Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. Daniel, che voleva solo mettere la maglietta della Svizzera

A volte basta il simbolo della croce su una divisa della Nazionale di calcio per creare problemi. Anzi, di più: a dare adito a delle "provocazioni"

Franco Molon
30/08/2013 - 6:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la settima puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati. Dopo i racconti di Megapura, di Homs, di Asomatos, Regno Unito, Seekaew e Trabzon, oggi vi raccontiamo una vicenda di Roggwil, Svizzera.

Il ragazzino inizia a palleggiare con la sfera di gommapiuma, prima con i piedi: destro, destro, sinistro; poi con il ginocchio, quindi con la testa: spalla, testa, ginocchio. Stop. Guarda se stesso nello specchio della cameretta e vede il centravanti della nazionale. “Frei prende palla sulla trequarti, avanza, chiede il triangolo con Barnetta” e la cassapanca restituisce un pallone con il contagiri. “Avanza ancora, scarta l’uomo” ora è la sedia della scrivania a subire un tunnel umiliante “è solo davanti al portiere, tira, gooooal!”. Lo specchio, trafitto dal diagonale, vibra appena e il ragazzo si butta sul letto per ricevere l’abbraccio dei compagni. A dodici anni il Maracanà può trovarsi anche dentro una stanza nei dintorni di Berna.

“Daniel” urla la madre “sbrigati o farai tardi a scuola.”

Il ragazzo si rialza dal letto di gloria, infila la maglia ufficiale della nazionale svizzera, afferra lo zainetto e corre giù per le scale dove lo aspetta una tazza di muesli e yogurt.

“Dove credi di andare vestito così?” lo apostrofa la donna.

“A scuola, perché?”

“Perché a scuola non ci puoi andare con la maglietta da calcio. Il professor Lindegger è stato chiaro. Ti punirà. Avanti, vai a cambiarti.”

“Ma mamma! È la maglietta della Svizzera. Ieri Rolf aveva quella del Brasile e nessuno gli ha detto niente”.

“Quella del Brasile è un conto, quella della Svizzera è un altro. Togli la maglietta e vestiti come si deve.”

“No, io non la tolgo. È quella ufficiale, quella di Alexander Frei, con il numero 9. Non la tolgo per niente al mondo.”

Non è il momento quello di discutere, non a quell’ora, non con tutti che corrono sul filo dei minuti, con le uova che ancora non sono pronte e il trucco che ancora è da iniziare. La donna ricorre all’aiuto del marito.

“Juerg, cerca di far ragionare tu quel delinquente di tuo figlio. A me non dà retta.”

“Qual è il problema?” chiede il marito chiudendo la ventiquattrore.

“La mamma non vuole che vada a scuola con la maglietta da calcio.”

“La questione non è la maglietta da calcio” sbuffa la madre “il punto è che il presidente del consiglio scolastico, quel Fredy Lindegger dell’Akzänt, ha stabilito la regola che non si può andare a scuola con abbigliamento provocante. E se non la rispetti ti punirà.”

“E cosa ci sarebbe di provocante nella maglietta della nazionale?” domanda incuriosito il signor Graf.

“La croce Juerg, non ti ci mettere pure tu. Dicono che la croce che c’è sullo scudetto offende i sentimenti di quelli che non credono o che appartengono ad altre religioni. E quindi è una provocazione. Dicono così.”

“Ma è la nostra bandiera! Adesso la nostra bandiera è diventata una provocazione? Ma è una follia, dove andiamo a finire?”

“Non è la bandiera il problema. Il problema è la croce, lo vuoi capire?” sbotta la madre “Comunque adesso non ho tempo di discutere, devo ancora truccarmi e sono in ritardo. Se proprio hai voglia di farne una questione di principio, accompagna tu tuo figlio a scuola e parla tu con i professori. Quello che dovevo fare l’ho fatto. Arrangiatevi.”

Padre e figlio si guardano in silenzio per qualche istante nell’assenza della madre poi Juerg prende la sua decisione: “Tu ti tieni la tua maglietta e a scuola ti ci porto io. Voglio vedere se hanno il coraggio di dirmi qualcosa. Io su quella bandiera ci ho giurato. Ho giurato fedeltà. Col cavolo che me la tolgono. Una provocazione? Stronzate! Andiamo Daniel.”

 

Il 16 ottobre 2006 Daniel K, nome di fantasia, di Roggwil viene punito dal dirigente Fredy Lindegger per essere andato a scuola con la maglietta della nazionale svizzera, abbigliamento considerato provocante secondo il regolamento scolastico.
Nel 2011 Ivica Petrovic propone di cambiare la bandiera della confederazione con quella in vigore tra il 1799 1803 per non urtare la sensibilità dei non cristiani.

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1799 Napoleone impose militarmente la propria influenza sulla Svizzera trasformandola in una repubblica di stile rivoluzionario francese. Nell’occasione fu abrogata la bandiera rossocrociata perché considerata un simbolo religioso e, in suo luogo, utilizzata quella a tre bande orizzontali di colore verde, rosso e giallo. Questo vessillo è stranamente simile alla bandiera dell’Etiopia dove i tre colori, secondo la tradizione copta, simboleggiano le tre virtù teologali.

Le origini della bandiera rossocrociata risalgono alla battaglia di Laupen (1339) quando i soldati della confederazione si apposero una croce bianca sulle armature per riconoscersi l’un l’altro.

@MolonFranco

 

Tags: Cristiani Perseguitaticristinai perseguitaticrocesvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist