«Lo Stato non ha il diritto di impormi le sue scuole». Firmato G. Salvemini

scuola-torino-ansaPubblichiamo la rubrica di Annalisa Teggi contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«L’ideologia fa perdere un sacco di tempo perché non ha idee» è una sintesi efficace di suor Anna Monia Alfieri, presidente di Fidae Lombardia, che ho conosciuto lo scorso 4 giugno partecipando a un convegno sulla libertà educativa all’Expotraining di Milano. Solo un’ideologia avvizzita si oppone oggi alla necessità di avere un sistema educativo plurale, ed è un attrito che genera un ritardo colpevole a danno dei nostri figli.

Chi si sente più tutelato dicendo che la funzione di gestire la scuola va lasciata solo allo Stato, a ben vedere sta dicendo che lo Stato va lasciato da solo in un compito così enorme. Chi da tempo difende un’integrazione tra scuola statale e paritaria lo fa per partecipare insieme allo Stato alla cosa pubblica.

Il principio è noto: la funzione pubblica di un ente non si identifica con il suo gestore, ma con lo scopo che ha. E a confermarlo ci sono esempi alla mano: i taxi svolgono un compito pubblico pur essendo gestiti da privati. Eppure a questo punto del ragionamento, salta sempre su quello che dice che il tassista non va bene, perché è più logorroico del taciturno guidatore di autobus, cioè salta fuori il pregiudizio sulla presunta faziosità delle scuole paritarie.

Premesso che c’è una grande differenza tra avere una visione educativa ed essere faziosi, va detto che c’è una piaga pure peggiore della faziosità ed è la neutralità. Quando un ragazzo va a scuola incontra un maestro e non una lavagna. Quando Giotto andò nella bottega di Cimabue – m’immagino – non si trovò di fronte un manuale d’arte, ma un pittore all’opera. Allo stesso modo, l’identità di un ragazzo si accende solo interagendo con un esempio umano vivo, che rende ragione di una sua proposta culturale e perciò genera un confronto dialettico. A quanto so, Giotto non diventò una pigra fotocopia del suo maestro.

Ma di fronte a un muro di equilibrate ed equidistanti nozioni, un ragazzo si spegne; anzi, non sboccia neppure. E questo tradisce la missione pubblica della scuola. Nel corso del convegno citato, il professore Pierpaolo Triani ha affermato che l’educazione non è un bene individuale, bensì personale e cioè sociale. Lo disse anche Milton Friedman, premio Nobel per l’economia nel 1976: «Il guadagno che un bambino ricava dall’istruzione non va a vantaggio dello stesso bambino o dei suoi genitori, ma anche a vantaggio degli altri membri della società. L’istruzione di mio figlio contribuisce anche al vostro benessere».

Educare una persona è un bene pubblico; e quando un genitore si batte per un’equità fiscale, che gli permetta di essere libero di scegliere la scuola che ritiene migliore per adempiere a questa gigantesca missione, non sta pensando in modo individualistico, ma sociale. Pensa alla presenza di suo figlio come un bene per la società di domani, e allora si guarda attorno. Non vuole accettare la scuola di stradario, tutt’al più vuole poterla scegliere; e questo accade solo in un contesto di proposte diversificate, dove anche una scuola statale viene valorizzata per i suoi meriti e non perché è l’unico mezzo di trasporto disponibile. Lo disse già negli anni Venti Gaetano Salvemini in Cos’è la laicità: «Lo Stato ha il dovere di educare bene i miei figli, se io voglio servirmi delle sue scuole. Non ha il diritto di impormi le sue scuole».

@AlisaTeggi

Foto Ansa

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist