Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica, cristiani riparano una moschea distrutta. Una luce nel mezzo di una tragedia dimenticata

Una quindicina di cristiani, aiutati da alcuni musulmani, hanno restaurato una delle moschee devastate nella capitale Bangui durante la guerra

Leone Grotti
29/04/2015 - 1:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

centrafrica-bangui-moschea-facebookHanno estirpato le erbacce, raccolto le macerie, eretto una palizzata per riparare i muri danneggiati. Una quindicina di cristiani del Centrafrica, aiutati da alcuni musulmani, hanno proposto e portato a termine il restauro di una delle moschee devastate nella capitale Bangui durante le violenze che hanno sconvolto uno dei paesi più poveri del mondo.

CRISI POLITICA. La Repubblica centrafricana è piombata nella guerra civile il 24 marzo 2013 quando i ribelli islamici Seleka, sotto la guida di Djotodia, hanno deposto con un colpo di Stato il presidente Bozizé. Dopo circa otto mesi di torture e violenze terribili perpetrate da parte dei Seleka contro i cristiani, che rappresentano il 90 per cento della popolazione, le milizie animiste anti-balaka hanno reagito contro i Seleka e cominciato a perseguitare tutti i musulmani del paese con altrettante violenza e crudeltà.

L’INTERVENTO INTERNAZIONALE. Nonostante le missioni internazionali di Onu, Ue, Ua e Francia abbiano fermato i massacri indiscriminati, placando in parte gli anti-balaka e trasferendo i musulmani dalle zone più pericolose a quelle più sicure del paese, la violenza stenta a fermarsi. Nella capitale Bangui, ad esempio, i pochi musulmani rimasti vivono solo nel quartiere “Km 5”, dal quale non osano uscire per paura di essere uccisi.

centrafrica-bangui-moschea-facebook2MOSCHEA RESTAURATA.
È in questo clima che un gruppo di cristiani ha voluto dare il proprio contributo «alla costruzione della pace», restaurando una moschea nel quartiere “Km 5” distrutta nel giugno 2014. «Così come noi possiamo andare a Messa la domenica, vogliamo che i nostri fratelli musulmani abbiano i loro luoghi di culto dove possano pregare», spiega Lazare N’Djader, presidente del gruppo cristiano “Collettivo 236”. «Questa iniziativa è di matrice assolutamente volontaria. Abbiamo voluto contribuire al clima di riconciliazione e di coesione sociale e siamo fieri di vedere quanta gente ha partecipato». Quindici persone possono sembrare poche per parlare di «successo dell’iniziativa», ma bisogna considerare che nella terribile spirale di violenza che ha investito il Centrafrica, molti dei musulmani perseguitati erano stati fino a pochi mesi prima i persecutori dei cristiani.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«PAURA ESTIRPATA». Issani Maga, membro del comitato di gestione della moschea, ha ringraziato i giovani: «Questo gesto estirpa dai nostri cuori la paura». Non è la prima che i cristiani si muovono per promuovere la riconciliazione nazionale: a Bangui, l’arcivescovo Dieudonné Nzapalainga ha visitato in carcere due leader anti-balaka arrestati e ha spinto i cristiani della capitale a visitare e aiutare materialmente i ribelli Seleka rinchiusi nel campo Beal in stato di estrema miseria. Gesti simili di speranza sono stati promossi anche nella città di Bozoum.

TRAGEDIA DIMENTICATA. Il paese ha estremo bisogno di riconciliazione. Nel paese di circa 5 milioni di abitanti, mezzo milione è in fuga, 436 mila sono ancora sfollati e ben 2,7 milioni di persone necessitano aiuti umanitari. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha lanciato ieri un allarme, chiedendo l’invio di nuovi aiuti per evitare che il Centrafrica diventi la più grande emergenza umanitaria dimenticata del nostro tempo.

ELEZIONI E DIALOGO. Nei prossimi mesi sono in programma due appuntamenti cruciali per il processo di pace. A maggio ci sarà il Forum di Bangui sulla riconciliazione nazionale, che riunirà tutti i partiti politici per affrontare la crisi. Ad agosto invece gli abitanti saranno chiamati a votare per eleggere il governo che sostituirà quello provvisorio attuale, guidato da Catherine Samba-Panza. Non è chiaro però se gli sfollati e i rifugiati potranno partecipare a entrambi gli eventi.

@LeoneGrotti

Tags: anti-balakabanguibozoumCristianiguerraMusulmanipacericonciliazioneSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist