Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Dandy al titanium

Chiuso nel guscio tecnologico il nuovo yuppie americano va in vacanza super accessoriato per non correre il rischio di imbattersi nella realtà. Quando Grand Canyon, Amazzonia e Tibet sono un surrogato di Disney world e la vita un sogno di mezza estate, appisolata su computer, telefonini, radar e Internet. Una moda targata Microsoft, che ha la sua chiesa in un megastore di Seattle

Kramar Silvia
21/07/1999 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

A Seattle, nel cuore della città americana dedicata al futuro del computer e ai sorpassi dell’autostrada dell’informatica, c’è un enorme negozio di articoli sportivi. Si chiama REI e i suoi proprietari si dedicano, fin dal primo giorno, a selezionare capi d’abbigliamento e attrezzi da scalatori, cayak, mountain bike, sci e scarponi e tutto il necessario per le avventure outdoor e per le traversate dei parchi naturali americani. E quel che stupisce, di questo immenso emporio dotato di ristorantino, è l’incredibile tecnologia che gli americani oggi richiedono per andare a esplorare la natura. Ci vanno, insomma, come se fossero a bordo dell’astronave hollywoodiana Enterprise, dichiarando guerre stellari a fiumi, montagne, laghi, deserti e parchi naturali. Poiché per essere alla moda oggi i nuovi yuppie di Wall Street, i genietti delle multinazionali dell’informatica, i maestri del funambolismo on line, non osano più semplicemente lasciarsi alle spalle l’ultimo barlume di civiltà urbana, di cemento, l’ultimo cartello autostradale, spogliandosi della tecnologia, ma arrivano nella natura dotati di telefonini, radar, quattro ruote grandi e potenti come Humvee del Pentagono, mappe elettroniche, Internet a portata di mano, giacche a vento dotate di tutti i comfort (lire 800mila per la Titanium omni tech, fatta di nylon, particelle di ceramica e completamente a prova di uragano) e altre fatte di leghe leggerissime e misteriose come composizioni di laboratorio, scarponcini che potrebbero reggere a meno venti e a più cinquanta gradi, a neve, ghiaccio, acqua e forse anche alle fiamme dell’inferno.

Benvenuti nell’America dei baby boomer, materialisti consci dell’ambiente, ambientalisti consci della tecnologia, consumatori che non riescono a smettere di pensare al prodotto più in, nemmeno in cima al Kilimangiaro.

Passeggiando nel negozio REI si vedono mini foreste dove la clientela può mettere alla prova l’ultimo modello di mountain bike, pareti di finta roccia dove provare gli ultimi arponi da scalatori, giacche di quel poliestere che negli anni Settanta rivelava la classe medio bassa, i borgatari alla ‘Febbre del sabato sera’ e che invece oggi torna prepotente di moda nelle fibbre delle collezioni per le vacanze e per le spedizioni. In un angolo dell’emporio, ben visibili, pendono infatti due orologi con l’ora del Monte Everest e del Monte Eiger, sulle Alpi svizzere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tra i clienti l’et· varia dai venti ai cinquant’anni, e molti sono dipendenti della Microsoft, a pochi chilometri dal negozio, dove nessuno va pi? a lavorare in giacca e cravatta ma vestiti cosÌ, come esploratori, con le loro Range Rover ancora sporche di fango. E a sfogliare le riviste americane di moda e costume, questi baby boomer vestiti da Admussen, in cerca del loro Polo Nord col cellulare in tasca, viene da pensare alla cultura dei Dandy, all’Inghilterra del diciannovesimo secolo, quando Beau Brummell e il suo circolo di amici aveva lanciato l’ossessione dei capi d’abbigliamento di altissima qualit·. Negli States oggi valgono le stesse regole, ma per l’outdoor. Una moda passeggera? Secondo molti, invece, sarebbe un segnale dei tempi: tecnologia e natura si mescolano, ribaltando la vecchia rivalit· di sempre. Era stato Leo Marx, nel suo libro ‘The machine in the garden’ a scrivere che l’America aveva due coscienze distinte: da un lato c’era il partito della tecnologia, entusiasta della locomotiva a vapore, dei vaporetti del diciannovesimo secolo: simili, nella loro passione, ai pionieri di oggi delll’informatica. Per Marx i tecnologi erano al tempo stesso utilitari, materialisti, razionali. Credevano nella logica, nelle statistiche, nel calcolo, nella scienza; credevano che Dio avesse creato la natura per l’uso dell’uomo, al quale aveva garantito assoluto dominio. I naturalisti, invece, predecessori degli ambientalisti, erano dei perduti romantici, credevano nel mondo delle sensazioni e dell’intuito. Volevano contemplare il mondo, non conquistarlo. Gli altri, i nemici, li consideravano dei folli che avevano fatto dell’ambiente la loro religione. Le due visioni del mondo si erano poi delineate, nel passare degli anni, lungo i solchi del partito democratico e di quello repubblicano.

Ed ecco che adesso, invece, le due visioni del mondo si uniscono in questa nuova moda della conquista della natura, dell’esplorazione, ma non pi? come meditazione, come esperienza passiva, bensÌ come conquista, tra cellulari, radar, jeep, tute mimetiche. La clientela di REI ne È l’esempio pi? tipico: sono naturalisti del telefonino e vogliono scoprire il Tibet, il Grand Canyon, l’Alaska, i grandi fiumi, i deserti senza mai lasciare l’ufficio. Sono molto diversi dai romantici alla Tureau, ai quali bastava sedersi in riva ad un lago ed ascoltare il silenzio. Sono diversi, scrive la rivista Weekly standard, come sarebbero diversi due costruttori, uno impegnato a erigere una ferrovia, e l’altro a costruire una pagina web. “Una ferrovia ha bisogna di rotaie di ferro, di chiodi, di elettricit·, ” spiega la rivista, ” Una pagina on line, come l’Internet, È perfettamente organica. … spuntata dal nulla, nessuna sede centrale la controlla: È come la foresta amazzonica, appartiene all’universo. “
Per i naturalisti del telefonino la vita sta diventando sempre pi? un nuovo ecosistema: e quando arrivano in cima ad una montagna, al volante della loro Range Rover, grazie alle mappe elettroniche del Sierra Club, guardandosi l’indice di Borsa sul computer portatile, non vedono nessuna contraddizione tra i milioni che hanno speso per arrivarci e la natura che li circonda. Vogliono essere pionieri, ma non come gli Shaker, i Quaccheri o persino gli hippie: non vivono rinunciando all’automobile e tessendosi i propri vestiti; non dichiarano guerra alla societ·. Anzi, della societ·, del nuovo benessere, si sentono i grandi vincitori.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma del film Questione di tempo - About Time

Un noir italiano, un sentimentale da ripescare e film da evitare

5 Giugno 2023
La contestazione contro il ministro della Famiglia Eugenia Roccella al Salone del libro di Torino

Se i diritti delle minoranze degenerano in sopruso

5 Giugno 2023
La copertina del numero di giugno 2023 di Tempi, dedicata a un’intervista a Ercole Incalza su Pnrr, grandi opere, post alluvione in Romagna, Ponte sullo Stretto

Fuori dalla palude del non fare. Cosa c’è nel numero di Tempi di giugno

5 Giugno 2023
Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023

Sul cambiamento climatico la scienza ha sempre ragione. Tranne quando non dà ragione ai giornali

4 Giugno 2023

Nessuno può più sfottere Loretta. Neanche i Monty Python

4 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist