Da Angelo a Milano un’imperdibile fiorentina all’antica

fiorentina-da-angelo

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

A Milano, negli anni Settanta, c’erano forse più ristoranti toscani che a Pisa. I più grandi ristoratori toscani trapiantati a Milano, da Giacomo Bulleri (autore di una biografia davvero illuminante al proposito) all’arcinoto Aimo Moroni, arrivavano spesso da zone povere e disagiate del Granducato, a cercar fortuna nella grande città. E molti la trovarono, portando i sapori della loro terra all’ombra della Madunina.

È il caso di Angiolo Papini: originario di Altopascio (Lucca), nel 1969 prese possesso delle vetrine al numero 60 di viale Umbria, e le trasformò nel ristorante Da Angelo. Angelo era lui, malgrado la scelta di una grafia più comune del suo nome per l’insegna che da allora continua a presidiare con la moglie Olga. A lui, in questo ambiente luminoso, con quadri naif, attestati e benemerenze varie, nonché un bel giardino, si affiancarono ben presto i figli Giulio (in cucina, accanto allo storico chef Marcello) e Ugo, in sala, quest’ultimo ben coadiuvato dal suo figliolo Francesco, ventenne appassionato di vini.

Che si mangia? A differenza dei vecchi ristoranti milano-toscani dai menù pletorici e inutilmente lunghi, qui la scelta è umana: una decina di referenze per portata. Dopo una polpetta di carne gentilmente offerta, puntate sul crostino toscano, su quello al lardo di Colonnata, sulla “bruschetta” con pomodoro e aglio (realizzata con il pane “sciocco”) o la finocchiona. Passate ai primi coi corposi pici all’acciugata, ben azzeccati, o con le pappardelle alla boscaiola e gli gnocchetti alla Sant’Agnese.

Di secondo, fermi tutti: qui si viene per la “fiorentina all’antica”, in padella, razza limousine di minimo 18 mesi, cotta magistralmente. Imperdibile. L’alternativa è per le golose salsicce coi fagioli all’uccelletto; le teste di funghi alla genovese; i bocconcini di vitello ai funghi. Si chiude coi dolci a carrello, tipo torta di crema con pinoli. La carta dei vini è ben compilata e ordinata. La fiorentina costa 5 euro all’etto. Per un pranzo completo, calcolate circa 38 euro senza fiorentina, e almeno 50 con.

@farinatommaso

Per informazioni

Da Angelo
Viale Umbria, 60 Milano
Tel. 0255184668
Chiuso sabato a pranzo e tutta la domenica

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist