Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Chi ci salva dai khmer verdi?

Il premier irakeno Allawi ha detto all’Europa che «non esiste la neutralità, chi non combatte il terrorismo con noi adesso avrà presto i terroristi in casa».

Luigi Amicone
02/09/2004 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

L’Europa ha occhi ma non vede
Ma l’Europa sembra al massimo giocare una partita tutta in difesa, come fa Chirac, che porta in Tv i capi dell’islam francese, prega i terroristi di considerare il fatto che la Francia non è andata in guerra e pratica sì la religione laica però tutti sono liberi di andare in chiesa o in moschea.
Ma l’Europa, in quella fabbrica della sua rovina che è il pacifismo multiculturalista che riecheggia in ogni spot e in ogni scuola, ha occhi ma non vede il progetto dei Pol Pot dell’islam di trasformare il Medio Oriente in un campo di sterminio.
E non ha orecchi per sentire il programma dei “khmer verdi” che, a suon di sequestri e ricatti stragisti, vorrebbe fare del mondo il campo di rieducazione degli infedeli.
Come al tempo dei totalitarismi del secolo scorso gli intellettuali europei hanno chiuso gli occhi per “analisi” o per “tattica” allo sterminio e alle rieducazioni dei popoli (come negli anni Trenta fece il comunista Adorno per ingraziarsi il nazista Goebbels, e come negli anni Settanta fece la cultura e la stampa democratica italiana con la Cambogia), così oggi, per “antiamericanismo” o per “multipolarismo”, davanti a un terrorismo che taluni chiamano di nuovo “compagni o antagonisti o ribelli che sbagliano”, l’Europa è ostaggio dei “se”, “ma”, e “però”. Indifferenti ai fatti – e principalmente al fatto che non ha senso insistere sugli errori di una guerra passata per giustificare la vigliaccheria davanti a una guerra che ci è stata imposta per dissuaderci da ogni impegno di ricostruzione e pacificazione dell’Irak presente – l’intellettuale europeo soppesa i cui prodest e considera gli avvenimenti in chiave di interpretazione o progetto politico (Kerry o Bush, Berlusconi o Prodi, eccetera).
D’altronde non è neanche vero che è stata la guerra in Irak a dividerci.
Dalle Torri gemelle alle stragi di Madrid, dagli sgozzati di Baghdad ai bambini bomba di Gerusalemme, da Quattrocchi a Baldoni, più della barbarie gli intellettuali europei temono “le strumentalizzazioni”, più dell’uomo reale che vedono soccombere sotto l’esecuzione sommaria per kamikaze, decapitazione o pallottola alla nuca, insistono nel celebrare le proprie astrazioni, sentimentali, multipolari o di terza via tra terrorismo e politica Usa.

Il “metodo” del Meeting di Rimini
L’ideologia è un alcool forte e il suo metodo consiste nel fare il deserto intorno a tutto ciò che è reale, e perciò umano. Questo alcool e questo metodo sono stati la Mambro al tempo dei Nar, la Mantovani al tempo delle Br, il poeta Tolentino al tempo dell’infatuazione per Sartre.
Il contrario dell’ideologia è la fede, un metodo che scaturisce dal riconoscimento di una presenza corrispondente all’umano, una presenza tale che non ha bisogno di costrizioni per mobilitare la libertà e che è capace di spostare le montagne perché quandanche fosse incapace di dire una sola parola o compiere una sola azione essa mette in moto tutta la persona verso il bello, il buono, il giusto, la pace, la gratuità. È questo moto che sono oggi anche la Mambro, la Mantovani, il Tolentino che abbiamo incontrato al Meeting di Rimini, letteralmente “uomini nuovi”.
Giacché novità è libertà dall’ideologia, salvezza dal precipizio di un mondo a una sola dimensione, privo di profondità e di affezione, sabbia che si deposita ad asciugare il sangue delle ferite e fideismo che spegne ogni sorgente di vita. La legge della presenza che si oppone al deserto è l’avventura e l’incontro.
La legge dell’ideologia desertificante è la negazione di ogni avventura e di ogni incontro.
Ecco allora la carica di possibilità (anche antiterroristiche) espresse da eventi come il Meeting di Rimini.
Lo abbiamo seguito su tutti i giornali, nella sua XXV edizione caratterizzata dal bell’imprevisto di giornalisti che sono stati più liberi del solito di frequentarlo e raccontarlo per quello che al Meeting accadeva e non per quello che al Meeting doveva necessariamente accadere secondo gli schemi e le guerricciole della politica delle chiese o della cultura italiana. Lì, nella molteplicità di prassi politiche, religiose, culturali, nella varietà di interessi e occupazioni che determinano ogni esistenza umana, da quella sindacale a quella scientifica, dal politico all’artista, si è vista in luce l’unica resistenza offensiva possibile davanti al deserto che avanza.
Cosa crea dialogo, speranza, pace?
L’impossibile corrispondenza di una presenza.
Come quella testimoniata da Imad El Atrache, responsabile degli Esteri di Al Jazeera, che alla platea riminese, in pubblico, davanti a migliaia di persone, ha detto «ho conosciuto gli amici di Cl in università, stando con loro ho riscoperto la mia fede, grazie a loro sono diventato un vero musulmano».

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist