Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Bologna (anche Pd) vota la convenzione con le paritarie. Ma parte il referendum (di Sel) per annullarla

Il Comune di Bologna vota a favore del nuovo sistema delle convenzioni con le scuole dell'infanzia paritarie a gestione privata. Anche il Pd favorevole, ma Sel appoggia il referendum per stopparlo

Carlo Candiani
24/07/2012 - 13:22
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato la convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie a gestione privata. A favore hanno votato Pd, Pdl e Lega (gli ultimi due partiti dai banchi dell’opposizione), la maggioranza ha subìto l’astensione dei vendoliani (Sel) e il voto contrario dei grillini (Movimento Cinque Stelle).

Il quotidiano Avvenire illustra oggi il contenuto della delibera: «La durata della convenzione sarà quadriennale e mette nero su bianco l’importanza delle materne paritarie private nel Bolognese. Viene, quindi, innovato il sistema delle convenzioni, con l’intervento del Comune a copertura di quota parte dei costi di funzionamento, quale riconoscimento del servizio pubblico svolto dalle scuole paritarie private in coerenza e in complementarietà con la legge di parità scolastica. Da un lato è diminuita la parte contributo fisso, dall’altra si è ampliato il panorama degli indicatori, che le scuole, nella loro libertà, possono cercare di raggiungere per avere comunque lo stesso tipo di contributo che avevano prima: tra questi l’adozione di un sistema tariffario differenziato standard (costo annuo massimo onnicomprensivo inferiore o uguale a tremila euro annui, tre fasce tariffarie proporzionate al reddito familiare, di norma calcolato attraverso l’Isee)».

Scrive ancora Stefano Andrini su Avvenire: «Tra i premi anche un contributo economico pro capite proporzionale al numero delle famiglie iscritte assegnatarie del contributo in luogo della refezione scolastica. Poi, l’attivazione di progetti di qualificazione dell’offerta formativa, inerenti i sistemi di autovalutazione e/o sostegno alle genitorialità. E, infine, il sostegno all’inserimento di bambini stranieri e/o anticipatari (quattro in media per scuola) e/o bambini disabili (uno per scuola)». Soddisfatti i dirigenti delle scuole Fism (26 scuole associate, 72 sezioni convenzionate, 1.600 bambini accolti) e il presidente della Foe.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

C’è chi, però, vuole indire un referendum consultivo. Il Comitato dei Garanti del Comune, dopo diverse ore di discussione, ha dato il via libera, giudicandolo ammissibile, a uno dei quesiti presentati dal Comitato Articolo 33, che ora dovrà raccogliere novemila firme in tre mesi per arrivare all’indizione di referendum consultivo per stoppare la convenzione. Il referendum verterà sulla seguente domanda: «Si dovranno utilizzare le risorse finanziarie comunali, che ora vengono erogate secondo il vigente sistema di convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie a gestione privata, per le scuole comunali e statali o per le scuole paritarie private?».

Il Comitato Articolo 33 ha trovato il sostegno di Sinistra e Libertà, mentre il segretario Pd Raffaele Donini, così come scrive Repubblica, ha dichiarato: «Noi siamo favorevoli a continuare a concedere finanziamenti alle private. Con un milione di risorse, il 3 per cento del budget complessivo della scuola, si dà la sicurezza di un posto alla materna a 1736 bambini. Se si spostasse quel milione alle scuole comunali i soldi basterebbero per circa 150 bambini». Alla domanda su che cosa ne pensasse della posizione, all’interno della maggioranza, dei vendoliani, Donini ha risposto: «A noi spetta la responsabilità di garantire il servizio, ad altri la “ginnastica” di svolgere battaglie ideologiche».

Anche la Curia di Bologna ha preso posizione per voce del vicario monsignor Giovanni Silvagni: «Le scuole sono ad iniziativa privata, ma svolgono un servizio pubblico. Perché si discriminano e si penalizzano le scuole e non la sanità? Se questa non è ideologia, non so cos’altro sia. Dispiace che si venga trascinati in questa faccenda, con motivazioni ideologiche che possono generare confusione. In realtà, il soggetto che svolge un interesse pubblico, è pubblico, anche se di iniziativa privata. Paesi più laici del nostro lo hanno capito, noi siamo ancora indietro».
Sulla decisione dell’ammissibilità della domanda referendaria, è infuriata la pidiellina Valentina Castaldini: «Demenziale ammettere quel referendum: è anticostituzionale e mi meraviglio dell’incompetenza dei garanti».

Tags: consiglio comunalecuria di bolognaLegaPdPDLScuole Paritariesel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Malgrado Elly Schlein, c’è un Pd “che c’è”. Vedi De Luca

4 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist