Caro Epifani, esiste una giustizia molto più giusta della tua legalità di plastica

Epifani ha detto: «Il principio di legalità in uno stato democratico viene prima di qualsiasi valutazione politica».

Il segretario Pd, all’indomani della sentenza di condanna emessa dalla Cassazione  nei confronti di B, mostra i muscoli, ma quelli gonfi, glabri e plasticati dei culturisti da sfilata.

Eppure l’affermazione sembra vera, non contestabile.

Consideriamo il seguente esempio*:

Unallevatrice di bestiame vive accanto a un agricoltore. Questultimo coltiva il grano in alcune parti del suo fondo, lasciandone altre incolte. Lallevatrice fa pascolare il bestiame sul proprio terreno. Il confine tra lallevamento e la fattoria è chiaro, ma non vi è recinzione. Pertanto, accade talvolta che il bestiame sconfini nella proprietà dellagricoltore, danneggiandone il grano. Tale danno potrebbe essere evitato costruendo una recinzione, allevando un minor numero di capi o coltivando minori quantità di grano. Lallevatrice e lagricoltore potrebbero negoziare al fine di decidere chi debba sopportare i costi del danno. Altrimenti interviene il diritto, assegnando la responsabilità per i danni.

… Si potrebbe forse pensare che la giustizia richieda che il danneggiante paghi per i danni causati. Si tratta dellapproccio tipico del giurista… Coase rispose invece in termini di efficienza…

Si supponga che, senza la recinzione, linvasione del bestiame costi allagricoltore 100 lanno in perdita di profitti. Il costo di costruzione e mantenimento di un recinto attorno ai campi di grano è di 50 lanno, mentre il costo di costruzione di una recinzione attorno allallevamento è di 75 lanno. Pertanto assumiamo che il danno di 100 possa essere evitato con una spesa annua di 50 da parte dellagricoltore e di 75 da parte dellallevatrice…

Quindi in termini di diritto toccherà allallevatrice (che causa il danno) costruire il recinto, con un risparmio di 25 (100-75). Se però, in termini di politica, toccasse allagricoltore costruire il recinto si avrebbe un risparmio di 50 (100-50). Allora la soluzione politica è più efficiente della soluzione di diritto.

Quindi lallevatrice potrebbe negoziare con lagricoltore: il diritto mi considera responsabile della costruzione del recinto. Facciamo un accordo. Io ti pago 50 e costruisci tu il recinto. 

Se immaginiamo che i due, agricoltore e allevatrice, siano la “società” il risparmio sociale, cioè il benessere, è maggiore non ricorrendo alla regola di diritto.

La trattativa ultra legem può andare avanti (a favore dell’agricoltore), ma ci fermiamo qui.

Generalizziamo: quando un’attività interferisce con un’altra, il diritto deve decidere se una parte può legittimamente interferire o se una parte abbia il diritto di essere libera da interferenze. L’efficienza richiede l’allocazione del diritto a chi lo valuta di più.

Qual è il valore che il Pd attribuisce alla politica? Poco, se è vero che da più di venti anni si affida supinamente alla Magistratura, che, al contrario, valuta molto il proprio diritto alla politica. Al contrario il Pd, non sapendo più chi difendere dopo la scomparsa della classe operaia, non crede più alla politica se non come esercizio di potere fine a sé stesso, perseguendo un interesse ad personam: Occhetto, Veltroni, D’Alema, Prodi, Bersani, tutti attori di un solo film, diciamo Maciste contro B.

Un metodo poco arguto e redditizio, vista la fine che hanno fatto i summentovati leader.

Farà lo stesso anche Renzi?

Arriviamo alla questione: se la politica mira al bene comune deve essere in grado di capire che le “larghe intese” sono una soluzione più efficiente per raggiungere l’obiettivo, e che dunque la recinzione, cioè una nuova balance of power tra i poteri, occorre sia costruita dall’agricoltore (Pd) dopo una trattativa, peraltro da posizione di forza muscolosa vera, con l’allevatrice (Pdl).

Suggeriamo una cooperazione anche per sistemare il Titolo IV della Costituzione: La Magistratura.

I Padri costituenti erano cooperativi, molto cooperativi.

Conclusioni:

1. I muscoli di Epifani al momento sono steroidei: la sua affermazione è vera solo in apparenza.

2. Più che il culturismo occorre un po’ di cultura politica. Concorda, on. Alfano?

3. Al Presidente Berlusconi ci permettiamo ricordare che il suo ruolo, oggi più che mai, è quello dell’allevatrice.

* Lesempio è tratto da  R. COOTER, U. MATTEI, P.G. MONATERI, R. PARDOLESI, T. ULEN Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile. Il Mulino

Ps. Avvertiamo gli eventuali lettori estivi che il Teorema di Coase è molto più complesso, ma noi, insegnando alle scuole serali, non ci montiamo la testa.

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist