Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. Cristina, la suora con un cromosoma in più

Le lotte, la vocazione, la sofferenza. E essere madre, in un modo nuovo. Incontro con una donna che ad ogni passo dice: «Adesso si comincia»

mix
16/07/2013 - 6:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Di lei su internet gira un’intervista video alla trasmissione “A sua immagine” (lo vedete qui sotto). Si chiama Cristina Acquistapace, è affetta da sindrome di Down, è una suora. Con parole delicate e precise, in quell’intervista va al cuore di una ferita aperta nella modernità occidentale: l’aborto. «Se nascevo nel 2000 l’amniocentesi mi fregava», dice a un certo punto. Tempi.it si è preso la briga di andare a incontrare a casa sua Cristina, incontrandola in compagnia dei genitori (nella foto con lei a sinistra).
Ha 41 anni, ma ne dimostra venti in meno quando arriva ad accoglierci con una maglietta viola su cui campeggia la scritta gialla “prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. Saluta, mentre gioca con due cani che non la mollano mai. Al suo fianco, mamma Marilena. «Siamo una squadra», esordisce Cristina. «Non solo per sostenerci, ma per andare a raccontare quanto bella sia la vita, anche quando ti arriva un pacco come me: prendi due e paghi uno. Di cromosomi intendo. Vero ma’?», ride Cristina, che quando è nata, mamma Marilena era solo una ventenne.

Cosa pensi dell'aborto? «Se nascevo nel 2000 l’amniocentesi mi fregava»

CROMOSOMI. Marilena la mette giù così: «Gli dissi: “Signore sono giovane, se mi dai questo, adesso tu mi aiuti a portarlo. Non sapevo ancora che era proprio mia figlia l’aiuto più grande che stava dando alla mia vita». Ma Cristina si fa seria: «Non esagerare, mamma, che te ne ho dati di problemi… Beh anche voi a me», aggiunge ridendo. Marilena le ricorda che «è normale, dovrebbe essere sempre così tra figli e genitori», ricordano con ironia le sere che «per insegnarle ogni cosa la mandavo a letto sfinita». E le volte che «non le ho risparmiato la fatica di sbrigarsela da sé, ad esempio quando ha ricevuto il primo insulto. Certo che soffro a vederla star male, ma questa è la vita e se l’avessi messa sotto una campana di vetro, sarebbe stato peggio».
Marilena, sin da quando Cristina era piccola, le ha ripetuto questa frase: «Figlia mia, hai un cromosoma in più e non è colpa di nessuno, capita ma noi combatteremo insieme». «Se non glielo avessi spiegato – aggiunge – si sarebbe spaventata di più. I figli non vanno etichettati: cromosoma sì, cromosoma no». Poi le due si guardano e Marilena continua: «Quindi sai che non te le mando a dire: se ho detto che sei la maestra della mia vita è così».

LASCIALO STARE QUELLO, E’ UN IMBECILLE. Come quella volta che Marilena fece un incidente e il conducente dell’auto la insultò. La donna perse il controllo e Cristina le spiegò: «Ma’, non vedi che quello è un imbecille, se ti metti al suo livello rischi di confonderti con lui». Bisogna dire che Cristina sa chiamare le cose solo con il loro nome. E che, pur sincera come una bambina, ha la tempra di una leonessa. «La vita è dura, a volte ti mette in ginocchio, ma c’è molto bene e solo per questo vale la pena vivere… è bello vivere».
E si vede che non mente, perché come Cristina gusta i piatti preparati dal papà che pare un cuoco, come ride alle battute, come guarda le montagne della sua baita, provoca invidia. Pur sapendo che, se anche non lo dice «perché non si lamenta mai» spiega la mamma, spesso i denti le fanno male, le ginocchia cedono e gli acciacchi sono quotidiani.

LEGGI ANCHE:

La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

ESSERE MADRE. «Eh la sofferenza… – continua la ragazza – chi vive in una corazza per non sentirla, non permette nemmeno alla gioia di entrare. Per gioire davvero bisogna accettare il dolore». Questa corazza sarebbe anche il motivo per cui, secondo Cristina, nel mondo d’oggi mancano madri e padri veri: «Senza strappo e sacrificio non si cresce. Restiamo fermi, degli eterni adolescenti. Io invece mi fortifico».
Cosa fa oggi Cristina? «C’è troppa povertà spirituale», dice. Quindi? «Quindi bisogna educare le persone, per questo giro l’Italia». Mentre prima lavorava come cuoca in un asilo, «ora che il fisico tiene meno, do testimonianze nelle scuole, aiuto i giovani che mi chiedono consigli e ne ho adottati alcuni a distanza». Due ragazzi in difficoltà sono i figli acquisiti a cui la famiglia della ragazza ha aperto la porta. Per questo Cristina si definisce una madre, «anche se non biologica come un tempo avrei voluto».

LE MEZZE RISPOSTE NON ESISTONO. Cristina desiderava sposarsi, ma a 19 anni fece un viaggio in Kenya. Lì, aiutò una missione di suore. «Vivendo come loro, mi riscoprivo felice di servire Gesù. E sentii nel cuore che mi chiamava a dargli tutta la vita». Davanti a quell’idea, per la prima volta da quando era nata, anche Marilena dubitò: «Ho combattuto perché frequentasse la scuola quando i Down non ci andavano ancora, perché imparasse tutto quello che le era possibile, ma quella volta pensai a un’infatuazione». Cristina si arrabbiò: «Mamma, io devo vivere la mia vita e se il Signore chiama le mezze risposte non esistono». Quando Marilena sentì Cristina pregare, «con riflessioni di una profondità che mi sbalordiva, capii che era vero».
Fu l’inizio di una nuova battaglia. Sebbene fossero in molti a essere diffidenti di quella vocazione, la congregazione dell’“Ordo Virginum”, che rispondeva all’allora vescovo di Como, monsignor Alessandro Maggiolini, non pose limiti alla provvidenza divina. «Mi trattarono come una donna. Capii che era il mio posto, anche perché volevo servire Cristo stando nel mondo». Come lo ha capito? Facile: «Queste cose si capiscono, è naturale».
Quando a 33 anni la ragazza pronunciò i voti di castità, povertà e obbedienza, al termine della funzione Marilena si avvicinò alla figlia, «per sentirmi correggere ancora una volta: “Adesso è finita finalmente”, le dissi. E lei: “No, è solo cominciata”. Come al solito aveva ragione».

SBOLOGNATA DAI MEDCI. Nel 2008 Cristina cominciò a stare molto male, un virus le faceva traballare le ginocchia. Inizialmente, i medici «mi sbolognarono dicendo che mia capitava così perché sono Down». La risposta alle sue rimostranze fu uno psicofarmaco. Marilena allora portò Cristina in un altro ospedale. «Lì – spiega la mamma – la guardarono come una persona, non per la malattia che ha e le diedero una buona terapia». Ma solo nel 2012 arrivò quella migliore, peccato che prima di dare beneficio la cura prevede due settimane di dolore acutissimo e continuo. «Era diventata troppo dura, ma ecco che mi arrivò il vero l’antidepressivo», ride la ragazza. «Mi regalarono questo cucciolo di cane che si chiama Uriel, il nome di un angelo di Dio, e mi diede forza. Lo sfidai, come faccio sempre con il dolore, e dissi: “Ok, sei solo un cucciolo, io devo fare di te un grande cane”, e cominciai a reagire di nuovo». Uriel arrivò l’8 dicembre scorso, lo stesso giorno in cui Cristina fu concepita: «È la data dell’Immacolata Concezione. Un caso?», dice aprendo le braccia.

LI PRENDO COME SONO. È il momento dei saluti, c’è tempo solo per un’ultima domanda. Cristina, ti capita di sentirti su un altro piano rispetto agli altri? «Diciamo di sì, a volte capisco che non vedete le cose per quelle che sono: un dono continuo del mio Sposo. E quindi si chiacchiera del nulla». E ti spiace? Cristina alza le spalle: «Dipende, se serve una svegliata intervengo, a volte mi arrabbio. Ma gli uomini sono fatti così, li prendo come sono. Come prendo me».

@frigeriobenedet

Tags: Abortocristina acquistapacesindrome di downtestimonianza vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022
Trans donna gender

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

11 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist