La gioia, non la sofferenza, è loquace

«Noi occidentali, per compatire, abbiamo bisogno di veder soffrire», così Domenico Quirico a conclusione di un suo articolo da Lampedusa di pochi giorni fa.

Sembra evidente – osserva la Arendt – che da questo punto di vista condividere la gioia è infinitamente superiore rispetto a condividere la sofferenza. La gioia, non la sofferenza, è loquace, e il vero dialogo umano si distingue dalla semplice conversazione o discussione per il fatto di essere interamente permeato dal piacere che si prova per l’altra persona e per ciò che essa dice.

Con un’aggiunta: l’amicizia ha rilevanza politica, perché quel che abbiamo in comune è il mondo in cui siamo.

La “fraternità”, la compassione (Attraverso  la  compassione, l’umanitarismo rivoluzionario  dell’umanità  del XVIII secolo cercava una solidarietà con lo sventurato e il miserabile, per risalire alla fonte stessa della fraternità) sono essenzialmente passive e rendono impossibile l’azione. Il loro carattere è l’oscurità: quell’oscurità in cui, essendo nascosti, non si ha nemmeno più bisogno di vedere il mondo visibile, solo il calore e la fraternità degli uomini stipati gli uni contro gli altri possono compensare la misteriosa irrealtà che contraddistingue le relazioni umane ogni volta che esse si sviluppano nell’acosmia assoluta e senza essere collegate a un mondo comune a tutti.
(Hannah Arendt, L’umanità in tempi bui – Riflessioni su Lessing, Raffaello Cortina editore)

Gesù compatisce, ha compassione, davanti a uomini di Gerusalemme che trafficano la vita di tutti i giorni: quelli che Egli vede sono uomini che vendono, comprano, amano, mangiano e si riposano.

Non uomini sfigurati, ammalati, annegati, profughi o pezzenti.

Quando fu vicino, alla vista della città pianse su di essa dicendo: «Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi. Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata». (Lc 19,41-44). 

Così ha ragione Quirico quando dice che noi occidentali, per compatire, abbiamo bisogno di veder soffrire: abbiamo smesso di riconoscere il tempo in cui Dio è presente tra noi. E questo tempo è Oggi. Non siamo più in grado di condividere la gioia dell’esserci: viviamo da soli, non condividiamo la gioia dello sviluppo della nostra vita nell’amore alla moglie o al marito, nel lavoro, nella politica, nella difficoltà, nel creare benessere, nello studiare. Perfino nel morire, a cui la natura in sé ci determina; questo viver ch’è un correre a  morte, diceva Dante.

Questo quadro di Bruegel ci dà speranza: Cristo là in croce, che quasi non si riconosce, mentre tutti trafficano, vendono, mangiano, si riposano; nell’acosmia assoluta ci ridà il tempo, il cosmo e la speranza. Perché è resuscitato.

 

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist