Mostra – Il dramma e l’allucinazione di Fausto Pirandello in mostra ad Agrigento

302mNon è mai facile essere figli di quegli uomini che hanno fatto la storia, di quei poeti, scrittori, filosofi e scienziati che hanno toccato i vertici dell’eccellenza e della fama. Ma Fausto Pirandello (1899-1975) la sua strada l’ha trovata abbastanza presto. Figlio dell’ancora oggi più noto scrittore Luigi, il pittore di origini agrigentine è uno dei rappresentanti della Scuola Romana, ma quelle sue composizioni dai toni terrosi e dalle atmosfere la maggior parte delle volte tetre sono il frutto di un’operosità influenzata dai pittori romani, dall’arte etrusca, dalla metafisica di De Chirico, dall’espressionismo, dalle influenze assorbite a Parigi – città che tralaltro ha aospitato la sua prima personale – da Picasso e Braque e dal surrealismo.

281mE proprio nella città di Agrigento, presso le Fabbriche Chiaramontane, è attualmente possibile ammirare circa 60 opere di Fausto provenienti sia da musei e istituzioni pubbliche e private romane, milanesi e siciliane, che da collezioni private degli eredi di casa Pirandello. Aperta fino al 23 febbraio 2013, la retrospettiva intitolata Fausto Pirandello. Il tempo della guerra (1939 – 1945) si concentra su un periodo creativo particolarmente drammatico e doloroso, segnato dalla mancanza del padre morto tre anni prima, in cui l’artista concepisce composizioni che denunciano un’aspra visione della realtà. I tratteggi scarni e quasi nervosi, i colori cupi, gli sguardi tristi dei soggetti, l’immobilità spaziale raccontano di una dimensione dove albergano il mito, il rito e l’allucinazione, elementi che lo accomunano per certi versi al pittore del tormento per eccellenza, Egon Schiele.

@ARTempi_

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist