Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

Dal 24 al 26 giugno tre giorni di incontri e l’assegnazione del primo riconoscimento intitolato al fondatore di Tempi. Con Ayuso, Ferrara, Ismail, Porro, Prosperi, Zaia e non solo

Emanuele Boffi
20 Aprile 2022
Magazine, News
Luigi Amicone Caorle

Luigi Amicone

CondividiTwittaChattaInvia

Se di una donna, come ci ha spiegato il giudice della Corte suprema americana Ketanji Brown Jackson, non si può dare definizione; se un’invasione diventa “un’operazione militare speciale”; se un suicidio procurato è una “bella morte”; se un asterisco o una schwa sono il modo per non definire il definito; e se anche nei tribunali di Roma o Washington (mica solo a Teheran o a Riyad) il peccato diventa reato, allora aveva ragione la compagna Rosa Luxemburg: «Tornare a chiamare le cose con il loro nome è il primo atto rivoluzionario».

Dare un nome alle cose è il potere che Dio ha dato all’uomo nel giardino dell’Eden. Nominare significa possedere, perché quando qualcosa è nominabile entra a far parte del nostro tempo e del nostro spazio, inizia a essere in relazione con noi, diventa “affabile” nel senso etimologico del termine (“con cui si può parlare”). È una facoltà così grande e pericolosa – tale è la terribile libertà che Dio ha dato agli uomini – che qualunque Potere, abbia esso il volto del prete, del dittatore o dell’influencer, ha sempre preteso lui per primo di “dare un nome alla cose”. Quindi anche le parole di Rosa Luxemburg possono essere uno slogan propagandistico se non si ammette che esista un’evidenza – cioè una realtà delle cose così come sono fatte, cioè non create da noi – che costituisce una “verità”.

Eccola la grande parola che dà senso a tutte le altre. Senza la verità, senza un suo riconoscimento o, perlomeno, l’ipotesi di una sua esistenza, niente avrebbe significato, fondamento e ordine. Se vogliamo davvero dire le cose come stanno, pane al pane e vino al vino, e non vogliamo accontentarci di un loro surrogato o abbellimento, di una loro edulcorazione o approssimazione, dobbiamo “dire la verità”. E qui iniziano i guai perché per poterla dire, dobbiamo, innanzitutto, ammettere, in controtendenza con almeno gli ultimi duecento anni di storia, che esista una realtà “delle cose così come esse sono”, che non è un’opinione, un’idea, un pensiero soggetto alle mode e agli usi del tempo. Di qui non si scappa: per potere dire che esiste una verità e che essa è razionalmente comprensibile, bisogna averne fatto esperienza.

È su queste basi e seguendo il filo di un discorso iniziato nel giorno della sua fondazione (28 agosto 1995) che Tempi, con il sostegno del Comune di Caorle (Ve), lancia una tre giorni di dibattiti il cui titolo è, appunto, “Chiamare le cose con il loro nome”. Sarà quella anche l’occasione per la consegna del primo Premio Luigi Amicone, che sarà assegnato da una giuria di cui fanno parte persone che sono state legate in amicizia al nostro fondatore: Giuliano Ferrara (presidente), Antonia Arslan, Daniele Bellasio, Ubaldo Casotto, Marina Corradi, Mattia Ferraresi, oltre a Annalena Valenti e a Tempi. Molto è ancora da definire e dettagliare, ma già ora possiamo assicurarvi che saranno tre giorni intensi, gagliardi e non pallottolosi, con dibattiti sull’informazione e sulla politica, cui parteciperanno ospiti nazionali (ci saranno Nicola Porro, Maryan Ismail, Luca Zaia e Davide Prosperi) e internazionali (sarà con noi la presidente della Comunidad de Madrid, Isabel Díaz Ayuso).

Fate un cerchiolino sul calendario alle date 24, 25 e 26 giugno e scriveteci di fianco: “Chiamare le cose con il loro nome”. Altre sorprese sono in cantiere.

Una versione di questo articolo è pubblicata nel numero di aprile 2022 di Tempi. Il contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Tags: Luigi Amiconepremio luigi amiconetempitempi aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist