Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, scomunicato vescovo Shantou: si avverano parole del “papa cinese”

Il regime comunista cinese ha fatto ordinare p. Huang Bingzhang vescovo di Shantou. Senza mandato papale, è stato scomunicato. La Chiesa apre anche un blog per aiutare i cattolici cinesi a comportarsi in queste situazioni. Intanto si avverano le parole dette a maggio dal presidente onorario dell’Ap, Liu Bainian, detto il "papa della Cina", che sarebbero stati ordinati 10 vescovi

Leone Grotti
20/07/2011 - 16:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

“Quali sono gli effetti giuridici del Canone 1331, [che riguarda gli scomunicati, ndr]? E’ proibito alla persona scomunicata di celebrare Messa, amministrare o ricevere i sacramenti, presiedere qualunque ufficio ecclesiale. Questi, nonostante sia stato ordinato vescovo, non ha il potere di governare la diocesi. Di conseguenza, sacerdoti e fedeli (eccetto in casi gravi, come in punto di morte) non solo dovrebbero evitare di ricevere i sacramenti da lui, ma anche impedirgli di celebrare qualunque forma della liturgia o della cerimonia ecclesiale, e interrompere la liturgia nel caso egli non osservi il divieto”. E’ solo una delle tante risposte ad altrettante domande contenute nel blog “Being catholic in China”, voluto dal Vaticano e aperto dall’Agenzia Fides per evitare che i cattolici cinesi si ritrovino confusi.

Lo scorso 14 luglio, infatti, otto vescovi in comunione con papa Benedetto XVI e la Chiesa hanno partecipato all’ordinazione episcopale illecita di p. Giuseppe Huang Bingzhang a vescovo di Shantou (Guangdong), senza il mandato papale. E’ la terza ordinazione illecita in otto mesi dopo quella di Chengde (20 novembre 2010) e di Leshan (29 giugno 2011). E’ anche la prima ordinazione illecita dopo che il Vaticano ha reso noto di aver scomunicato p. Giuseppe Lei Shiyin di Leshan.

All’ordinazione, secondo fonti di AsiaNews, avrebbero partecipato più di 1500 persone, fra fedeli e ospiti: un numero non altissimo, se si considera che la diocesi di Shantou conta 140 mila cattolici. Il Vaticano ha reagito all’ordinazione illecita di Shantou con la scomunica di Huang Bingzhang, diffusa in una nota: “Il Rev. Huang Bingzhang era stato informato da tempo che non poteva essere approvato dalla Santa Sede come candidato episcopale, dato che la diocesi di Shantou ha già un Vescovo legittimo; più volte al Rev. Huang era stato richiesto di non accettare l’ordinazione episcopale“. Il vescovo legittimo è mons. Zhuang Jianjian, ordinato segretamente con l’approvazione della Santa Sede nel 2006 e ostacolato dal governo, che lo fa controllare costantemente dalla polizia cinese, impedendogli spesso di svolgere il suo ministero.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Continua la nota: “Da varie fonti di informazione la Santa Sede era al corrente che alcuni dei Vescovi, contattati dalle Autorità civili, avevano manifestato la propria volontà di non partecipare ad un’ordinazione illegittima, mettendo in atto anche forme di resistenza: nonostante ciò, i Presuli sarebbero stati obbligati a prendervi parte. In merito alla loro resistenza è bene rilevare che tale atto rimane meritorio davanti a Dio e suscita apprezzamento in tutta la Chiesa. Uguale apprezzamento va anche a quei sacerdoti, a quelle persone consacrate e a quei fedeli che hanno difeso i propri pastori, accompagnandoli in questo difficile momento con la preghiera e condividendone l’intima sofferenza”. Il Vaticano fa esplicito riferimento alla diocesi di Liaoning, dove i sacerdoti e i fedeli si sono radunati nella casa del vescovo e nella chiesa di Shenyang per impedire che il governo obbligasse il mons. Paolo Pei Junmin a partecipare all’ordinazione illecita.

La continua intromissione del regime comunista di Pechino nelle ordinazioni dei vescovi rischia di creare divisioni e confusione nel popolo cattolico cinese. Anche per questo è stato aperto il blog “Being catholic in China”. Come dichiarato a Tempi.it da p. Bernardo Cervellera, missionario del Pime e direttore di AsiaNews, la repressione del governo nei confronti dei cattolici è aumentata per «la strizza dell’Associazione patriottica che, nonostante le continue intimidazioni, deve constatare che i cattolici cinesi sono sempre più uniti al Papa. Anche i vescovi ufficiali desiderano avere un rapporto con il Vaticano. Questo è uno smacco tremendo per l’Ap, che vuole costruire una Chiesa indipendente da Roma e per questo sono aumentate ulteriormente le violenze».

Si sta purtroppo avverando l’annuncio fatto a maggio dal presidente onorario dell’Associazione patriottica, Antonio Liu Bainian, secondo cui il Vaticano non deve «interferire nel lavoro dei vescovi autoeletti e autoordinati». Liu Bainian, soprannominato “il papa della Cina” per la sua pretesa di guidare tutta la Chiesa locale, ha dichiarato che ci sono ancora almeno 10 candidati all’episcopato che saranno presto eletti. Due, senza il mandato del Papa, li hanno già ordinati.

Tags: asianewsblogchiesa cattolicaChiesa e CinaCinafidesgiuseppe huang bingzhangpechinoshantou
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non diamo per scontata la democrazia (a Hong Kong basta un fiore per essere arrestati)

10 Giugno 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist