
In queste parole la crisi delle ideologie moderne non si converte nell’indifferenza o nel disinteresse a porsi la domanda sul senso della vita (vera “malattia mortale” dell’Europa all’inizio di questo millennio), ma si apre a un pensiero “nuovo”, capace di accogliere le sorprese della vita, di volere la vita, come ricorda lo slogan del Meeting di quest’anno. Un pensiero capace di riscoprire la magia della vita, il dono della vita rispetto a ogni realtà programmata e dedotta dalla ragione, capace di accettare il ceppo doloroso della sofferenza. E di sapere che l’emancipazione non ci libera dalla necessità della redenzione, della speranza fondata sulla fede.

Il vero progresso
L’ideologia intende cambiare il mondo e la vita a partire dal concetto che la realtà vissuta deve adeguarsi alla realtà programmata. Promette il Paradiso in terra (come il comunismo), ma produce sofferenza, povertà, morte e distruzione, soffoca la libertà e la dignità dell’uomo. Chi ha formulato un pensiero radicalmente alternativo a tutte le ideologie fondate sulla violenza e sulla negazione della dignità umana, sono state donne come Simone Weil, Edith Stein ed Etty Hillesum. Grazie a loro, possiamo immaginare una politica diversa, al femminile, che sostituisce alla logica ferrea del potere la logica della comprensione, del dono e dell’amore. Mi ha colpito un passo del diario di Emilia Vergani: «La lotta contro il pensiero che diventa totalizzante è vinta dall’esperienza di Dio momento per momento». La vera libertà è nel vivere istante per istante. È nel fare il bene momento per momento. È nell’amare il compito e il destino dell’altro. Educare alla libertà significa perciò fare delle scelte, assumere un impegno non in base alle ideologie o agli interessi, ma sulla base dei valori autentici, che nascono dai veri desideri e dalla nostra capacità di realizzarli. Oggi, in un tempo di cambiamenti radicali in cui i rapporti sociali prescindono sempre di più dalla politica, la democrazia entra in crisi come strumento per gestire l’evoluzione e trasformazione del mondo, gli individui si sentono sempre più soli e afflitti da insicurezza e angoscia, a me pare che l’unico progresso possibile possa derivare non dalla realizzazione di progetti politici astratti, ma dalla nostra coscienza, da una rivoluzione interiore, da un impegno prima di tutto verso noi stessi, per affrontare poi l’impegno verso il mondo.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

La novità di Forza Italia
Ecco perché Forza Italia. Forza Italia si fonda sul valore della coscienza, della persona, dell’umanità, della spiritualità e della libertà. Concepisce la politica come strumento di elevazione umana. Ama la vita e desidera giorni felici per tutti. Garantisce la libertà operosa degli uomini e di tutti gli enti che la libertà dell’uomo è venuta creando, dalla famiglia al sindacato, alla vasta gamma di esperienze piene di significato umano. Silvio Berlusconi ha impresso forza alla libertà e ha conferito alla politica la qualità propria della sensibilità femminile ad avere il potere non per primeggiare, ma per poter donare, fare, costruire, risolvere i problemi, creare una società in cui si possa finalmente realizzare l’umanità dell’uomo e della donna. Forza Italia non colma quindi il vuoto dei vecchi partiti, ma si pone come soggetto radicalmente nuovo della politica italiana, che ha raccolto un’esigenza di rinnovamento che da tempo attendeva di essere rappresentata. In Forza Italia hanno trovato una casa i democratici cristiani, i socialisti, i liberali, i repubblicani, i riformisti. E giustamente ciascuno rivendica l’orgoglio della propria storia: ma tutti devono rendersi conto di far parte di un soggetto politico nuovo, che nasce non dalla giustapposizione, ma da una sintesi delle loro diverse storie, che si esprime in valori culturali rinnovati, in una diversa progettualità dove il dire si misura con il fare, con la scommessa quotidiana degli impegni presi, con la chiarezza di un linguaggio che rifiuta le anticaglie e le ipocrisie della vecchia politica. Noi siamo impegnati oggi in due grandi sfide. Cambiare la politica. Cambiare l’Italia. Questa rivoluzione incontra difficoltà, ostacoli, resistenze, che non si superano tornando indietro o ammalandosi di nostalgia, semmai camminando speditamente lungo la strada del cambiamento. Ecco perché Forza Italia non deve trasformarsi in un vecchio partito, ma in uno strumento concepito al servizio delle idee, capace di sostenere il governo Berlusconi e contribuire al rinnovamento dell’Italia, aperta alla partecipazione e al confronto, per attrarre e non per respingere, per scegliere il meglio delle personalità e delle esperienze, per continuare a muovere l’Italia verso orizzonti di libertà.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist