Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cari italiani, preparatevi. Arriva un’altra bella infornata di tasse

«La questione del debito deve essere presa di petto anche dal “giovane” Renzi. Per esempio, adottando un serio piano di privatizzazioni». Intervista all'ex ministro delle Finanze Francesco Forte

Matteo Rigamonti
04/06/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Per l’Italia «sono necessari sforzi aggiuntivi, incluso nel 2014, per rispettare i requisiti del patto di stabilità e di crescita». Così dice la Commissione europea. Che, tradotto, significa: una nuova manovra “tutta tasse”. E gli euroburocrati sono convinti che «il raggiungimento degli obiettivi di bilancio», dichiarati dal governo Renzi, «non è totalmente suffragato da misure sufficientemente dettagliate, soprattutto a partire dal 2015». Tempi.it ha chiesto all’ex ministro delle Finanze Francesco Forte di spiegarci perché.

Professore, ci attende l’ennesima manovra correttiva per soddisfare Bruxelles?
La Commissione europea ci chiede una nuova manovra nel 2014 perché il governo Renzi ha sovrastimato la crescita del Pil dello 0,2 per cento, aspettandosi una crescita dello 0,8 e non, invece, dello 0,6 come sarà; e ha violato le prescrizioni di bilancio per il 2014 di 0,3 punti percentuali, confidando in una deroga chiesta dal ministro dell’Economia Carlo Padoan, che però non ci è stata concessa. Anche perché, se l’Europa l’avesse fatto, avrebbe aperto le porte ad analoghe richieste da parte di altri Stati membri dell’Unione.

Quanto ci costerò la nuova manovra?
Alla luce della attuali prospettive di crescita del Pil, almeno 4 miliardi di euro. A tanto ammonta, infatti, il buco che la Commissione europea ha rilevato nei conti ufficiali del Paese. E considerando che la Commissione bilancio ha già ritenuto difettose le coperture del bonus Irpef da 80 euro mensili per 1 o 2 miliardi, ciò che emerge è che il bonus, che complessivamente costa 5,6 miliardi di euro, è ancora privo di coperture.

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

80EUROrenziMa il bonus Irpef, che è stato adottato con un decreto una tantum, non doveva essere reso permanente e, forse, anche esteso alla famiglie monoreddito con più figli a carico? Come sarà possibile?
Nella migliore delle ipotesi, nel 2015, solo per portare a regime lo sgravio di 80 euro, ci sarebbe bisogno di una nuova manovra da 8 miliardi di euro. Che sommati ai 4 di quest’anno farebbero un totale di 12 miliardi di euro.

Come farà Renzi a trovare 4 miliardi di euro già quest’anno?
Quello che la Commissione ci suggerisce di fare è di alzare le tasse sui consumi, sugli immobili e sull’ambiente, invitandoci a rispettare rigorosamente gli obiettivi di bilancio. Ma in Italia l’Iva è già al 22 per cento (e proprio per questo motivo è largamente evasa), la Banca d’Italia ha appena reso noto che la tassazione sugli immobili ha ormai raggiunto il punto di rottura e la bolletta energetica è tra le più salate d’Europa. Con tutte le ricadute negative che chiunque può immaginare su produttività, trasporti, logistica ed edilizia. Mi chiedo, dunque, come farà Renzi, non soltanto a reperire risorse, ma a ridurre ulteriormente la tassazione sulle imprese come ha in programma di fare e l’Europa vorrebbe.

Non ci sono alternative valide a sempre nuove tasse?
Ci sarebbero, eccome. Per esempio, le privatizzazioni e una vera liberalizzazione del mercato del lavoro avrebbero sicuramente un effetto positivo sull’economia italiana. La crescita, infatti, la fanno i cittadini, gli imprenditori e i lavoratori. Se hanno, però, davanti uno Stato un po’ più giusto ed efficiente. Ma lo Stato non ha ancora fatto nulla per ridurre il debito, che intanto ha raggiunto il 133 per cento del Pil.

L’Unione Europea cosa potrebbe fare?
Sostenere un po’ di più la crescita. Non credo che in un periodo di recessione sia saggio limitarsi solamente a chiedere il miglioramento annuale per i prossimi tre anni del saldo di bilancio strutturale dello 0,5 per cento del Pil. Perché si tratta, né più né meno, che di “cold shower”, “docce fredde”, e io francamente trovo che siano cure del tutto opinabili. Ciò non toglie, però, che la questione del debito dovrebbe essere presa di petto anche dal “giovane” Renzi. Per esempio, adottando un serio piano di privatizzazioni e chiudendo finalmente l’accordo con la Svizzera per il rientro dei capitali esteri.

@rigaz1

Tags: bonus irpefdebitoEuropafrancesco forteItaliamanovraMatteo RenziPilUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist