Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dem e grillini finalmente uniti per un obiettivo: le canne libere. A Roma

Il candidato del Pd, Giachetti, ha proposto alla candidata dei grillini, Raggi, di lavorare insieme per legalizzare la marijuana

Alfredo Mantovano
07/05/2016 - 2:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Dire che Roma non è una città come le altre suona banale. Il problema è declinare in concreto questa apparente banalità. La città al mondo più carica di storia, arte e civiltà vive da anni un degrado progressivo, del quale non si intravvedono segnali di uscita, mentre i livelli di decoro scendono in modo sensibile. L’elenco dei problemi che la affliggono è una noiosa tiritera in bocca a ogni candidato sindaco. Più lacunosa, se non assente, è l’indicazione delle cause e delle modalità per affrontarli.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

A parlare di una burocrazia che si ingegna solo a inventare i modi per allontanare il residente che ha bisogno dei suoi servizi più d’uno degli aspiranti sindaco ha timore, per non perdere i consensi delle migliaia di dipendenti comunali. A prospettare come rendere più efficiente la polizia municipale si rischia di averla contro: quasi nessuno indica prospettive di razionalizzazione non necessariamente punitiva delle sue risorse. Non si ha traccia di idee sulla sorte di municipalizzate e partecipate.

E fin qui siamo al minimo sindacale, al di sotto del quale non ha senso ricordare 28 secoli di storia e il ruolo di una delle più importanti capitali al mondo. Sarebbe interessante ascoltare qualcosa di più: che il cuore della Chiesa universale sia a Roma e che ciò renda Roma città universale, al di là della confessione religiosa del singolo candidato sindaco, ha un senso civile, sul quale il governo all’Urbe – nel rispetto degli ambiti e delle competenze – dovrebbe trarre conseguenze operative. Non solo per rendere il traffico meno congestionato in occasione del Giubileo.

Nell’attesa, destinata a restare vana, che il confronto prima del voto lambisca queste voci, qualche giorno fa due fra i candidati meno marginali della competizione elettorale hanno dialogato su altro. Virginia Raggi, in visita al quartiere Pigneto, ha ricordato la proposta del Movimento 5 Stelle di legalizzare la cannabis; le ha fatto eco Roberto Giachetti, rivendicando come propria antica battaglia politica la cannabis libera, e ha proposto a Raggi di lavorare insieme per l’obiettivo. Ovviamente i media hanno rilanciato lo stupefacente scambio di intenti. Poco importa che il Comune non abbia un briciolo di competenza in materia, che è invece del Parlamento.

Nella campagna elettorale non si fa rientrare il lavoro civile perché Roma diventi sempre più luogo di confronto fra confessioni religiose, valorizzando la circostanza che ospita la sede della più significativa fra esse; entra invece a pieno titolo il diritto alla canna. Quand’anche non si desideri volare qualche centimetro sopra terra, il possibile accordo fra i due candidati non è stato proposto sulla comune individuazione di punti-chiave per il rilancio del decoro urbano: condivisi i quali, chiunque governi sa che su di essi non sarà ostacolato da chi è all’opposizione. Nulla di tutto questo: uno spicchio di dialettica elettorale si è concentrato in un settore estraneo al Comune, a scapito di quel che invece il Comune dovrebbe realizzare.

La priorità di Renzi
C’è da meravigliarsi? Tutt’altro; si deve invece essere grati a Giachetti e Raggi per aver reso ancora più evidente quel che qualche brandello di incosciente ottimismo farebbe dimenticare: che il privilegio che abbiamo di vivere nel regno dell’ideologia comporta la distrazione di tempo e di risorse dallo sforzo di dare seguito a problemi concreti, destinandole invece a ciò che deprime ulteriormente un corpo sociale già sfiancato da una legislazione ostile all’uomo e alla sua natura.

Qualche ora dopo la performance dei due candidati sindaci, il presidente del Consiglio ha annunciato la blindatura col voto di fiducia di quell’autentica bomba nel diritto di famiglia e nell’ordinamento minorile che è la legge sulle unioni civili: trattata come una priorità indilazionabile, mentre quisquilie come il calo demografico, l’incremento della mortalità in Italia e il non governo dell’immigrazione sono messe da parte, o ritenute di second’ordine. Non è un destino ineluttabile al quale rassegnarsi: è un quadro di situazione (nazionale e territoriale) rispetto al quale ciascuno è anzitutto chiamato a decidere se condividerlo o meno. E quindi a trarne qualche conseguenza operativa.

Foto Ansa

Tags: cannabisdrogaElezionigiachettimarijuanamovimento cinque stellepartito democraticoraggiRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist