Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Altro che “Primavera araba”, la Cristiada fu una vera rivoluzione spontanea e autonoma»

Intervista a Iannaccone, autore del libro "Cristiada" sui Cristeros, cattolici che negli anni '20 combatterono il governo messicano per poter professare la propria fede. «Nessuno li aiutò, neanche gli Stati Uniti»

Francesco Amicone
22/07/2013 - 6:10
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«La Cristiada non fu una “Primavera araba”, ma una rivoluzione realmente spontanea e autonoma». A parlare della guerra civile messicana degli anni ’20 è Mario Iannaccone, giornalista di Avvenire e autore di “Cristiada” (Lindau). «I cristeros, gli uomini armati di pistola e croce, che dal 1925 al 1929 combatterono il governo autocratico di Plutarco Calles, non volevano il potere. Furono costretti a prendere le armi per la sopravvivenza della Chiesa», spiega l’autore a tempi.it. «Difendevano il loro diritto a ricevere i sacramenti, reso impossibile dalle leggi illiberali di Calles e promosse già da un decennio dagli “uomini di Sonora”, l’élite massonica che governò il Messico agli inizi del ‘900».

Pochi conoscono la vicenda dei cattolici messicani che presero le armi per poter continuare a professare liberamente la propria fede.
È una storia che non si vuole raccontare. Ancora oggi, per molti, la Cristiada è un fatto scomodo. Basti pensare all’ostracizzazione subìta dal film, che, anche con un attore del calibro di Andy Garcia, è uscito in pochissime sale cinematografiche. E quando se ne parla, si cerca di dipingere i cristeros come reazionari e controrivoluzionari. In realtà non è affatto così.

Che cosa scatenò la guerra civile?
A soffiar sul fuoco della ribellione del popolo messicano contro il regime instaurato dagli uomini di Sonora, furono le leggi varate già a partire dal 1914. Nei fatti portarono all’abolizione di qualsiasi rito. Il governo federale obbligò i preti a sposarsi, espulse i vescovi e continuò a perseguitare i cattolici con ogni mezzo. Nel 1925 la misura fu colma, si susseguirono molte veglie e alla fine di una di queste, il popolo decise di non aver altro mezzo per difendersi che ricorrere alle armi.

Non fu una rivoluzione appoggiata dal Vaticano?
È un’opera di propaganda politica e di manipolazione storica perpetuata dall’élite massonica messicana. I cattolici messicani erano totalmente isolati dal mondo, persino dal Vaticano. Gli Stati Uniti d’America avevano rapporti economici di notevole entità con il regime di Calles, e perciò pur essendo a conoscenza delle persecuzioni ritennero conveniente il silenzio. La versione dei fatti che affermava che i cristeros fossero appoggiati da potenze reazionarie avrebbe resistito per molti altri anni se non fosse stato per il grande lavoro dello storico francese Jean Meyer. Dopo il suo lavoro, corredato anche da interviste agli ultimi cristeros ancora in vita, la storiografia concorda nel ritenere che la Cristiada fu una ribellione spontanea e autonoma.

Perché la rivoluzione dei cattolici in Messico di cento anni fa è ritenuta ancora scomoda?
Si tende a descrivere i cattolici messicani di allora come gente retriva. Pistoleri controrivoluzionari e oscurantisti che volevano vivere nel passato. Propaganda non insolita da parte di certi “rivoluzionari”, ma che per quanto riguarda il Messico di quegli anni stona ancora di più. I suoi leader erano laici, preti e intellettuali di spessore. Guardavano alle teorie sociali ed economiche sviluppatesi in Germania e Italia nel secolo precedente e nei territori conquistati portavarono avanti riforme sociali ed economiche progressiste.

Per esempio?
Negli stati liberati, i cristeros crearono un vero e proprio contro-stato. Istituirono tasse, scuole, ospedali. Fecero la riforma agraria, promossero cooperative dei lavoratori, sindacati liberi. Riforme che in Messico sarebbero state promosse dal governo federale solo dopo decenni. Erano affascinati da figure religiose quali San Giovanni dalla Croce e dai santi spagnoli del ‘500. Nei loro scritti c’è una profondità teologica e una fede che colpisce.

Tra le figure di spicco c’è quella del generale cristero “ateo” Enrique Gorostieta.
In realtà si inizia a mettere in discussione il suo ateismo. Sicuramente è morto da cattolico, ma pare che lo fosse già e non si sia convertito in battaglia. In ogni caso, Gorostieta ebbe il merito di ordinare l’esercito libertadore. In un primo momento era molto disordinato e diviso, visto che era composto per la maggior parte da peones, campesinos e anche impiegati, che non sapevano nulla di strategia militare. Con la sua morte e con l’aiuto militare che gli americani diedero a Calles, la vittoria alla quale si stavano avvicinando i cristeros fu definitivamente archiviata.

Tags: Cristeroscristiadalindaumassonimessicoprimavera araba
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Messico gesuiti uccisi

Così il Messico è diventato una tomba per i sacerdoti

26 Aprile 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
migranti usa

Usa, peggiora la crisi dei migranti. Ma Biden ha «altro da fare»

28 Dicembre 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Andrés Manuel López Obrador Messico

La denuncia di Washington: «Spie russe in Messico per influenzare gli Stati Uniti»

29 Marzo 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist