Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Altro che alzare l’Iva, bisogna ridurla. Oltre 21 mila imprese chiuse dall’inizio del 2013»

Nella prima parte del 2013 sono falliti oltre 20 mila negozi. Per il vicepresidente di Confesercenti Massimo Vivoli «è giunto il momento di detassare le nuove assunzioni»

Elisabetta Longo
25/06/2013 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Confesercenti, nel corso dell’assemblea annuale, ha diffuso i dati relativi alle aperture e chiusure di negozi nella prima parte del 2013. In cinque mesi sono falliti oltre 14 mila punti vendita al dettaglio e oltre 6 mila legati a bar e turismo, e la prospettiva per i prossimi mesi non è confortante. Massimo Vivoli, vicepresidente di Confesercenti, spiega nei dettagli a tempi.it «un’ecatombe difficile da recuperare».

La situazione è davvero così drammatica?
L’economia italiana vive una fase di estrema recessione. Tra il 2008 e il 2013, i settori del commercio e del turismo hanno registrato un’enorme quantità di chiusure di imprese che, nonostante le nuove aperture, vedono mancare all’appello ben 224.000 titolari e collaboratori familiari. Un’ecatombe difficile da recuperare. Un dato ancora più sconfortante se si pensa che ogni giorno in Italia chiudono 5 negozi di ortofrutta, 4 macellerie, 42 negozi di abbigliamento, 43 ristoranti, 40 pubblici esercizi. Gli italiani hanno subìto un vistoso calo del loro reddito, di ben 238 miliardi, pari a 9.700 euro per ogni nucleo familiare. In questi anni di estrema difficoltà, i nostri imprenditori hanno fatto di tutto per la sopravvivenza delle loro imprese: hanno continuato ad investire, ad innovare l’offerta, a ridurre i prezzi, a rinviare i licenziamenti, ad indebitarsi. Hanno cercato di salvaguardare i livelli occupazionali, consapevoli dei drammi familiari. Ma non è bastato. Adesso è tempo di reagire.

In che modo?
Per prima cosa, è necessario rinegoziare con l’Europa, e non solo con la Germania, i vincoli che ci stanno strozzando ed impoverendo. E poi voltare pagina. Dobbiamo essere capaci di sbattere in faccia le porte alla corruzione, sprecare meno, semplificare il sistema istituzionale, garantire stabilità politica, creare opportunità di lavoro e condizioni per la tenuta delle imprese. Credo che un percorso importante sia quello di eliminare i privilegi a ogni livello. Partendo dal fatto che la caduta del reddito disponibile delle famiglie è di 4 miliardi, che si aggiungerebbero ai 94 degli anni passati. E che questo meccanismo genera un effetto “domino” sui consumi o le spese sanitarie.

LEGGI ANCHE:

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

Ma quale Cura Italia, «serve una cura da cavallo o sarà una catastrofe»

28 Aprile 2020

Che tipo di provvedimenti dovrebbe prendere il Governo?
Un primo passo sarebbe quello di non alzare l’Iva ma di ridurla. Ci auguriamo poi che il governo Letta tenga conto della situazione di stallo che stanno vivendo le piccole e medie imprese. È il momento di lavorare insieme alle istituzioni per il benessere del nostro paese, di non aumentare la Tares, che genererebbe gravi ripercussioni. Inoltre diciamo no alle liberalizzazioni che distruggono imprese e città e ribadiamo la nostra contrarietà alle eccessive sanzioni di Equitalia a carico di chi non può pagare. Crediamo, inoltre, che sia arrivato il momento di detassazione e defiscalizzazione la nuova occupazione per 3 anni, per garantire maggiore respiro a imprese e famiglie. È fondamentale, oggi, una politica che guardi con occhio attento a welfare e consumi. Al nuovo Governo abbiamo avanzato cinque proposte particolari.

Quali?
Lo Stato deve cominciare a pagare i suoi debiti verso le imprese, ridurre le sanzioni abnormi per ritardato pagamento di tributi regolarmente dichiarati, contenere mora, interessi ed aggio relativi al debito fiscale. Poi bisogna mantenere lo stop al pignoramento della prima casa e introdurre anche l’impignorabilità dell’immobile in cui opera l’impresa. Infine, deve essere ribaltato il principio per cui prima si paga l’imposta e poi si contesta la legittimità della stessa.

Cosa succederà se il Governo non riuscirà ad applicare queste misure?
Secondo quanto rileva l’Osservatorio Confesercenti nei primi 4 mesi dell’anno ha aperto un solo negozio su tre che hanno cessato l’attività. Complessivamente, la distribuzione commerciale ha registrato la chiusura dall’inizio del 2013 di circa 21.000 imprese, per un saldo negativo di 12.750 unità. Se si dovesse continuare così, alla fine del 2013 avremmo perduto per sempre circa 43.000 negozi. E, andando avanti così, il 2023 potrebbe essere l’anno zero del commercio. Il record di “sparizioni” di attività commerciali si registra in Sicilia e a Roma. Resistono però al fenomeno della desertificazione urbana i comuni litoranei rispetto ai comuni non litoranei: si registra, per i primi, un saldo negativo di 4.318 negozi di vicinato a fronte di un record di chiusure di 8.432 per i secondi. L’impatto del turismo sui Comuni litoranei fa da traino, evidentemente, alle attività commerciali, dimezzando il trend negativo di chiusure.

Un dato rivela che lo shopping on line continua a crescere. Può aver contribuito alla crisi dei negozi “fisici”?
Sicuramente rappresenta un settore in continua crescita, ma non è certamente quello che ammazza il commercio. Diciamo che spesso ci troviamo di fronte a due tipologie di clientela. Al contrario, invece, pensiamo che questo sistema dovrebbe avere maggiore garanzia per i pagamenti e una regolamentazione più adeguata.

Tags: aumento ivaconfesercenticrisicrisi italiaequitaliaMassimo Vivolitares
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

Ma quale Cura Italia, «serve una cura da cavallo o sarà una catastrofe»

28 Aprile 2020

Germania. Addio al campanile, arriva il team parrocchiale

29 Ottobre 2019

Grecia, la cura non funziona. «Così non si vive»

20 Luglio 2018

Perché il credito al consumo è tornato al livello pre-crisi

17 Giugno 2017
epa05882783 Supporters of the Republican People's Party (CHP) hold Turkish flags and shout slogans for 'Vote No' referring to upcoming referendum during a rally for opening ceremony of Sariyer District Municipality building, in Istanbul, Turkey, 01 April 2017. A referendum on the constitutional reform is expected to be held in April. The reform, passed by Turkish parliament on 21 January, would change the country's parliamentarian system of governance into a presidential one, which the opposition denounced as giving more power to Turkish president Recep Tayyip Erdogan..  EPA/TOLGA BOZOGLU

«La Turchia è sull’orlo della bancarotta». Solo la crisi può fermare Erdogan

4 Aprile 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist