Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caro Renzi, con l’aumento delle tasse sulle fondazioni bancarie lei ruba ai ricchi per rubare ai poveri

L'appello di don Rigoldi (Fondazione Cariplo) e don Bazzari (Don Gnocchi): «La Legge di stabilità rischia di penalizzare il no profit, è sussidiarietà al contrario»

Redazione
25/11/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non passerà senza lasciare segno – c’è da augurarselo – la lettera indirizzata ieri al «caro Matteo Renzi» attraverso le pagine del Corriere della Sera da don Gino Rigoldi, da 41 anni cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e membro della Commissione centrale di beneficenza della Fondazione Cariplo, una delle fondazioni bancarie più attive nel sostegno al no profit in Italia. Ed è proprio per quest’ultimo aspetto che don Rigoldi ha deciso di scrivere a Renzi. Perché il vertiginoso aumento della tassazione previsto per questi enti dalla Legge di stabilità (il prelievo sarebbe addirittura quadruplicato) rischia di ritorcersi pesantemente proprio contro il terzo settore.

UN PIANO MOLTO UTILE. «In un periodo di grave crisi economica ma anche culturale e sociale, chi lavora nel terzo settore si è trovato sempre più in difficoltà per la scarsità di fondi pubblici», ricorda don Rigoldi. «La nostra Fondazione ha di fatto garantito in questi anni risorse importanti per permettere al no profit di liberare le proprie energie migliori per integrare (e a volte per supplire a) tutta una serie di interventi che il pubblico non fa». Il cappellano del Beccaria cita l’esempio dell’housing sociale e in particolare del piano “Abita Giovani”, «un progetto sostenibile, con i conti in ordine», «nato in Fondazione Cariplo e adesso modello nazionale. È stata una gioia nei mesi scorsi consegnare a circa duecento giovani coppie dei begli appartamenti, ben ristrutturati secondo i loro desideri, per un affitto che è circa la metà di quello che si paga a Milano».

260 MILIONI IN MENO. Ma sono purtroppo gli interventi come questi che il governo Renzi minaccia di colpire con la Legge di stabilità. Nel testo don Rigoldi dice di aver individuato «segnali positivi per il terzo settore»: per esempio l’incremento della deducibilità fiscale delle donazioni dei privati (sebbene occorre chiedersi onestamente «quante persone possono permettersi di donare 30 mila euro a progetti sociali») e «l’innalzamento di 50 milioni del tetto del 5 per mille». Tuttavia «l’aumento della tassazione a carico delle Fondazioni taglierà però risorse destinate al non profit per un importo complessivo di 260 milioni di euro (60 dei quali a carico della sola Fondazione Cariplo)». Il sacerdote milanese vede il rischio «di dare con una mano per togliere con l’altra». E togliere probabilmente molto di più di quanto non si sia dato.

RUBARE AI POVERI. Perciò, sembra suggerire don Rigoldi, il governo non creda di “rubare ai ricchi” aumentando le imposte sulle fondazioni bancarie: in questo modo «solo apparentemente si tassano le rendite di capitale, in realtà si stanno sottraendo risorse al terzo settore e si fa sussidiarietà al contrario». Ci saranno sicuramente enti che abusano dello statuto di fondazione per fare affari poco limpidi, «ma allora – insiste il sacerdote – sarà compito del ministro dell’Economia condurre i controlli che evitino malagestione e mancanza di trasparenza». Quanto alla Cariplo, «è una fondazione di erogazione: fa donazioni a fondo perduto utilizzando i proventi (dedotti dei costi di funzionamento) derivanti dalla buona gestione del patrimonio. Quanto più esso produce, tanto più si eroga e tanto più, di conseguenza, si sostengono la sussidiarietà e il cambiamento dal basso».

INDUBBIA SOTTRAZIONE. Anche don Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Gnocchi, “gigante” della sanità no profit, esprime (ma dal punto di vista del terzo settore) i medesimi timori di don Rigoldi. In una intervista a Radio Vaticana don Bazzari si appella «a tutti coloro che sono addetti alla elaborazione della Legge di stabilità perché tengano conto delle conseguenze di certe decisioni». Il terzo settore, spiega, «si alimenta nelle sue attività, attraverso il fundraising oppure con progetti che vengono finanziati anche dall’ente pubblico e, in ultimo, attraverso le fondazioni bancarie (sono 88) che erogano finanziamenti per il sostegno». Se il testo della finanziaria andrà in porto così com’è, «c’è indubbiamente una sottrazione nelle casse del terzo settore».

CHI VUOLE “LA ROBA”. Saranno penalizzate, dettaglia il presidente della Fondazione Don Gnocchi soprattutto quella «miriade di piccole associazioni che non riescono a reggere l’impatto con questi bisogni che hanno un significato, una valenza notevolissima soprattutto nella capillarità di presenze nel territorio e nei volti, nomi e cognomi… Non solo nei dati».
Del resto lo stesso don Bazzari lo aveva già spiegato in una intervista concessa proprio a Tempi nel 2011: «L’opera, l’opera è l’incarnazione della personalità cristiana! (…) Lo esigiamo a noi stessi e lo chiediamo ai nostri pastori, vescovi, autorità. Perciò, noi della Fondazione non molliamo. Anche perché sappiamo bene che l’anticlericalismo, il secolarismo, non vuole distruggere le nostre idee. Vuole incamerare la nostra “roba”. (…) La nostra Fondazione opera in sanità, un settore strategico per il futuro – pensi solo al problema degli anziani – può immaginare lei quanto profit è lì, che bussa alla porta…».

Tags: Corriere della Seradon gino rigoldifiscofondazione cariploFondazione don gnocchifondazioni bancarielegge di stabilitàMatteo Renzino profitradio vaticanaterzo settore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023

Un fisco amico per chi ha tre figli

23 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist