Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Che ne è dell’uomo se la democrazia “l’è morta”?

Divagazione filosofica su libertà, vita e alcuni "problemini" sollevati da questi tempi di Covid. Se il “cives” tramonta con il tramontare della democrazia, chi prenderà il suo posto?

Carlo B. Scott - Visconti
01/08/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Covid, donna con mascherina nella metropolitana di Roma

Primo indizio (o sintomo): Probabilmente sono possibili due diverse interpretazione di quanto affermato dal Presidente della Repubblica, in occasione dell’ultima “cerimonia del Ventaglio” («La libertà è condizione irrinunciabile ma chi limita oggi la nostra libertà è il virus non gli strumenti e le regole per sconfiggerlo»).

La prima mi sembra ben riassunta da quanto scritto da Davide D’Alessandro su Huffington Post il 27 luglio scorso, in risposta a Massimo Cacciari: «Com’è possibile esprimere preoccupazione per la vita democratica e non per la vita? La vita non viene forse prima della democrazia, non viene forse prima di tutto?».

La vita, la lotta contro il virus sono la priorità. La libertà, e la democrazia che ne è il limitato e imperfetto tentativo di concretizzarla nella vita pubblica si riconquistano solo sconfiggendo il virus. A qualunque costo.

LEGGI ANCHE:

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

La seconda considera la libertà come “condizione irrinunciabile” anche degli strumenti e delle regole necessari per sconfiggere il virus, come elemento “non negoziabile”, a partire dal quale pianificare la strategia e lottare. Libertà e responsabilità del singolo, la cui scelta contribuisce alla risposta, e non la impedisce.

Ho trovato larga testimonianza della prima interpretazione, e nessuna della seconda. Ne ricavo che in questo frangente storico, la libera e responsabile scelta del singolo, e il conseguente rispetto che il potere, nel suo dispiegarsi, deve avere di essa sono, nei fatti, largamente considerati ostacoli.

Senza entrare nel merito delle cause: mi limito a evidenziare l’assenza bipartisan della libertà di scelta, che ha sempre come corrispettivo la fiducia pubblica nella responsabilità di chi la esercita, come criterio di costruzione del bene comune. Mi limito a denunciarne la riduzione, il decadimento, la svalutazione a scelta autodeterminata (feticcio, o licenza, nell’accezione negativa del termine ) e a pretesa inopportuna / occasione di diserzione. Rilevo che il fenomeno si presenta in termini generalizzati e indiscutibili (per mancanza delle categorie atte a rendere possibile la discussione).

Secondo indizio (o sintomo)

«Chi non è vaccinato costituisce grave pericolo. Non è gradito in questa chiesa» (Da un cartello affisso sul portone di una chiesa del centro di una città del Nord Italia, sede episcopale).

Il contenuto della comunicazione ha più di un tratto dell’interdetto (inteso come pena canonica), e sembra essere comminato latae sententiae, per il solo fatto della commissione dell’illecito, senza bisogno di processo. Sembra che il diritto canonico, le sue forme e le sue garanzie non contino più un piffero. Probabilmente c’è un problema analogo con il diritto della comunità civile (soprattutto con le sue forme e garanzie).

Terzo indizio (o sintomo)

Non è infrequente in queste settimane imbattersi in interventi allarmati di economisti, imprenditori, osservatori sociali e politici rispetto ai rischi che una radicale “de – carbonizzazione” dell’industria italiana, prevista dalla politica industriale europea, possa portare alla scomparsa non solo di intere filiere industriali, ma addirittura allo stravolgimento del tessuto produttivo, professionale e quindi sociale e umano di ampie zone del paese. Spesso questi interventi finiscono in appelli accorati, a che si realizzino momenti di discussione partecipata tra le istanze politiche locali e nazionali, le parti sociali, i responsabili civili delle comunità, etc.

Appelli che mostrano una doppia impossibilità.

Da un lato la “politica”, locale o nazionale, al di là della sua cronica e incancrenita incapacità a risolvere vertenze industriali (Ilva, Alitalia, devo continuare?) palesemente e da decenni è stata spogliata di competenze in merito. Prima sostanzialmente, ora anche formalmente dal prevalere della normativa e della programmazione industriale europea. Il livello politico, scontata la sua incapacità storica, non esiste di fatto più. Si può evocarlo finché si vuole, ma è l’evocazione di uno spettro.

Dall’altro la dimensione sociale soffre anch’essa da decenni di una progressiva evanescenza sia nella presenza sia nella capacità di interpretazione, lettura dei problemi e dialogo rispetto ad essi. Nella migliore delle ipotesi qualcuno riesce a rappresentare efficacemente gli interessi di una parte, ma spesso mancano le condizioni essenziali per cui questa difesa di interessi possa incontrarsi con quella di eventuali controparti.

Gli appelli di oggi non trovano come prospettiva che la riesumazione del remoto passato delle “partecipazioni statali” o il vagheggiamento di forme di “democrazia partecipativa” dei territori (stile Porto Alegre anni ’90?). A fronte dei possibili scenari drammatici, paiono essere senza risposta plausibile: l’unica soluzione che viene prospettata sono i miliardi del Pnrr, finalizzati esattamente a produrre gli eventi all’origine degli appelli stessi.

Una prima diagnosi

Il già citato Davide D’Alessandro termina così il suo articolo di contestazione alla posizione di Giorgio Agamben e Massimo Cacciari su libertà, discriminazione e green pass: «Mi fa paura l’inconsistenza dei ragionamenti di chi, dopo oltre 128 mila morti, ancora si chiede che ne sarà della nostra amata democrazia». Ma forse c’è da aggiungere che chiedersi che ne sarà della nostra amata democrazia rischia sempre di più di essere una operazione fuori tempo massimo. Una preoccupazione anacronistica in merito all’esito di un evento già consumato. L’asserita inconsistenza del ragionamento potrebbe dipendere dal fatto che il tempo verbale da usare non sia il futuro (che ne sarà) ma il passato (che ne è stato, e che ne abbiamo fatto, della nostra amata democrazia).

Con una notazione fondamentale: tutto questo è accaduto prima del Covid. L’attuale situazione ci permette di rilevare il defedamento (irreversibile?) della democrazia per come ci è state insegnata, attraverso la sua mancata risposta culturale, politica, sociale, di pensiero a stress sempre più intensi. Attraverso l’evidenza della debolezza, irrilevanza o mancanza delle sue condizioni di esistenza e operatività laddove viene messa alla prova. Attenzione: non che non si stia rispondendo, all’emergenza. È che la democrazia non è ciò con cui si progetta e si costruisce la risposta. Questo, quantomeno, è il dubbio che non viene affrontato (e che sembra sia inaffrontabile, se non si vuole essere sbrigativamente etichettati come “no-qualcosa”…).

Esami

Come tutte le diagnosi, anche questa va verificata con ulteriori esami. In merito a cosa? Azzardo alcune direzioni di indagine:

1) la “non -pensabilità” della rilevanza strutturale e positiva delle libertà del singolo per la costruzione della democrazia (Scelta personale come diritto pubblico e non come licenza privata);

2) L’assenza/evanescenza di un livello di pensiero, di mediazione, di decisione e soluzione sulle grandi questioni che impattano l’umano che non sia esclusivamente di natura legale (rimangono solo Procure e Tribunali);

3) La consistenza dei diritti solo e sempre di più in prestazioni garantite e tendenzialmente gratuite da parte del sistema (dal “Bill of Rights” all’elenco dei LEP);

4) L’irrilevanza di tutte le forme di democrazia diretta in assenza di una struttura federale dei poteri pubblici (un conto sono i referendum “alla svizzera”, altro la Piattaforma Rousseau);

5) L’ esclusione di tutti i livelli di coscienza pubblica/ politica, diversi dalla partecipazione emotiva a qualche grande causa, dai luoghi in cui si svolge l’educazione di una persona.

Un ulteriore livello (sullo sfondo)

Che ne è dell’uomo se la democrazia “l’è morta”? Cosa diventa il cittadino se contemporaneamente vengono meno la dimensione della determinazione delle condizioni del vivere comune attraverso le proprie scelte personali e la reale efficacia delle forme della partecipazione istituzionale alla vita della collettività? Se il “cives” tramonta con il tramontare della democrazia, chi prenderà il suo posto?

Foto Ansa

Tags: Covid-19
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist