Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

D’Amico non era malato. Ma in Svizzera lo hanno ucciso lo stesso. Come funziona il suicidio assistito?

L'autopsia rivela che il magistrato morto a Basilea non era affetto da mali incurabili. Ieri un altro caso. Una vicenda su cui occorre fare luce, anche per altri aspetti

Redazione
11/07/2013 - 10:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non era malato. La vicenda del suicidio assistito in una clinica svizzera del magistrato Pietro D’Amico arriva a una svolta sorprendente. D’Amico, 62 anni, come vi avevamo già raccontato qui, senza avvisare la famiglia, in aprile si era recato in una clinica svizzera a Basilea per sottoporsi a suicidio assistito. Ora, dopo l’insistenza della moglie e l’autopsia, si è venuto a scoprire che il magistrato non era affetto da quella «incurabile patologia dichiarata da alcuni medici italiani e asseverata da alcuni medici svizzeri». Lo ha detto il legale della famiglia, l’avvocato Michele Roccisano, presentando i risultati medici e parlando di «errore scientifico fatale».

NON FU SOTTOPOSTO A ESAMI. Solo un errore medico? Ieri tempi.it vi ha raccontato la vicenda del dottor Philippe Freiburghaus che è stato condannato a una multa simbolica di 500 franchi svizzeri per aver prescritto a un paziente il farmaco letale utilizzato nei casi di suicidio assistito senza neanche fare una diagnosi completa della malattia.
Di certo, per quanto riguarda la vicenda D’Amico, ha detto il legale, sia i dottori italiani che quelli svizzeri «avrebbero dovuto sottoporre il paziente a esami strumentali specifici prescritti dalla scienza medica, esami a cui D’Amico non fu mai sottoposto». D’Amico era convinto di essere gravemente malato e certamente era depresso e lo diceva anche ai parenti. «L’errore scientifico gli ha dato quella terribile conferma che lo ha spinto a richiedere l’assistenza della clinica di Basilea». Sulla vicenda ora indagheranno sia la magistratura italiana sia quella elvetica.

DOTTORESSA MORTE. Di certo la vicenda getta un’ombra inquietante sul mondo del “suicidio assistito”. Lo ha detto sempre l’avvocato Roccisano: «In precedenti tentativi, non ancora provvisto di quelle errate certificazioni, D’Amico non aveva ottenuto dai medici svizzeri il suicidio assistito. Ma anche l’indagine in corso in Svizzera stabilirà se sia stata violata anche la meno severa legislazione svizzera che, comunque, impone ai medici che assistono il paziente al suicidio di accertarsi che sia affetto da una patologia terminale, non potendo gli stessi accogliere acriticamente i referti presentati dal paziente e/o i sintomi descritti dal paziente che, spesso, specie se depresso, tende a somatizzare disturbi a volte dovuti a malanni molto più benigni. La legge svizzera prescrive anche che la diagnosi sia fatta da almeno due medici svizzeri diversi da quello che poi assiste il paziente al suicidio, mentre, nel caso, ciò sembra non essere avvenuto, poiché uno dei medici che ha confermato la malattia era la stessa “dottoressa morte”». E parla di «sconvolgente verità che rende, se possibile, ancora più dolorosa la morte di quel grande intellettuale e grande magistrato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

MACCHINA DELLA GOGNA. Ma la vicenda D’Amico meriterebbe di essere indagata anche per altri motivi. Il magistrato, infatti, come arrivò a essere stanco della vita? D’Amico fu al centro di uno scontro tra procure che lo debilitò nel corpo e nello spirito. Nel 2007, anche grazie a certi “accertamenti tecnici” di Gioacchino Genchi, si ritrovò indagato dalla procura di Salerno, competente sui magistrati del distretto di Catanzaro, per presunte fughe di notizie sull’inchiesta Poseidone, una delle indagini che resero noto l’allora pm Luigi De Magistris. D’Amico a Salerno fu messo sotto indagine perché sospettato di aver passato informazioni ad uno degli indagati dell’inchiesta Poseidone, l’avvocato e allora parlamentare di centrodestra, Giancarlo Pittelli.
Come scrisse giustamente sul Corriere della Sera Pierluigi Battista la storia di D’Amico è quella di un innocente che non ha retto «il peso della macchina della gogna che gli hanno costruito addosso».

Tags: basilead'amicoEutanasiamagistraturasuicidio assistitosvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Fine vita Cecily Saunders Exitu

Tutta la vita che c’è nella fine

15 Novembre 2023
Letto di ospedale

C’è una “coscienza nascosta” negli stati vegetativi

12 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist