La famiglia è il tesoro nascosto dell’Italia. E difenderla non è roba da clerico-fascisti

pl_famiglia1Il nostro Paese ha un tesoro nascosto che è la famiglia. È la famiglia che forma persone oneste, stabili affettivamente, capaci d’intraprendere. È la famiglia che insegna a risparmiare, a non sprecare, a prendersi delle responsabilità. Solo i figli porteranno avanti il Paese, come affermano gli economisti.

Si obietterà che la famiglia è in crisi e che i matrimoni non reggono, ma il bicchiere è mezzo pieno: ci sono famiglie solide che non sono in crisi. Restano due pregiudizi che pesano sui nostri governanti. Uno è che la famiglia è un valore “cattolico” e, siccome le lobby dominanti sono contrarie alla Chiesa cattolica, la famiglia va trascurata se non disprezzata. L’altro pregiudizio è che Mussolini voleva famiglie numerose per disporre di otto milioni di baionette: sostenere la famiglia sarebbe quindi un atteggiamento clerico-fascista, quanto di peggio si possa immaginare.

Se vogliamo rifarci alla storia è bene ricordare che l’imperatore Augusto promulgò leggi a favore del matrimonio e della nascita di figli perché si era reso conto che la denatalità avrebbe portato Roma alla rovina. Cosa aspettano cattolici e non cattolici a premere sui governanti perché si prendano provvedimenti a favore del matrimonio e delle nascite? Oggi possono permettersi figli solo donne quarantenni che più o meno hanno risolto i problemi economici. I giovani sposi che fanno figli sono degli eroi, considerati incoscienti dall’opinione pubblica. Occorre energia per affermare queste verità evidenti.

@PippoCorigliano

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist