Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Dante, lo nostro maestro e ’l nostro autore. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Perché, a 700 anni dalla morte, l'Alighieri è più che mai necessario. Guida cliccabile ai contenuti del mensile di gennaio 2021

Tempi
15/01/2021 - 3:00
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

No, l’essenziale non è invisibile agli occhi. L’essenziale si vede benissimo. In un certo senso, come scrive Carlo Simone nel numero di Tempi di gennaio 2021, il messaggio di Dante Alighieri ribalta con diversi secoli di anticipo quello, celeberrimo, del Piccolo principe di Saint-Exupéry. E a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta vale davvero la pena di rifare con lui il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso all’insegna del “vedere”. Sì, proprio oggi, nella società dell’immagine in cui «affermare che l’essenziale sia invisibile agli occhi equivale a dire che ciascuno si sceglie il proprio essenziale; è un sentimentale relativismo».

Dante invece è «duro, aspro, sgarbato e persino antipatico. Non esiste luogo più idoneo a rendersene conto della quotidiana trincea scolastica». Ma quando la Divina Commedia incontra tra i banchi una domanda schietta, allora tutto cambia. Qualcosa si accende. Oggi come settecento anni fa. È la testimonianza di Mauro Grimoldi, insegnante di lettere, con cui si completa il servizio di copertina del nuovo numero di Tempi dedicato all’Alighieri, “lo nostro maestro e ’l nostro autore”. Dantesco il numero di Tempi, dantesca la sorpresa poetica che ci regala Grimoldi a conclusione del suo racconto.

Nel mensile di gennaio 2021 anche due notevolissime interviste su coronavirus, emergenza e dintorni. Lorenzo Castellani ci spiega come ci siamo consegnati mani e piedi a tecnici, esperti, scienziati, nell’illusione che bastino le loro formule matematiche a tirarci fuori dai guai. Ma da quando ci siamo convinti che la tecnica possa risolvere qualunque problema, ragiona R. J. Snell, la malattia e la morte non sono più concepibili: se la gente si ammala e muore, bisogna trovare il colpevole. È così che criticare distanziamento e lockdown è diventato un tabù. Ed è un gran peccato, perché invece di abbandonarli al divano e alla Playstation, i nostri figli bisognerebbe portarli a caccia, propone Matteo Brogi.

***

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di gennaio 2021 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.

***

LO NOSTRO MAESTRO E ’L NOSTRO AUTORE

Editoriale

Andar per la vita così come si va per monti. Augurio per il 2021
Emanuele Boffi

Primalinea

I frutti avariati della Primavera araba
Leone Grotti
Centinaia di migliaia di morti, milioni di sfollati, guerre infinite, terrorismo islamico, stati dissolti, migrazioni di massa. Dieci anni dopo, bilancio di un’illusione costata carissima anche a noi

Foglietto

Troppe eccezioni inaccettabili accettate senza troppe eccezioni
Alfredo Mantovano

Il Molokano

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali
Renato Farina

Copertina

Dante Alighieri. L’essenziale non è invisibile agli occhi
Carlo Simone
C’è spazio per tutto nella Commedia, dalla luce alle melodie degli angeli fino al peto. Perché le cose del mondo contano eccome per il Poeta: senza di esse, senza il soccorso di Virgilio e Beatrice, non sarebbe mai arrivato a guardare il volto di Dio

«Ma perché? C’è un giudizio?». Leggere Dante a scuola
Mauro Grimoldi
È duro insegnare Dante in un tempo tutto teso ad allontanare il Mistero dalle nostre faccende. Ma ecco che all’improvviso qualcuno si desta e domanda

Quanto volgere d’anni
Mauro Grimoldi

Società

Se sei titubante, arrenditi al competente
Piero Vietti
Come siamo giunti a perderci nell’illusione di sbrogliare qualunque guaio consegnandoci nelle mani degli “esperti”? Risponde Lorenzo Castellani, gran indagatore dell’ingranaggio del potere

Dov’è, o morte, il tuo colpevole?
Rodolfo Casadei
«Se Dio è rimpiazzato dall’idolo della scienza, non c’è più perdono per l’errore, ma solo un inesorabile obbligo: il dramma della fine va risolto e prevenuto, o qualcuno la pagherà». Parla R. J. Snell

Esteri

«Gli islamisti Fulani hanno distrutto le nostre vite. Non la nostra fede»
Open Doors International
In una notte i Fulani le hanno devastato la casa, la famiglia, l’intero villaggio. La tragedia di Hajaratu. E di migliaia di cristiani nigeriani

«Perché mi batto, da laico, per parlare della Bibbia a scuola»
Leone Grotti
Intervista a Matthieu Faucher, prof francese agnostico sospeso per “proselitismo”: osò parlare di cristianesimo ai suoi alunni ignari perfino di chi fosse Gesù. Un caso incredibile

Vecchio Giappone orfano di figli
Caterina Giojelli
L’enigma di un popolo capace di ammazzarsi di lavoro e di reagire a ogni calamità con forza sovrumana e intelligenza artificiale, ma inerte di fronte alla catastrofe della denatalità. Proprio come noi

Ogni giorno è un Family day

La cultura nemica della famiglia che ci spinge nel baratro demografico
Marco Invernizzi

Le nuove lettere di Berlicche

Cronache di un male tale da far vacillare perfino me
Berlicche

Cultura

Macché Playstation. I vostri figli portateli a caccia
Matteo Brogi
Non rassegnatevi al divano e alle bugie ambientaliste. Il “prelievo” venatorio è il modo più consapevole che ci sia di curare il creato

Libri

«Non risparmiate nemmeno i neonati»
Rodolfo Casadei
Nelle carte dei burocrati ottomani le prove agghiaccianti del genocidio armeno. “Killing Orders”, l’operazione verità dello storico turco (in esilio) Taner Akçam

I 26 mila zombie cui San Patrignano ha ridato una testa, un cuore e due mani
Emanuele Boffi
“Tutto in un abbraccio” è il libro di Giorgio Gandola che già nel titolo ci dice il metodo di Vincenzo Muccioli della “sua” comunità di San Patrignano

Così san Escrivá ci ha insegnato che niente nella vita è estraneo a Lui
Pippo Corigliano
L’aspetto dell’insegnamento di san Josemaría che colpisce è l’idea di fondo dell’unità di vita. Recensione di “Amici di Dio”, le omelie del fondatore dell’Opus Dei

Intrigante indagine chestertoniana tra scienza e mistero nel cuore di Padova
Caterina Giojelli
La perfezione dell’intrigo congegnato da Alberto Raffaelli in suo “Delitto al Caffè Pedrocchi” è seconda solo a quella con cui l’autore orienta al mistero ciascun destino indagato dal suo “Maigret di Valdobbiadene”

Tutti quei dettagli che ci fanno entrare nella vera storia di Gesù di Nazaret
Leone Grotti
Nel “Viaggio” di Vincent Nagle l’incredibile mosaico di fatti reali e particolari concreti che è la storia della Terra Santa. Proprio come la vita di Gesù

Quello che siamo

«E chi è Baroncini?», chiese il Papa a Giussani
Giancarlo Cesana

Terra di nessuno

Don Fabio Baroncini, il mio secondo padre
Marina Corradi

Cinema

I’m Your Woman, bella sfida noir al fato beffardo in stile anni Settanta
Simone Fortunato
Il film di Julia Hart pesca alla grande in un genere specializzato in lotte con il Destino. Le recensioni del numero di gennaio 2021 di Tempi

Lettere dalla fine del mondo

Più opere, meno prediche: sono i “fatti” di Cristo a sbaragliare le ideologie
Aldo Trento

Virus virtuali

I veri amici si riconoscono nel momento del bisogno (anche se il bisogno è fake)
Antonio Simone

Lettere al direttore

Il governo del “doppio GF” che ci tratta come telespettatori di uno stupido reality show

Bar grandi speranze

Chi sono io? Domande davanti a un cursore che non vuole smettere di lampeggiare
Marco Cobianchi

Sport über alles

E se anziché “negru” fosse stato “gras”?
Fred Perri

Il santino ambulante

La storia della salvezza si compie con l’avvento di Obama in libreria
Luigi Amicone

Tags: dante alighieridivina commediamensile Tempitempitempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Turisti a Napoli nel luglio scorso durante gli per le alte temperature dovute a “Caronte”

Giù le mani dal nostro Caronte «dimonio»

12 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist