Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Miserere”, storie di cristiani perseguitati. Megapura

Non sempre la cronaca riesce a "farci vedere" una vicenda. A volte serve la letteratura e il racconto. Primo di una serie di articoli di Franco Molon

Franco Molon
17/07/2013 - 6:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una delle lezioni più importanti che gli allievi di Luca Doninelli apprendono ai suoi corsi di scrittura è che la narrativa può essere uno strumento di conoscenza della realtà tanto quanto la scienza empirica o la statistica sociologica. Certo, la letteratura ha un metodo particolare (il racconto e le sue tecniche) e un oggetto suo proprio (l’animo umano in azione), ma non per questo i risultati cui giunge sono meno attendibili di altri.
Da questo punto di vista la verità letteraria può essere più “vera” della veridicità della cronaca. Per spiegare meglio questo concetto prendo ad esempio un personaggio di uno dei racconti di questa serie che inizia oggi su tempi.it. Si tratta di un poliziotto che, da lontano, con gli occhiali da sole calzati, osserva una scena. È stato inserito per esprimere un concetto di cronaca, che cioè, in quel paese, la polizia non si oppone a certe pratiche, le tollera e, addirittura, in certi casi le sostiene. Ebbene, il comparire silenzioso del personaggio in tre momenti della narrazione comunica al lettore questa “verità” molto più di un resoconto giornalistico.
Affinché la verità letteraria non sia una finzione sono necessarie due condizioni: che lo scrittore sia sincero, sia cioè capace di guardare la realtà in profondità senza gli occhiali di un’ideologia inforcati sul naso e che il lavoro di documentazione, a monte della narrazione, sia serio. È quello che ho cercato di fare.

@MolonFranco


MEGAPURA

Il van bianco e verde si ferma nello spiazzo che si può definire come il centro del paese; ne scendono un uomo giovane, un ragazzo e due bambini. Hanno tutti un aspetto elegante, abiti puliti e costosi, volti distesi come se il lungo viaggio per inerpicarsi nel cuore alto dell’isola di Papua non li avesse segnati.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Amir, il giovane uomo, si schiarisce la voce e prova a richiamare l’attenzione degli abitanti di Megapura gridando forte: «Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso, la pace sia con tutti voi» quindi, con un tono più basso, passa a declamare alcuni versetti del Corano mentre i bambini e il ragazzo girano per stradine e casupole a raccogliere i paesani. Quando una piccola folla si è radunata in prossimità del furgone Amir riprende il suo discorso con piglio autorevole:

«Sono un ustad del pesantren di Daarur Rasul e questi sono alcuni dei miei migliori allievi. Nel nostro collegio i bambini diventano uomini, come è stato per me e come sarà presto anche per Ayub» dice indicando il ragazzo. «Essi ricevono un’istruzione, un’educazione. Grazie ai nostri insegnamenti, una volta terminati gli studi, potranno trovare un posto rispettabile nella vita e non dovranno vivere di stenti e povertà come accade a voi. Per questo vi dico: affidateci i vostri figli! Offriremo loro un futuro migliore».

La gente inizia a parlottare perplessa scambiandosi pareri su chi potrebbe beneficiare dell’incredibile offerta, se il figlio di questo o la figlia di quell’altro. Da lontano lo sguardo di un poliziotto controlla ogni movimento e ogni gesto. Amir annusa l’umore che sta montando e gioca la sua carta migliore: «so cosa state pensando, che l’istruzione è costosa e che voi non potete permettervelo. Ebbene per i primi cinque bambini che si presenteranno qui, oggi, sarà tutto gratuito. Le loro famiglie non dovranno sborsare un soldo. Prendete subito questa benedetta decisione perché tra un paio d’ore noi ce ne andremo e voi avrete perso questa opportunità. Non sprecate la fortuna che Dio Onnipotente oggi vi offre.»

L’imbonitore fa un cenno ai due bambini che, al comando, partono con la recita della tabellina del 5, riempiendo di stupore e ammirazione i presenti. A metà dell’esibizione, dal fondo, si avanza un uomo anziano, vestito di stracci, che sospinge avanti a sé un bambino scalzo, sporco e con il moccio al naso. «Prendete mio nipote» dice «è orfano. Io sono vecchio e malato e non posso più pensare a lui».

Amir sorride, passa una carezza sulla testa del piccolo, ringrazia Dio e loda il vecchio per la sua saggezza «daremo subito a tuo nipote degli abiti e dei sandali nuovi non appena Ayub avrà lavato il piccolo al ruscello» conclude ordinando il bagno con gesto secco e autoritario.

Il ragazzo, che fino a quel momento pareva annoiato, si scuote, prende il bambino per mano e si allontana tra due piccole ali di folla, supera il poliziotto con gli occhiali da sole e sparisce giù da una scarpata. «Come ti chiami, piccolo?» domanda dopo qualche passo.

«Filipus»

«È proprio un bel nome. Il mio nome vero invece è Aldi. Ayub me lo hanno imposto loro, ma a me non piace. Niente di loro mi piace. Sai, anch’io sono nato da queste parti e quando avevo la tua età mi hanno portato a Jakarta. Il pesantren però è un posto orribile, ti svegliano alle quattro del mattino e per tutto il giorno non fai altro che pregare e studiare il Corano, fino alle dieci di sera. Puah!»

Giunti sulla riva del ruscello Ayub si inginocchia e, guardando fisso negli occhi il bambino, dice: «adesso, Filipus, devi fare una cosa per me. Tu rimani qui buono, buono e quando, fra poco,vengono a prenderti dì loro che sono sceso lungo il fiume. D’accordo? Io là non ci torno.»

Il piccolo annuisce abbassando gli occhi mentre il ragazzo gli dà un buffetto sulla guancia e comincia a correre verso monte.

«Aldi, Aldi!» grida Filipus «portami con te».

Il ragazzo si ferma, si volta a fissare per qualche istante il futuro di quel bambino poi dice «andiamo, sbrigati!»

I due sono già lontani nella foresta quando sentono il poliziotto sparare alle ombre.

Il 5 maggio 2013 un’inchiesta del giornalista australiano Michael Bachelard rivela come, in Indonesia, sia in atto da molti anni un programma di islamizzazione forzata della minoranza cristiana nella provincia di West Papua. Si calcola che negli ultimi 10 anni più di 2.200 bambini di famiglie cristiane povere siano stati portati in pesantren con la promessa di istruzione gratuita. I pesantren, come quello di Daarur Rasul sono collegi islamici dove si insegna il Corano per 8 ore al giorno.

I promotori del pesantren di Daarur Rasul girano per i villaggi poveri dell’entroterra dell’isola di Papua con un van fiammante e alcuni allievi del collegio per reclutare tra le famiglie cristiane nuovi alunni che subiranno poi un processo di islamizzazione della durata di diversi anni.

Tags: coranoJakarta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Salwan Momika colpisce una copia del Corano durante una manifestazione davanti all'ambasciata irachena a Stoccolma, 20 luglio 2023 (Ansa)

Corano bruciato: proteste. Cristiani cacciati: silenzio

22 Luglio 2023
Proteste in Pakistan contro il rogo del Corano in Svezia

La nichilistica irrazionalità di chi brucia il Corano e di chi odia gli ebrei

14 Luglio 2023

Cristiani colpevoli, islamici innocenti?

3 Novembre 2020

«Il Corano va interpretato». La testimonianza di Valeria Khadija Collina

25 Agosto 2018

Musulmana, atea, protestante e infine cattolica. L’incredibile storia di Derya

29 Settembre 2017
epa05953458 Yemeni female students attend a rally protesting the two-year conflict, at a school in Sana'a, Yemen, 09 May 2017. According to reports, the Saudi-led military coalition has been fighting the Houthi rebels in Yemen for more than two years in an attempt to restore power to Yemen's internationally recognized President Abdo Rabbo Mansour Hadi, claiming the lives of nearly 10 thousand people and leaving more than three million displaced.  EPA/YAHYA ARHAB

Arabia Saudita. Testi scolastici insegnano a odiare ebrei e cristiani

25 Settembre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist