Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Come Bach mi ha salvato la vita»

La guerra, le sirene, la fuga dall'Iran, i dischi, il pianoforte e l'ascolto del compositore che lo convertì a Cristo. Nella Giornata Mondiale per la Lotta alla Droga, il grande pianista iraniano Ramin Bahrami si racconterà con parole e musica alla comunità Pars

Caterina Giojelli
25/06/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Ramin Bahrami Pars
Il pianista iraniano Ramin Bahrami sarà il protagonista dell’incontro “Come Bach mi ha salvato la vita” organizzato dalla Cooperativa Pars (© UDallaPorta)

A Teheran, nel 1976, Ramin Bahrami era un bimbo in fasce e la musica di casa. Suo padre suonava il violino e amava Von Karajan, la mamma suonava il piano, i dischi suonavano tutto il giorno. A cinque anni si innamorò: cos’era, casa, cielo, la voce di Dio, suonerò anche io un giorno in quel modo? A tutte queste domande pensava il piccolo Ramin mentre il disco portato da un’amica di famiglia da Parigi suonava le Partite di Bach eseguite dal pianista Glenn Gould, annientando il suono degli allarmi e delle sirene: fuori infuriava la guerra, la sua Persia andava in frantumi, gli Ayatollah vietavano la musica e Ramin Bahrami si innamorava di Bach.

Ramin Bahrami si racconta alla Pars

Come Bach mi ha salvato la vita non è solo il titolo della splendida “biografia musicale” data alle stampe nel 2014 dall’ormai famosissimo pianista Ramin Bahrami per Mondadori. “Come Bach mi ha salvato la vita” è il titolo scelto dalla Cooperativa Pars per l’incontro del 26 giugno, che inizierà alle ore 19.30, presso l’Auditorium San Michele Arcangelo. Protagonista proprio Bahrami che dopo una esibizione siederà a cena, preparata dalla cooperativa sociale San Michele Arcangelo, con tutti gli ospiti della Comunità e gli amici della Pars. Sarà la sera della Giornata Mondiale per la Lotta alla Droga.

Proprio sottolineando il parallelismo tra questa ricorrenza e l’esibizione dell’artista Nicoletta Capriotti, presidente Pars, spiega: «La speranza che abbiamo è che il “Bach mi ha salvato la vita”, segno di una paternità incontrata, trovi nei giovani che sono in cura per una dipendenza la stessa speranza del giovane Ramin, evidentemente provato, forse angosciato, dai cambiamenti bruschi vissuti in tenera età fino alla morte del padre. Come i tristi fatti di cronaca anche locale di questi giorni ci evidenziano, le famiglie hanno più che mai bisogno di incontrare qualcuno che dia loro coraggio per battersi contro la morte che sono tutte le droghe».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

In fuga dall’Iran, convertito da Bach

Accadde tutto in fretta: il padre venne incarcerato a causa dei suoi rapporti con lo Scià, la madre decise di scappare dal regime degli Ayatollah con Ramin e un altro fratellino: «Ero già in Italia, avevo poco più di nove anni quando mio fratello maggiore ci telefonò dall’Iran. Ha subito detto: è morto nostro padre – ha raccontato Bahrami in una recente intervista a Famiglia Cristiana ricordano il giorno in cui scoprì che il padre era stato giustiziato nelle carceri khomeiniste -. Non mi misi a piangere subito, ma feci una cosa che lui avrebbe gradito. Andai al pianoforte e suonai un Improvviso di Franz Schubert, uno tra i più lugubri e cupi della storia della musica».

Ma è Bach, continua il racconto, a convertirlo al cattolicesimo: «Mi sono detto: se un uomo eccezionale come Bach ha creato tutta questa musica per Cristo, in una maniera così completa e splendida, allora questa è la retta via. Non ero ancora battezzato, l’avrei fatto anni dopo, quando mi sono sposato, ma mi è stato chiaro di essere cristiano, il messaggio di Cristo era già in me».

Il suono della musica, l’urlo della droga

Il resto è storia, storia della musica: diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con Piero Rattalino, più che un maestro quasi un padre adottivo per l’esule persiano, Bahrami diventerà sinonimo di Bach in tutto il mondo, macinando concerti, premi, cd (perfino libri), esibizioni a tutti festival e in tutti i templi della musica: Scala, Fenice, Accademia di Santa Cecilia, e poi la Sala Grande dell’Accademia Liszt a Budapest, la Tonhalle di Zurigo, “La Roque d’Anthéron”, Festival di Uzés, il Festival “Piano aux Jacobins” di Toulose, il Tallin Baroque Music Festival in Estonia e il Beijing Piano Festival in Cina. E ora ha in programma un tournée in Estremo Oriente (fra cui Tokyo, Osaka, Pechino e Shangai), ma prima l’appuntamento con la Pars.

L’evento del 26 giugno si svolgerà all’Auditorium San Michele Arcangelo (C.da Cigliano 15, Corridonia), patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata e dal Comune di Corridonia. All’organizzazione hanno partecipato l’Azienda Agricola San Michele Arcangelo, la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio, l’Associazione ut re mi Onlus e la Fondazione San Riccardo Pampuri Onlus. Tutti per ascoltare come Bach ha salvato la vita al suo meraviglioso interprete. «C’è una frase di Bahrami, inserita nel suo libro, che ci ha colpito particolarmente e che credo possa rappresentare al meglio il pensiero e la storia personale di questo artista – ha spiegato ancora Capriotti -. Parlando delle Variazioni Goldberg, Bahrami dice infatti che esse cominciano con un pezzo che sembra l’inizio, ma è la fine, senza tuttavia esserlo perché ogni volta è diverso. Per Bach non c’è fine e non c’è inizio. L’uomo non sa da dove viene né dove va e il simbolo che meglio rappresenta la nostra vita è quella dell’infinito. Infatti, la ragione senza poesia è fredda, senza significato, è solo numeri; viceversa, una straripante emozione senza rigore è solo un urlo disperato».

Tags: comunità Parsdrogamusica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

cannabis canada

Quanto sono costati cinque anni di cannabis legale in Canada

23 Ottobre 2023

Tornare ad educare al pensiero critico (cioè “scomodo”)

18 Ottobre 2023
Sinead O'Connor

Parole Perse / Mente. Il pensiero dominante di Sinéad O’Connor. «Nothing compares to you»

9 Ottobre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist