Ora che hai capito il tuo errore riprendi le trasmissioni, caro Robin Williams

«E io sol uno/ m’apparecchiava a sostener la guerra» (Inferno, canto II)

Caro Robin, penso che tu abbia ormai preso confidenza con la dimora celeste. Quaggiù ci s’inchina a ciò che viene definita la tua ultima e tragica scelta, ma penso che da lassù tu ora la giudichi un errore. Qualsiasi forma abbia la giustizia divina, non credo sia edulcorata, proprio perché è (e sarà per tutti noi) la cosa più misericordiosa che esiste.

Io poi fantastico sul fatto che la giustizia divina sia così comprensiva da abbracciare il carattere particolare di ciascuno e quindi, nel tuo caso, dovrebbe essertisi manifestata anche in forma ironica: e così m’immagino che ti sarai dovuto sorbire il mega cazziatone di ciascuno dei tuoi personaggi. La più severa sarà stata senz’altro Mrs Doubtfire, che ti avrà riempito di ceffoni e sfuriate. Perché è tipico delle persone che ti vogliono davvero bene esercitare quella forma di pietà assai autentica che passa dalle sgridate. La carezza più dolce a volte è nel pugno che nasconde un mare di lacrime sincere.

Quaggiù, invece, si sprecano per te carezze fatte di lodi postume, e anch’io sarei stata tra questi se non fosse che mi ha dato fastidio che la notizia del tuo suicidio coprisse le notizie che contemporaneamente giungevano dall’Iraq, dall’Ucraina, dalla Palestina e dall’Africa massacrata dall’ebola. E ho espresso il pensiero istintivo, e quindi non proprio opportuno, sul fatto che un attore famoso e ricco di Hollywood cede al suicidio, ma questa medesima tentazione non viene ai perseguitati di guerra o ai malati straziati del terzo mondo. Non è un pensiero così opportuno perché ognuno ha il proprio inferno, e dunque è persino possibile che chi vive tra crudeli atrocità abbia risorse inimmaginabili per aggrapparsi alla vita. Risorse che forse latitano in chi se ne sta circondato da un apparente agio e attanagliato dai cortocircuiti della propria testa. Forse, chi è dentro l’inferno della guerra comprende fin nelle viscere ciò che ebbe a dire il signor Chesterton: il vero soldato combatte perché ama ciò che ha alle spalle e non perché odia ciò che ha di fronte. Chi è costretto a fuggire da casa sua, lasciandosi tutto alle spalle, con lo spettro di una morte terribile che l’insegue e vuole dilaniarlo, sente la paura che nasce dall’amore, l’atavico bisogno di aggrapparsi a qualcosa. Chi invece è coccolato in una reggia di lusso e celebrità, su cui incombono ombre deformanti di timori e rimpianti, può guardare il suo volto allo specchio e finire per odiare ciò che ha di fronte. Smette così di essere un soldato.

Ma tu, che dicevi ai soldati? Good morning, Vietnam. Che, come frase, è un non senso come dire: buon giorno ebola, buon giorno disoccupazione, buon giorno persecuzione. Ecco, questo non senso è la nostra bandiera: la vera guerra è dare il buongiorno a tutto. Non tutto è buono, ma è buono che ci sia un uomo pronto a stare di fronte a tutto. Forse ora lo comprendi; perciò riprendi le trasmissioni, caro Robin. Con la tua voce inconfondibile dacci la sveglia da lassù: “Buongiorno guerra di ogni benedetto giorno! Il sole sorge, cara guerra, e qualunque volto tu abbia (distruzione, depressione, crisi, malattia, persecuzione), vedo legioni di uomini pronti a schierarsi contro la nube scura del nulla che vorresti spandere”.

@AlisaTeggi

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist