Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Colloqui Israele-Palestina. Panella: «Il sessantesimo piano americano di pace non ha alcuna possibilità di riuscita»

Carlo Panella, firma del Foglio ed esperto di Medio Oriente, a tempi.it: «Non c’è alcun interlocutore palestinese a cui Israele si può rivolgere. Hamas non accetterà mai uno Stato ebraico»

Francesco Amicone
04/02/2014 - 18:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A gennaio i colloqui di pace Israele-Palestina stavano «facendo progressi» secondo il segretario di Stato americano John Kerry. Sono passati due mesi da allora e la trattativa per un accordo definitivo fra governo israeliano e Autorità palestinese non sembra aver prodotto alcun risultato. Ieri Kerry ha avvertito Israele che una rottura dei negoziati rischierebbe di favorire i boicottaggi commerciali nei suoi confronti. In risposta, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito i tentativi di boicottaggio «immorali e ingiusti», altri esponenti del governo hanno liquidato le parole di Kerry come attacchi «offensivi» e «intollerabili».
«Queste parole lasciano presagire poco di buono», spiega a tempi.it Carlo Panella, firma del Foglio ed esperto di Medio Oriente. «I colloqui sono in stallo perenne e il sessantesimo piano americano di pace, voluto dall’amministrazione Obama, non ha alcuna possibilità di riuscita».

Le tre questioni sul tavolo dei negoziati sono: confini, status dei rifugiati palestinesi e sovranità su Gerusalemme. Perché non si riesce ad arrivare a una posizione di compromesso?
C’è un problema che viene ancora prima della capacità di arrivare a un compromesso. I colloqui non produrranno nessun risultato perché non c’è alcun interlocutore palestinese a cui Israele si può rivolgere. Il campo palestinese è diviso in due: da una parte l’Autorità nazionale palestinese presieduta da Abu Mazen, che controlla la Cisgiordania, dall’altra Hamas, che controlla Gaza. Attualmente la trattativa avviene fra Anp e Israele. Abu Mazen, anche se può essere definito un politico capace, non è un’autorità valida politicamente. Non ha il sostegno dei palestinesi e se andasse alle elezioni quasi certamente le perderebbe. Allo stato attuale non è possibile sanare la guerra civile fra Hamas e l’Olp, il partito di Abu Mazen. E anche se così non fosse non avrebbe senso firmare un accordo con Ramallah, per la Cisgiordania, che non riguarda l’intera Palestina, compresa Gaza.

Oltre a questa divisione interna tra palestinesi cosa pregiudica il raggiungimento di un accordo?
Uno dei problemi è la folle pretesa palestinese, avallata dall’Onu, che ritornino non solo i profughi delle guerre di Israele ma anche i parenti. Il secondo è il riconoscimento dello Stato di carattere ebraico chiesta ai palestinesi e basato sulla divisione dei due Stati: uno palestinese, uno ebraico, come prevedeva il meccanismo inglese del 1948. Questo non si può fare perché mai Hamas, con la sua ideologia intrisa di fanatismo religioso, potrà accettare che la terza città santa dell’Islam sia sotto sovranità di uno Stato ebraico.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Rimane aperta la trattativa sugli scambi territoriali.
Un problema estremamente delicato. Si intende farla nel rispetto dei cosiddetti confini del 1967. Però quelli non sono mai stati veri confini, ma soltanto delle linee arbitrarie d’armistizio create dopo la guerra dei Sei giorni. Nei fatti non c’è mai stato un confine interno a Israele. Volersi legare a quella separazione è una pretesa ardita che non ha pregnanza nel diritto internazionale. Inoltre costringere gli ebrei a lasciare le proprie case nel territorio palestinese peggiorerà solo la situazione.

In che senso?
Un esempio è fornito da un episodio recente che ha coinvolto l’attrice Scarlett Johansson. Lei ha difeso una sua collaborazione con una ditta israeliana, la Soda Stream, che ha una fabbrica nei territori palestinesi ed ora è vittima del boicottaggio anti-israeliano. Quell’azienda dà lavoro a centinaia di palestinesi e fornisce uno stipendio “occidentale”. Se dovesse andarsene da lì, nessun arabo sarebbe disposto a investire sul territorio con un capitale in grado di sostituire quello israeliano. Lo ha dimostrato il ritiro dei coloni da Gaza, otto anni fa. Fino al 2006  la “Striscia” aveva un tasso di crescita superiore al 10 per cento all’anno. Da quando gli ebrei se ne sono andati, cosa ha prodotto Gaza? Soltanto terrorismo.

Tags: Abu Mazencisgiordaniacolloqui di paceGazaHamasIsraelejohn kerryPalestinaScarlett Johansson
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Apolonie Nazareth

Nell’ospedale di Nazareth dove si curano tutti. «Un esempio di pace»

8 Dicembre 2023
Khan Younis, Striscia di Gaza, 12 novembre 2023 A8Ansa)

Come finirà? La sorte di Hamas e il problema del “dopo”

7 Dicembre 2023

Nessun Me too per le donne israeliane violentate da Hamas

6 Dicembre 2023
La guerra a Gaza tra Israele e Hamas

Fermare le armi senza assolvere gli sgozzatori di bimbi ebrei

5 Dicembre 2023
Un terrorista di Hamas fuori da un tunnel a Gaza

Distruggere i tunnel di Hamas è un’impresa anche per Israele

5 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist