Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Questa è la “prova regina”? Ecco la foto che potrebbe costare a Del Turco 12 anni di carcere

Vi pare normale che l'ex governatore dell'Abruzzo debba andare in carcere per questa immagine? La mazzetta da 5,8 milioni di euro non è mai stata trovata

Chiara Rizzo
13/06/2013 - 18:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

del-turco-foto-processo

Le fotografie che vedete in pagina sono le “prova regina” che potrebbe costare a Ottaviano Del Turco dodici anni di carcere. Con una lunga requisitoria, durata ben due udienze e conclusasi ieri, il pubblico ministero Giampiero Di Florio e il collega Giuseppe Belelli hanno chiesto una durissima condanna per l’ex governatore abruzzese: dodici anni di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici.
Le immagini parlano da sole. Tanto che abbiamo dovuto cerchiare in rosso la macchia che, secondo l’accusa, rappresenterebbe Del Turco. Va ricordato che quando l’ex governatore fu arrestato si parlò di «prove schiaccianti» a suo carico. Del Turco non nega di non aver mai incontrato Angelini. Quello che nega è di aver ricevuto tangenti. Invece, secondo l’accusa, basta questa foto per “dimostrare” il passaggio di denaro. Ma il denaro, invece, dov’è?

DOV’E’ LA PROVA DEL REATO? Il pm Di Florio ancora non ha trovato traccia nei conti di Del Turco delle tangenti che questi avrebbe intascato dall’imprenditore della sanità privata Vincenzo Angelini. E questo sebbene Del Turco sia dovuto passare per un arrest, il carcere, i domiciliari, due anni di indagini patrimoniali su tutti i suoi conti bancari e le sue spese, rogatorie all’estero, un processo che, solo in primo grado, dura da cinque anni. Si tratterebbe di 5,8 milioni di euro che allo stato attuale risultano scomparsi nel nulla. Che fine ha fatto la prova del reato, quindi?

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021

TRE PERIZIE. Partiamo dalla “prova delle prove” del processo, su cui sono state fatte ben tre perizie: le foto scattate da Vincenzo Angelini, durante una delle presunte dazioni di tangenti, che ritrarrebbero il governatore Del Turco mentre ricevere le tangenti, secondo la procura nel novembre 2007. Secondo il pm Di Florio queste immagini mostrerebbero inequivocabilmente Del Turco.

IL PARTITO DEI SOLDI? Il pm Di Florio ieri ha aggirato il problema della prova del reato che non si trova, e ha rimandato come prova ai prelievi di Vincenzo Angelini. Ha sorvolato però nello spiegare che uso possano aver avuto davvero quei prelievi, secondo altri testimoni: Angelini è sotto processo a Chieti e a L’Aquila per la bancarotta fraudolenta causata alle società del suo gruppo con le continue distrazioni, e anche nell’aula del processo i custodi fallimentari nominati dai tribunali per le società di Angelini hanno ricostruito con prove documentali che Angelini abitualmente usasse queste somme prelevate per acquisti a scopi personali, in gioiellerie e negozi vari.
Su questa lunga traccia di soldi, che raccontano la vita dell’imprenditore (spesso al di sopra delle sue possibilità, condita dall’inganno alle casse societarie e alle banche che gli davano mutui) l’accusa ha ritenuto di non soffermarsi. Il pm Belelli, invece, ha concluso che «lo scopo della giunta Del Turco era far finta di proteggere Angelini per potergli chiedere i soldi. Era al lavoro il partito dei soldi».

I TAGLI ALLA SPESA SANITARIA. Sugli effetti del presunto «partito dei soldi» della giunta Del Turco, a dire il vero, ci sono stati pareri opposti: un esempio è la relazione dell’Agenzia regionale sanitaria del 2010, stesa quando al governo della regione vi era già il successore di Del Turco, Gianni Chiodi (Pdl). A voler cinicamente pensare, si dovrebbe supporre che una relazione regionale voglia soprattutto rendere merito alle politiche adottate dalla giunta al governo, non dei predecessori. In questo caso invece viene descritto per l’ambito sanitario l’effetto delle politiche volute da Del Turco: «I cambiamenti sono stati tanti, e di tale portata, da descrivere un quadro del tutto eccezionale per un paese occidentale. Tutti questi cambiamenti si leggono nei dati, la cui interpretazione è nella maggior parte dei casi talmente chiara da non richiedere indicatori molto dettagliati».
Mentre la popolazione abruzzese in quegli anni è cresciuta, e in particolare è invecchiata, il report spiega che «relativamente all’assistenza sanitaria il dato di maggior rilievo è il drastico calo di ricoveri, di ogni tipologia e per ogni causa, sia nel pubblico che nel privato: il tasso standardizzato di ricovero è diminuito di un terzo negli ultimi cinque anni, senza che sia cresciuto sostanzialmente il numero di ricoveri fuori regione». Prosegue il report: «Riguardo alle possibili cause, non possono non essere considerate le numerose misure legislative, volte al contenimento della spesa sanitaria che sono state introdotte a partire dall’anno 2006», cioè dalla giunta Del Turco: «Il calo dei ricoveri è iniziato in quell’anno, per lo meno nel settore pubblico (nel 2007 per il settore privato), dopo anni di continua crescita».
Ma nemmeno su questo i pm hanno ritenuto di fare cenno nella requisitoria, perché il pm Di Florio sostiene che «se contestualizziamo le attività legislative e sanitarie, o il riordino dei piani sanitari o ospedalieri in Abruzzo e l’attività del potere politico, ci sono straordinarie coincidenze che confermano la validità delle accuse di Angelini». Quali siano però non è stato illustrato.

Tags: Ottaviano Del Turcopescaraprocesso del turcotangenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

23 Dicembre 2019

Te Deum per il mio abbeveratoio tra le erbacce

3 Febbraio 2018
epa03556207 A undated image showing plaintiff Nigerian farmer Eric Dooh showing his hand covered with oil from a creek near Goi, Ogoniland, Nigeria. According to a report of UNEP (United Nations Environment Programme), leaks in Shell pipelines in Nigeria occur regularly, causing harm to communities in the Niger Delta region. A group of Nigerian plaintiffs claim Shell is liable for the damage the leaks caused, while Shell claims most leaks are the result of sabotage. Reports also state fishponds and farmland have been destroyed, while most locals have no other option but to drink from polluted water. Eric Dooh from Goi (Ogoniland), Alali Efanga from Oruma (Bayelsa) and Friday Alfred Akpan from Ikot Ada Udo (Akwa Ibom), individual farmers from three different communities in the Niger Delta, have taken Shell into the Dutch civil court of The Hague in a landmark pollution case, asking for compensation for damages to their land. The verdict in the case is due 30 January 2013.  EPA/MARTEN VAN DIJL

Non si prende il petrolio con le mani pulite

19 Febbraio 2017

Del Turco, imputato per forza. «Ma era tutto chiaro fin dal giorno del mio arresto»

18 Gennaio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist