Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Del Turco tagliò la spesa sanitaria. L’ex governatore: «Rapporto lo dimostra»

L'ex presidente di Regione Abruzzo, accusato di distruggere la sanità regionale, invia una lettera a Tempi, che pubblichiamo, che spiega come un rapporto sulla sanità in Abruzzo contenga «dati di impressionante valore e novità»

Chiara Rizzo
13/01/2012 - 11:14
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Di seguito, riceviamo e pubblichiamo una lettera inviataci dall’ex governatore dell’Abruzzo, Ottaviano Del Turco:

Caro direttore,
questa lettera contiene due allegati: il primo è la lettera che ho provveduto ad inviare al Sen. Marino, che presiede la commissione d’inchiesta sulla Sanità e che ha più volte avuto modo di occuparsi dell’argomento per la nostra Regione. La lettera accompagna il testo di un Report prodotto dall’Agenzia Sanitaria della Regione Abruzzo. Esso contiene una somma di valutazioni e di dati di impressionante valore e novità.

Quattro anni dopo l’indagine dei Nas dell’ Arma dei Carabinieri il documento dimostra, senza possibilità alcuna di discussione, che quelle indagini avevano indicato il tema giusto ed avevano posto tutte le Autorità nelle condizioni di provvedere a correggere regole e comportamenti. Il testo elaborato in questi giorni, e messo a disposizione di tutti, dimostra che tutte le iniziative Legislative o amministrative assunte dalla giunta da me presieduta hanno prodotto risultati talmente rilevanti da rovesciare positivamente l’immagine della nostra terra, considerata per anni la capofila delle regioni “sprecone”. Tutto ciò che ha portato a rimettere in ordine i conti è figlio delle Leggi e dei provvedimenti promossi dalla mia Giunta. Nessun altro provvedimento legislativo o amministrativo è stato assunto dopo le mie dimissioni del 17 luglio del 2008.
Ottaviano Del Turco

Emerge dunque un nuovo tassello, che può gettare una luce diversa sulla vicenda giudiziaria che coinvolge dal 2008 Ottaviano Del Turco, ex presidente della Regione Abruzzo. «Ci sono le prove. Stavano distruggendo la sanità in Abruzzo». Con queste parole il procuratore di Pescara Nicola Trifuoggi apriva nel luglio 2008 la conferenza stampa sulle indagini che avevano portato all’arresto di Del Turco, accusato di avere intascato 6 milioni di euro di tangenti da un imprenditore della sanità privata locale, Vincenzo Angelini. Il procuratore Trifuoggi non aveva alcun dubbio all’epoca: «C’è una valanga di prove schiaccianti che non lasciano spazio a difese» disse davanti ai giornalisti assiepati alla conferenza in Procura. A distanza di 4 anni, mentre il processo Del Turco prosegue a Pescara, non è stata ancora trovata traccia dei famosi 6 milioni di euro, nei conti o nelle proprietà di Del Turco. Intanto però lo scorso dicembre, l’accusatore dell’ex Governatore, cioè Vincenzo Angelini, è stato rinviato a giudizio a Chieti per bancarotta fraudolenta, al termine di una complessa indagine sul crac da 220 milioni di euro del suo gruppo, Villa Pini: indagini che hanno certificato le “spese pazze” di Angelini e la dissenata gestione di denaro per «premi in nero conferiti a primari e impiegati delle cliniche, gli acquisti di opere d’arte, la mania per gli acquisti».

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021

Ma non basta: il 16 giugno 2008 (esattamente un mese prima che scattassero le manette ai polsi di Del Turco sulla base delle accuse di Angelini) un rapporto dei Nas dei Carabinieri (poi reso pubblico nel 2010, durante le udienze del processo) segnalava presunte truffe messe in atto proprio nelle cliniche di Vincenzo Angelini ai danni del sistema sanitario regionale. Il rapporto dei Nas aveva evidenziato anche come proprio in quel frangente la giunta Del Turco, sospettando la gestione troppo disinvolta dell’imprenditore Angelini, stava tagliando i fondi all’imprenditore.

Ora viene resa pubblica una relazione tecnica del 2010, firmata dall’Agenzia sanitaria della Regione Abruzzo, che contribuisce a ricostruire un interessante retroscena alle accuse del 2008 a Del Turco. L’indagine dell’Agenzia regionale (basata su dati dell’Istat, del Ministero della Salute e ovviamente delle Asl locali), segnala «il drastico calo dei ricoveri», diminuito del 30,5 per cento negli ultimi 5 anni, «un fenomeno senza precedenti per dimensioni in Italia» che è significativo particolarmente nella «Regione Abruzzo, per diversi anni di gran lunga la regione italiana con il più alto tasso di ospedalizzazione». L’indagine si riserva di valutare la positività di questo risultato anche sulla base di indicatori sulla qualità dell’assistenza. Anche se non sono ancora disponibili, sulla base degli elementi raccolti sembra prevalere la tesi di un miglioramento dell’efficenza del servizio (come provano, ad esempio, le percentuali più elevate di pazienti che si rivelano soddisfatti del servizio sanitario abruzzese).

E quale sarebbe secondo l’indagine la causa di questo cambiamento nella sanità locale? «Non possono non essere considerate – scrive l’Agenzia regionale – le misure legislative e organizzative, volte al contenimento della spesa sanitaria che sono state introdotte a partire dall’anno 2006 (anno della legge regionale voluta da Del Turco per il riordino del sistema sanitario, ndr). Il calo dei ricoveri è iniziato in quell’anno, perlomeno nel settore pubblico, e nel 2007 in quello privato, dopo diversi anni di continua crescita». Di fronte a questi nuovi dati si rafforza una domanda: quanto, dietro alle accuse di Angelini a Del Turco, possono esserci rancori provocati dalle dure politiche di tagli agli sprechi nella Sanità, e in particolare i tagli in particolare nei confronti dell’allora ras della sanità abruzzese?

 

   

Tags: chieticliniche privateNicola TrifuoggiOttaviano Del Turcopescarasanitàsanitopoli AbruzzoVincenzo Angelini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021

Quando c’è la salute (non) c’è tutto

17 Febbraio 2021
Un medico assiste un paziente malato di Covid ricoverato in terapia intensiva

Per fare un medico ci vuole un amico

16 Febbraio 2021
Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021
Esposizione di camici e abbigliamento per medici e infermieri in una vetrina di negozio

La sanità dopo il Covid: l’inutilità di certe polemiche, la necessità di una riforma

15 Dicembre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist