Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso Ilva: «Non è tollerabile pensare di far prevalere il lavoro sulla salute»

Lo stabilimento di Taranto è stato sequestrato dai giudici per inquinamento: 12 mila lavoratori a rischio. Intervista a Paolo Togni, ex Capo di Gabinetto del ministero dell'Ambiente: «Bisogna fare progetti a lungo termine».

Chiara Sirianni
27/07/2012 - 19:31
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Non ci fermiamo e non ci fermeremo», urlano i lavoratori in corteo, dipendenti dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto, sequestrato dalla magistratura per inquinamento ambientale. Sono circa 12 mila gli operai che rischiano il posto di lavoro. Dopo che il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha illustrato il protocollo d’intesa (sottoscritto il 26 luglio tra il ministero dell’Ambiente, il ministero dello Sviluppo economico, il ministero della Coesione territoriale, la Regione Puglia, la Provincia, il Comune di Taranto e il Commissario straordinario del porto di Taranto) per «il risanamento ambientale e il rilancio produttivo dell’area di Taranto» si è scatenato il panico. Lo stanziamento complessivo previsto dal protocollo, si precisa in una nota di Palazzo Chigi, è di 336.668.320 euro, di cui 329.468.000 di parte pubblica e 7.200.000 di parte privata. Gli obiettivi del protocollo «verranno realizzati nelle prossime settimane attraverso appositi accordi e sotto la guida di un Comitato di Sottoscrittori e di una cabina di regia coordinata e gestita dalla Regione Puglia’». Inoltre, la prossima settimana è prevista in aula al Senato un’informativa del governo. I sindacati sono sul piede di guerra e anche Raffaele Bonanni ha chiesto un intervento rapido del governo: «Se si lasciano senza lavoro operai che vivono di quello, tutto quel che gira attorno alla produzione salterà, non credo che l’ambiente migliorerà».

Il Gip di Taranto, Patrizia Todisco, ha scritto nel provvedimento di arresto che «l’imponente dispersione di sostanze nocive nell’ambiente, urbanizzato e non, ha cagionato e continua a cagionare un grave pericolo per la salute. Chi gestiva e gestisce l’Ilva ha continuato tale attività inquinante con coscienza e volontà calpestando le più elementari regole di sicurezza». Piombo nelle urine, come ha rilevato una ricerca presentata ad Oxford dall’Arpa, oltre a cromo a livelli ben più elevati dei limiti fissati. I livelli di arsenico, cadmio, cromo e manganese sono stati confrontati con i valori presentati dalla Società italiana valori di riferimento (Sivr). Un’emergenza ambientale, sanitaria e occupazionale. Giuseppe Vignola, procuratore generale della corte di appello di Lecce, ha precisato che le accuse sono «di disastro ambientale doloso e colposo, getto e sversamento pericoloso di cose, avvelenamento di sostanze alimentari, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, danneggiamento aggravato di beni pubblici. I morti determinati dagli inquinanti a Taranto, a Brindisi o a Lecce meritano rispetto. Lo stesso, ad esempio, della Thyssen, di Marghera, di Genova, i nostri non sono morti di serie B. Sono persone, operai e cittadini che hanno lo stesso diritto costituzionalmente garantito di vedersi tutelati una volta per tutte».

L’indagine non riguarda solo l’Ilva: si estenderà, ha detto Vignola,  anche a Cementir, Agip, Eni e poi a Brindisi. Motivo? «Mentre di giorno si rispettavano le prescrizioni imposte, la notte ci si muoveva in maniera diversa», come testimonia la documentazione video raccolta. Possibile? «Era uno stabilimento molto obsoleto» commenta a tempi.it Paolo Togni, ex Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente. «È stato costruito negli anni Cinquanta, con tecnologie ben diverse da quelle che ci sono oggi. Ci sono stati vari passaggi, in seguito, ma stando alla decisione dei magistrati di Taranto non sono stati sufficienti. Va detto che tutta la zona, e non da oggi, è stata dichiarata sito di interesse nazionale, a causa dell’alto livello di inquinamento del suolo. Così come Porto Marghera, o l’area di Napoli Est. Sono 55 in tutto, secondo il Ministero». Meglio perdere il lavoro o la salute? «Non è tollerabile pensare di far prevalere il lavoro sulla salute. Ma bisogna muoversi con equilibrio e con una certa sapienza, fare progetti a lungo termine. Si tratta di attività molto complesse, che comportano studi, numerosi passaggi burocratici e soprattutto grandissima liquidità di risorse. Che al momento non abbiamo».

@SirianniChiara

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Tags: caso ilvaIlvapaolo tognitaranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

La fase 2 dei “comunisti dentro”, maestri nel rendere più difficile il già difficile

5 Maggio 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist