Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cos’è questa nostalgia per la scuola

Cos'è questa nostalgia per la scuola. Racconto dei pomeriggi passati con i nipoti alle prese con i compiti (e la noia). Perché serve un rapporto umano

Marinella Senn
16/03/2020 - 14:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, prima che le recenti restrizioni varate dal governo limitassero gli spostamenti nell’area lombarda, ho avuto l’occasione di trascorrere una settimana di “quarantena” in una casa sul lago Maggiore con tre miei nipoti maschi di 8, 11 e 13 anni.

I primi giorni passarono in un clima di euforia:  “Siamo in vacanza, possiamo fare  tutto quello che vogliamo!”.  Così si lanciarono in partite al pallone, in campionati con Fortnight, in sedute con Youtube e giochi al cellulare.

Ma al terzo giorno, iniziò a suonare un campanello d’allarme e improvvisamente si fece strada una sottile noia, come una consunzione per eccesso di consumo. 

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

5 Febbraio 2023

Mi convinsi una volta di più che i ragazzi per crescere hanno bisogno  di qualcosa d’altro da sé e che la noia è tale perché sembra sospendere la corsa alla crescita. Decisi allora di varare un “regolamento orario” a cui attenersi, del tipo: ore 9.30, sveglia; 10/12, studio; 12/13, gioco e così via, sino a fine giornata come primo semplice antidoto a giornate senza nessun ordine.

L’iniziativa piacque e sembrò placare gli animi perché in verità rispondeva al bisogno di una struttura oggettiva a cui ancorarsi per comprendere che un io, lasciato a se stesso, inaridisce.

A quel punto, il maggiore dei nipoti (terza media) si imbatté nella “scuola virtuale” e si trovò a combattere con una mole considerevole di compiti, con interventi di insegnanti che si accavallavano richiedendo risposte immediate e, a peggiorare la situazione, dovette affrontare ripetute cadute di energia elettrica dovute alla zona isolata del paesello. Risultato: “non ci capisco niente, non lo so fare, non lo faccio!”. Con queste parole drammatiche il nipote chiuse il computer!

Così un baluardo del mainstream consumista, “tutto è virtuale”, cadeva pur restando la positività del lavoro di tanti insegnanti e la necessità di garantire agli studenti le lezioni a distanza.

Mi accorsi che, improvvisamente, i miei nipoti sembravano avere nostalgia di ciò che è la scuola: luogo di conoscenza e di apprendimento attraverso volti, amicizie, di una vita fatta di cose serie, di scherzi, di emozioni, in una parola di relazioni umane senza le quali il sapere perdeva di sapore.

Ancora una volta un apprendimento scollato da una relazione si rivelava uno strumento arido e inefficace, smentendo un “mantra” che per anni ha attraversato la scuola italiana: a scuola si devono solo offrire nozioni, guai a personalismi, guai ad educare! 

A tale proposito mi permetto suggerire la lettura di un racconto breve di Isaac Asimov dal titolo “Chissà come si divertivano” (Il meglio di Asimov, vol.1, Mondadori 1973).

Asimov, genio degli scritti di fantascienza, immagina che una bambina 13 enne, Maggie, nell’anno 2157 scopra in un solaio un vero libro, antichissimo, che risaliva a quando suo nonno era bambino in un’epoca in cui tutte le storie erano stampate su carta. Maggie è stupitissima perché di libri ormai non ce n’erano più e l’apprendimento avveniva solo attraverso lo schermo del computer con un insegnante meccanico che dettava i compiti a ciascun alunno, singolarmente.

«Maggie pensava alle vecchie scuole che c’erano quando il nonno di suo nonno era bambino. Ci andavano i ragazzi di tutto il vicinato, sedevano insieme  in classe e imparavano le stesse cose… così potevano darsi una mano a fare i compiti e parlare di quello che avevano da studiare. I maestri erano persone… L’insegnante meccanico intanto faceva lampeggiare sullo schermo “quando addizioniamo le frazioni 1/2 + 1/4…”. Maggie stava pensando ai bambini di quel tempo e a come dovevano amare la scuola…. Chissà, stava pensando, come si divertivano!»  

Sicuramente leggerò ai miei nipoti questo delizioso racconto tornatomi in mente nei giorni del coronavirus, eccezionale evento fonte di sofferenze e di eventi drammatici, ma anche occasione di riflessioni e domande.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

5 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist