Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chiusa un’altra moschea in Francia. Così Parigi prova a combattere l’islam separatista

«Discorsi antisemiti» in una delle moschee di Cannes. La battaglia del ministro Darmanin contro chi propaga l'islamismo radicale e l'odio verso gli infedeli

Mauro Zanon
13/01/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il ministro dell’Interno francesce, Gerald Darmanin, durante una cerimonia commemorativa in occasione dell’anniversario dell’attentato a Charlie Hebdo, lo scorso 7 gennaio (foto Ansa)

Parigi. Da quando a Place Beauvau, sede del ministero dell’Interno francese, è stato nominato Gérald Darmanin (luglio 2020), la politica di contrasto all’islam separatista, ossia a quell’islam che milita per creare una controsocietà ostile ai valori della République sul suolo francese, ha registrato un cambio di passo.

L’impegno del ministro Darmanin

Mercoledì mattina, Darmanin, cresciuto nella destra gollista che fu di Sarkozy prima di abbracciare il macronismo di governo, ha annunciato su Cnews di aver avviato le procedure per la chiusura della moschea Al Madina Al Mounawara di Cannes, a causa dei “discorsi antisemiti” e a carattere islamista pronunciati al suo interno. «Chiudiamo una delle moschee di Cannes perché responsabile di aver ospitato discorsi antisemiti, di aver sostenuto il Ccif (Collettivo contro l’islamofobia in Francia, ndr) e BarakaCity», ha dichiarato il ministero dell’Interno, dopo un colloquio con David Lisnard, sindaco di Cannes in quota Républicains (destra gollista).

Il Ccif e BarakaCity sono le due associazioni islamiste che Darmanin ha dissolto nel 2020, in seguito all’assassinio di Samuel Paty, il professore di storia e geografia decapitato per aver mostrato in classe le vignette su Maometto di Charlie Hebdo. Aperta da 25 anni su un terreno privato, la moschea Al Madina Al Mounawara accoglie «molte persone e nel quartiere ci sono numerose lamentele a causa delle difficoltà create da questa situazione», ha indicato all’Afp una fonte del comune. La stessa fonte ha affermato che «il comune ha allertato le autorità sulle prese di posizione dell’ex rettore della moschea contro lo stato e la Francia molto tempo fa».

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

L’odio verso Francia, omosessuali ed ebrei

La prefettura di Cannes ha precisato che la procedura amministrativa che terrà chiusa la moschea per almeno due mesi è stata aperta in seguito alla tenuta di «discorsi di odio verso la Francia», ma anche di prediche «che incitano all’odio verso gli omosessuali e i transessuali», accanto a «un esplicito odio antisemita». La moschea Al Madina Al Mounawara, ha aggiunto la prefettura, «promuove la sharia, sostiene l’islam radicale e favorisce in questo modo il ripiegamento separatista» e all’interno sono stati registrati «comportamenti ambigui con individui appartenenti alla galassia islamista radicale e vicini alle tesi pro jihadiste».

Nell’intervista rilasciata a Cnews, il ministro Darmanin ha delineato il quadro generale dell’islam di Francia: su 2.500 luoghi di culto musulmani, 70 propagano l’islamismo radicale, indottrinando migliaia di correligionari all’odio verso i “kouffars”, gli infedeli occidentali. Secondo le cifre diramate dal ministero dell’Interno due settimane fa, sono 21, attualmente, le moschee radicalizzate chiuse, e 5 sono “oggetto di un’istruttoria” in vista di una possibile chiusura, secondo quanto riportato da Darmanin.

L’azione contro l’islamismo

A fine dicembre, i giudici hanno confermato la chiusura della grande moschea di Beauvais, a nord di Parigi, per le prediche di un imam che faceva l’apologia del jihad armato. A fine ottobre, è la moschea di Allonnes, nella regione Paesi della Loira, a essere stata chiusa per sei mesi su decisione della prefettura, per la legittimazione del terrorismo jihadista contenuta in alcune prediche. Durante il quinquennio Hollande, nonostante i proclami, non si era mai passati all’azione contro il virus islamista. Nel quinquennio Macron, qualcosa è cambiato, soprattutto con l’arrivo di Darmanin. La legge “in difesa dei princìpi repubblicani” adottata lo scorso 24 agosto, promossa proprio dal ministro dell’Interno, ha fornito allo stato francese un arsenale più efficace per combattere il separatismo islamista che la gauche continua a far finta di non vedere.

Tags: estremismo islamicoFranciaIslamsamuel paty
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist