Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Camisasca: «L’Italia non ha bisogno del ddl Zan»

«La Santa sede è intervenuta perché non sono necessari articoli che mettono in pericolo la libertà di pensiero dei cristiani». Intervista al vescovo di Reggio Emilia

Emanuele Boffi
22/06/2021 - 19:12
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Massimo Camisasca, vescovo Reggio Emilia
Monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio-Emilia Guastalla

Il Corriere della Sera ha dato notizia ieri che il 17 giugno monsignor Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, ha consegnato all’ambasciata italiana presso la Santa Sede una nota verbale in cui si sottolinea che il ddl Zan viola il Concordato. Sempre secondo il quotidiano di via Solferino, il disegno di legge di contrasto all’omotransfobia, già approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, riduce «la libertà garantita alla Chiesa cattolica dall’articolo 2, commi 1 e 3 dell’accordo di revisione del Concordato» del 1984. Sono i commi che assicurano alla Chiesa «libertà di organizzazione, di pubblico esercizio di culto, di esercizio del magistero e del ministero episcopale» (comma 1) e garantiscono «ai cattolici e alle loro associazioni e organizzazioni la piena libertà di riunione e di manifestazione del pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione» (comma 2).

È ormai da mesi che in Italia si discute del ddl sostenuto da M5s, Pd e sinistra e ora l’intervento della Santa Sede pare avallare le preoccupazioni di quanti (liberali, cattolici, femministe) vedono nel disegno di legge una norma pasticciata e potenzialmente liberticida. Perché limita la libertà di espressione, organizzazione, educativa e dà una definizione di “identità di genere” che definire problematica è un eufemismo.

Monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio-Emilia Guastalla e attento osservatore delle vicende italiane, ha accettato di rispondere a qualche domanda di Tempi. Per Camisasca è, però, innanzitutto doverosa una premessa: «Non vi può essere alcun dubbio sulla lotta ad ogni forma di razzismo e discriminazione», dice a Tempi. «È stato Cristo a rivelare Dio come padre e i figli come fratelli ponendo nella storia dell’uomo un seme che ha portato lentamente ad uno sguardo nuovo, promuovendo l’uguale dignità di ogni persona davanti alla società e a Dio stesso. Non possiamo perciò accettare discriminazioni in base al colore della pelle, alla provenienza sociale, al sesso, alla credenza religiosa, eccetera».

LEGGI ANCHE:

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

Monsignor Camisasca, perché sottolinea questo?

È importante farlo perché non vi è nessuna distanza tra la fede cristiana e il riconoscimento della dignità dell’uomo. È vero, nella storia ci sono stati esempi di discriminazione, ma l’uomo apprende lentamente ciò che Dio insegna. Questo è avvenuto in ogni campo; anche in quello di coloro che affermano di essere paladini della libertà ci sono state manifestazioni di emarginazione e lotta contro la dignità dell’uomo.

Gli italiani sono razzisti e omofobi?

Ritengo che il popolo italiano, generalmente ma non genericamente parlando, non sia un popolo razzista. Ci sono, è vero, manifestazioni di razzismo, anche gravi, soprattutto aizzate dalla logica dei social, ma il popolo italiano ha dimostrato e dimostra ogni giorno di essere un popolo accogliente e attento di fronte ai pericoli delle discriminazioni.

L’Italia ha bisogno che il ddl Zan diventi legge dello Stato?

Penso che la legislazione civile e penale della Repubblica italiana abbia già al proprio interno le leggi per condannare ogni forma di discriminazione. Non occorreva, a mio parere, una nuova legislazione. Ora, soprattutto, non occorre una nuova legislazione che metta in pericolo quelle libertà ricordate nel comma 1 dell’accordo di revisione del Concordato del 1984. Così come non sono necessari articoli che mettano in pericolo la libertà di pensiero dei cristiani o di quanti hanno a cuore che un bene non vada a lederne un altro. Questo è il senso dell’intervento della Santa Sede e questo è il senso dei richiami precedentemente fatti dal cardinale Bassetti che chiedeva una revisione attenta dell’articolato di questa legge.

Un altro tema molto sentito è quello che riguarda la libertà di educazione. Secondo l’articolo 7 del ddl Zan le scuole, anche quelle d’ispirazione cattolica, non sarebbero esentate dall’organizzare la Giornata nazionale contro l’omofobia.

Io sono sempre preoccupato quando lo Stato pensa a se stesso come al grande educatore del popolo. Lo Stato non ha il compito di educare, ma di coordinare e sostenere le agenzie educative già presenti nella società civile. Uno Stato educatore sarà inevitabilmente uno Stato totalitario.

In questi mesi il dibattito italiano è stato spesso inquinato da un pregiudizio. Anche chi ha contestato con argomenti razionali il ddl è stato spesso squalificato come omofobo e intollerante. Una accusa mossa addirittura nei confronti del mondo femminista e di Arcilesbica, che hanno in diverse occasioni espresso forti riserve sulla norma. Monsignor Camisasca, secondo lei di cosa c’è bisogno oggi in Italia per ritrovare un terreno comune di dialogo?

Bisogna creare luoghi di ascolto. Oggi non ci si ascolta più. Si procede secondo delle direttive politiche che prescindono dall’ascolto reciproco. Oggi la politica prevale sul bene della persona e della società.

Foto Ansa

Tags: ddl ZanMassimo CamisascaOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Lettera di 70 vescovi alla Chiesa tedesca: «Il vostro sinodo porta allo scisma»

13 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist