Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Ci restituiranno le chiese: è un passo storico per la Chiesa cattolica turca»

Intervista al portavoce della Conferenza episcopale turca Rinaldo Marmara: «Per la prima volta nella storia, il governo ha ricevuto una delegazione della Chiesa cattolica in Parlamento. Abbiamo chiesto di ottenere la personalità giuridica per non intestare più le chiese ai santi».

Leone Grotti
20/04/2012 - 9:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«È un passo storico per la Chiesa cattolica in Turchia e speriamo che finisca bene. Anche perché se non ci permettono di tenere le chiese, alla lunga scomparirà la libertà religiosa. Ma il governo questa volta è aperto». È raggiante il portavoce della Conferenza episcopale turca Rinaldo Marmara, che tre giorni fa ha partecipato alla delegazione della Chiesa cattolica che è stata ricevuta ad Ankara dalla commissione parlamentare che sta riscrivendo la Costituzione del paese. Obiettivo? «Ottenere per la Chiesa il riconoscimento della personalità giuridica – dichiara a tempi.it Marmara, che è anche direttore della Caritas turca – farsi restituire i terreni e le proprietà requisite, fermare i processi dello Stato che confisca le proprietà della Chiesa, ottenere un indennizzo economico per tutto quello che ci è stato tolto e ricevere l’autorizzazione a intestare le nostre proprietà alla Chiesa». Sarebbe un passo avanti enorme, «storico» appunto, per la comunità cattolica, chiesa di minoranza che gode di ben pochi diritti in Turchia, paese dove «i missionari sono considerati terroristi», come raccontava il giornalista turco İsmail Saymaz a tempi.it, dove «il proselitismo di fatto è vietato», dove nel 2006 il sacerdote Andrea Santoro è stato ucciso in chiesa con un colpo di pistola da un ragazzo di 16 anni e dove il 3 giugno 2010, a Iskenderun, l’allora 26enne Murat Altun, ha tagliato la gola al vicario apostolico dell’Anatolia Luigi Padovese inneggiando ad Allah.

Perché parla di incontro «storico»?
Non era mai stata fatta una visita al Parlamento da parte di una delegazione della Chiesa cattolica. Mai ci eravamo parlati faccia a faccia per trattare questo argomento.

LEGGI ANCHE:

Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022

Che cosa avete chiesto?
Abbiamo domandato di inserire in Costituzione una clausola perché alla Chiesa venga riconosciuta la personalità giuridica. Noi la chiediamo da anni, ogni ambasciatore turco alla Santa Sede ha ricevuto questa richiesta dal Papa. E ora credo che questo governo ce la farà ottenere, perché ci hanno risposto che non è neanche necessario un cambiamento della Costituzione: basta che venga approvata una semplice legge. Ed è un passo che non dovrebbe essere difficile perché il Vaticano ha già rapporti diplomatici con la Turchia, è già riconosciuto, quindi non dovrebbero esserci motivi per non riconoscere anche noi.

Perché avete bisogno della personalità giuridica?
Perché attualmente la Chiesa non esiste, non abbiamo uno status. Tutti i nostri stabili, come ad esempio le chiese, sono intestati a persone fisiche: alcune ai preti, altre addirittura ai santi. Il problema è che non si può dimostrare chi sia l’erede di san Giuseppe o santa Maria e anche i preti ad un certo punto non hanno più discendenza. Per questo le chiese finiscono nelle mani del Tesoro. Appartengono a noi, ma secondo la legge non possiamo averne la proprietà perché non abbiamo personalità giuridica.

Quali altre richieste avete fatto al governo turco?
Che ci vengano restituite le proprietà che ci hanno confiscato, di potere registrare le proprietà attuali sotto la nuova denominazione, quando l’avremo, di non aprire nuovi processi per confiscarci altre proprietà e di darci un risarcimento concordato per le 200 unità, senza contare Istanbul, che ci sono state requisite fino ad oggi.

Cosa intende quando parla di unità?
Un’unità è più di un edificio o un immobile. Ogni unità può includere una chiesa, un terreno, un palazzo o una casa. A volte si tratta di colline intere. Ad esempio, c’è un solo terreno a Istanbul che vale oltre 30 milioni di euro, ed è solo una parte di una unità. Noi non chiediamo una cifra precisa, come risarcimento. Come diceva il presidente della Cei, l’arcivescovo Franceschini, «troveremo una soluzione». Ora speriamo che ci siano altri incontri e che rispondano in modo positivo alle nostre richieste.

Perché dovrebbero se non l’hanno fatto fino ad ora?
Perché il governo ha dimostrato un’apertura, sono più religiosi e quindi più attenti alle istanze e ai bisogni delle religioni. Il governo vuole trovare una soluzione e la dimostrazione è che ha già iniziato a riconoscere la persaonlità giuridca alle altre religioni. Anche se il nostro problema è un po’ diverso: le altre minoranze, non essendo chiese “straniere”, possono avere delle fondazioni e intestare le loro proprietà alle fondazioni. Questo secondo un accordo del 1936. Invece tutte le nostre proprietà riconosciute con un accordo fatto con l’Impero Ottomano nel 1913, prima della Prima guerra mondiale, non possono essere registrate.

Qual è la condizione della Chiesa cattolica in Turchia?
Siamo pochissimi, 15 mila su 70 milioni di abitanti. La libertà di culto c’è ma rischia di scomparire, se non ci fanno intestare e mantenere gli stabili. Noi dobbiamo avere i mezzi per potere praticare il cattolicesimo. Se si prendono le nostre chiese alla lunga non ci sarà più libertà di culto, e quindi neanche quella religiosa.

Come pensa che reagirà la società turca a un’eventuale restituzione di quanto vi è dovuto?
Spero che reagisca bene. Certo, mi rendo conto che non tutti saranno contenti ma quello che conta per noi è che il governo voglia trovare una soluzione.

Com’è presente la Chiesa nella vita della società turca?
Cerchiamo di essere presenti attraverso gli eventi culturali. Venerdì ad esempio presentiamo un libro pubblicato dall’università di Besiktas, con documenti inediti. Ci sarà anche il nunzio, sarà un evento importante. Un incontro che verrà replicato a Roma il 24 maggio. Noi mostriamo così che la Chiesa è viva in Turchia. Non c’è altro modo perché il proselitismo, anche se non ufficialmente, di fatto non è permesso. Gli eventi culturali, quindi, sono davvero importanti per noi.

twitter: @LeoneGrotti

Tags: chiesa cattolicafranceschinigovernorinaldo marmarasantoroTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Mario Draghi

«Era meglio tenersi Draghi, ma la caduta del governo non è la fine del mondo»

22 Luglio 2022
Mario Draghi

Con la caduta di Draghi fallisce l’autocommissariamento della politica italiana

21 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist