Fotografia – Grandi fotografi per grandi guerre a cui vorremmo dire basta

haasmQuando i giovanissini soldati italiani partirono per il fronte nel 1915 non potevano immaginare a cosa stessero per andare in contro. Voltarono le spalle alla loro infanzia e adolescenza, e conobbero l’orrore e il dolore. Lo stesso si può dire per i soldati che affrontarono le guerre precedenti, ma per quelli che combatterono le successive, quando l’ormai diffusa fotografia mostrava cosa voleva dire combattere e morire nei campi di battaglia, calpestare i cadaveri dei compagni e dei nemici, aspettare la morte o la licenza. La Guerra Civile Spagnola, la Seconda Guerra Mondiale, la guerra del Vietnam hanno prodotto reportages leggendari, come quelli firmati da Capa, Cartier-Bresson, Jones Griffith. Le guerre più recenti, in ex-Jugoslavia, Afghanistan, Iraq e quelle contemporanee in Palestina e Ucraina sono testimoniate sempre più dagli scatti di semplici cittadini che si improvvisano reporter, e ovviamente anche da alcuni degli artisti più celebri della contemporaneità.

Gabriele Basilico_Beirut 1991 91A6555mLa guerra è cambiata – ma non in sostanza – e la fotografia ha cambiato la sua rappresentazione: l’immaginazione lascia spazio alla più dura realtà, i racconti lasciano spazio alle immagini. E le immagini più emblematiche di diversi conflitti sono il nucleo della mostra Questa è guerra!, aperta a Padova, presso il Palazzo del Monte di Pietà fino al 31 maggio 2015, che racconta un secolo di guerre attraverso oltre 300 immagini selezionate da Walter Guadagnini. Il racconto è cronologico, si parte dai primi scatti della Prima Guerra Mondiale e si finisce con i più recenti focolai in Ucraina e in Medio Oriente. Si passa per la documentazione oggettiva e spietata di Sander durante la Seconda Guerra Mondiale, che ritrae Colonia prima e dopo i bombardamenti, per il commovente rientro a casa dei soldati austriaci in una Vienna in rovine immortalato da Ernst Haas, per le immagini dei campi profughi di Cartier-Bresson. Ma chissà perché, di fronte a tanta morte e disperazione, non si riesce ad attuare quello che tutti pensiamo, ovvero, “mai più”.

@ARTempi_

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist