Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bianco, l’esperto bersagliato dalle Iene: «Stamina è una non terapia»

Intervista al professore della Sapienza: «C'è stata un'operazione organizzata con la cooperazione di soggetti commerciali, media e movimenti di piazza»

Leone Grotti
24/05/2013 - 6:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«È stata fatta un’operazione di autentica disinformazione e manipolazione del pubblico, spingendo nell’angolo la comunità scientifica, quella clinica e le stesse famiglie dei pazienti. Prima o poi dovrà essere ben chiarito in punta di fatto chi abbia organizzato questa operazione, perché di operazione organizzata si tratta». All’indomani dell’approvazione da parte del Senato della legge sulle staminali, il professore Paolo Bianco commenta così a tempi.it il cosiddetto caso Stamina e il modo in cui è stato trattato e divulgato dai media in questi mesi. Il direttore del Laboratorio staminali del dipartimento di Medicina molecolare all’Università La Sapienza di Roma, che ha ricevuto diversi attacchi in questi mesi, tira un sospiro di sollievo perché «sono state evitate due catastrofi, a danno dei pazienti e delle casse della Sanità italiana» ma non dimentica che quella di Stamina è «una “non terapia” spacciata per terapia» e che «senza alcun dato visibile e senza che si conosca neanche in che cosa consista il presunto metodo, Vannoni va dicendo al pubblico» di avere per le mani una cura «che funziona per 160 malattie diverse».

Professor Bianco, come giudica la legge sulle staminali approvata ieri dal Senato?
In parte è una buona soluzione, perché impone che tutte le cellule da somministrare siano prodotte in condizioni Gmp (Buone norme di fabbricazione) ed è molto importante che le cellule staminali non siano più classificate come trapianti ma rimangano medicinali per terapie avanzate.

Perché è importante? Vannoni afferma l’esatto contrario.
Vannoni sostiene una cosa insostenibile: quando le cellule vengono coltivate in vitro sono esposte a rischi biologici che non esistono per le cellule usate senza coltivazione in vitro, come quelle tipicamente utilizzate nei trapianti di midollo. Ecco perché è gravissimo che si dica che bisogna risparmiare sulla produzione di cellule che vanno infuse anche in pazienti che sono già ammalati gravi. Da questo punto di vista va dato atto al ministro Lorenzin e al Parlamento di avere evitato una catastrofe a danno dei pazienti. Ma anche un’altra catastrofe è stata evitata.

Quale catastrofe?
A danno dell’intero Servizio sanitario nazionale: se infatti fosse passata la legge senza le modifiche apportate, e le cellule fossero state coltivate nelle condizioni volute da Stamina, decine di migliaia di persone sarebbero state trattate al di fuori di qualunque sperimentazione formale e in condizioni di rischio per i pazienti al costo di 8 mila euro per paziente. Moltiplicando questi 8 mila euro per 18 mila pazienti, cioè quelli che secondo Vannoni hanno richiesto il trattamento, fa 144 milioni di euro. È evidente che sarebbe stato non solo un danno per i pazienti molto grave ma anche un danno enorme per le casse della Sanità italiana.

Ha detto che questa legge è “in parte” una buona soluzione. Perché solo in parte?
Perché resta il fatto, gigantesco e incontrovertibile, che stiamo parlando di una “non terapia” spacciata per terapia da qualcuno che è estraneo al Sistema sanitario nazionale e che non ha nessuna qualificazione né per parlare di cellule staminali, né per parlare di terapie in malattie neurologiche. Nonostante questo, senza alcun dato visibile e senza che si conosca neanche in che cosa consista il presunto metodo, Vannoni va dicendo al pubblico di avere per le mani una terapia che funziona per 160 malattie diverse, tutte gravi e tutte senza una cura efficace. È gravissimo che in questo paese gli organi di stampa e molti politici non siano in grado di distinguere la medicina dalle chiacchiere.

Trattandosi di malattie gravi e per ora incurabili, molti sostengono: tanto vale provare il tutto per tutto.
Non esistono cure né terapie se non quelle che sono scientificamente validate e/o parte di linee guida riconosciute. Trattare un paziente in coma con infusioni endovenose di cellule mesenchimali è un semplice delirio e non è in alcun modo ciò di cui hanno bisogno i pazienti e le loro famiglie.

Di che cosa avrebbero bisogno invece?
Per le malattie per le quali non esistono cure, i pazienti e le loro famiglie hanno bisogno di assistenza medica, sociale e psicologica; di consulti e orientamento clinico. Eventualmente hanno bisogno di essere guidati a provare le terapie in corso di sperimentazione nel mondo che abbiano un razionale specifico e che siano soggette alle condizioni prescritte in tutto il mondo occidentale, cioè secondo innocuità e trasparenza. Per molte delle malattie di cui si è parlato in questi giorni esistono infatti sperimentazioni controllate in corso.

Se si tratta solo di “ciarle”, ritiene sbagliata la decisione del Parlamento di stanziare tre milioni per due sperimentazioni cliniche di Stamina, anche se controllate?
I tre milioni sono un gesto di grande sensibilità da parte del governo nei confronti dei pazienti e delle famiglie che hanno richiesto di essere trattati con la presunta cura. Di questo va dato atto al governo. Dal punto di vista scientifico, però, nessuno avrebbe approvato la sperimentazione clinica né finanziato una terapia sconosciuta. La cosa positiva è che adesso sarà finalmente chiaro se davvero esiste un metodo Stamina.

Vannoni sostiene che è pubblicato su internet e chiunque può rintracciarlo.
Non è assolutamente così, non è rintracciabile da nessuna parte. Ora potremo capire se ha senso continuare a dar credito a individui che vanno dicendo di aver trovato la cura per ogni male, così come hanno fatto fino ad ora alcune trasmissioni di intrattenimento. Io trovo stupefacente che in un’epoca in cui, giustamente, i pazienti chiedono di conoscere nel dettaglio la loro malattia e le possibilità di cura, alcuni scelgano di affidarsi a show televisivi. E comunque del tutto inidonei a far conoscere cose di medicina al pubblico.

Tutto il mondo, da Nature al Nobel per la medicina 2012 Yamanaka, ha criticato l’Italia per il caso Stamina. Come siamo arrivati a questo punto?
Anch’io mi chiedo come sia possibile che un paese civile di straordinaria tradizione culturale e scientifica come l’Italia sia precipitato in una situazione del genere. Ma è chiaro che una delle cause principali sta nell’improvvida maniera con cui i mezzi di comunicazione di massa hanno trattato la questione: molti degli stessi parlamentari che avevano in precedenza formulato emendamenti al decreto Balduzzi in Senato, che avrebbero causato una catastrofe, erano evidentemente del tutto inconsapevoli della materia su cui legiferavano.

Eppure il decreto Balduzzi in principio è stato approvato nonostante le critiche degli scienziati italiani.
L’Italia ha una comunità scientifica forte e internazionalmente riconosciuta e ha clinici di straordinaria qualità in ogni branca della medicina. È inconcepibile non ascoltare la voce di scienziati e clinici di rilievo internazionale. È altrettanto inconcepibile non prestare ascolto alle numerosissime famiglie di pazienti che si sono espresse in modo chiaro, consapevole, dignitoso e opposto alle cose propalate in televisione.

Cosa pensa del modo in cui i media, in particolare le Iene, hanno trattato tutta la vicenda?
È stata fatta un’operazione di autentica disinformazione e manipolazione del pubblico, spingendo nell’angolo la comunità scientifica, quella clinica e le stesse famiglie dei pazienti.

Eppure se Stamina ha cominciato a operare agli Spedali Civili di Brescia, qualcuno deve averli autorizzati.
Prima o poi dovrà essere ben chiarito in punta di fatto chi abbia organizzato questa operazione, perché di operazione organizzata si tratta.

Che cosa glielo fa pensare?
Lo dimostrano la cooperazione di soggetti commerciali, mezzi di informazione e perfino movimenti di piazza in odore di atteggiamenti eversivi (basta fare un giro sulla rete per rendersene conto). Per non parlare delle reti organizzate di avvocati incaricati a quanto pare dagli stessi proponenti della terapia di assistere i pazienti in tribunale. Si è assistito a una vicenda clamorosa sulla quale rimane ancora moltissimo da chiarire.

@LeoneGrotti

Tags: caso staminacellule staminalidavide vannonidecreto balduzzile ienele iene staminale iene staminalilegge staminalinatureNature staminanature staminalipaolo biancoprotocollo staminastaminavannonivannoni staminavannoni staminaliyamanakaYamanaka Stamina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022
Un fermo immagine della puntata de Le Iene dedicata al suicidio di Daniele

Buon appetito, Iene

8 Novembre 2022
Donna in attesa di vaccinazione anti Covid

Che cosa ci serve davvero per convivere con il Covid (e con i limiti della scienza)

21 Febbraio 2022

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist