Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«La crisi della Chiesa è impressionante. Torniamo alla radicalità del Vangelo»

Robert Sarah spiega in una intervista perché ha scritto con Benedetto XVI un libro sulla necessità del celibato sacerdotale: «Nessuna polemica con Francesco. Milioni di fedeli sono disorientati. L'ideologia divide, la verità unisce i cuori»

Redazione
13/01/2020 - 11:21
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
sarah benedetto xvi

«Se questo libro è un grido, è un grido d’amore per la Chiesa, il Papa, i preti e tutti i cristiani. Noi vogliamo che questo libro sia diffuso il più possibile. La crisi che attraversa la Chiesa è impressionante». Dichiara così al Figaro oggi il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, spiegando perché ha scritto insieme a Benedetto XVI il libro Dal profondo dei nostri cuori, che uscirà mercoledì in Francia.

«NON POSSIAMO TACERE»

Il libro dedicato al sacerdozio si compone di quattro capitoli: uno firmato dal Papa emerito, uno da Sarah e gli altri due scritti a quattro mani. Ieri il Figaro ha pubblicato alcuni passaggi chiave, destando scalpore soprattutto per le parole con cui Benedetto XVI e il cardinale Sarah citano sant’Agostino e affermano che il celibato sacerdotale è «indispensabile». «Non possiamo tacere. Viviamo con tristezza e sofferenza questi tempi difficili e travagliati», si legge. «Era nostro preciso dovere richiamare la verità sul sacerdozio cattolico. Con esso, infatti, si trova messa in discussione tutta la bellezza della Chiesa. La Chiesa non è soltanto un’istituzione umana. È un mistero. È la Sposa mistica di Cristo. È quanto il nostro celibato sacerdotale non cessa di rammentare al mondo. È urgente, necessario, che tutti, vescovi, sacerdoti e laici, non si facciano più impressionare dai cattivi consiglieri, dalle teatrali messe in scena, dalle diaboliche menzogne, dagli errori alla moda che mirano a svalutare il celibato sacerdotale».

L’intervento è importante perché a settimane è attesa l’esortazione apostolica nella quale papa Francesco tirerà le somme del Sinodo sull’Amazzonia, durante il quale l’Assemblea ha approvato un testo che propone anche di «stabilire criteri e disposizioni» per «ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti dalla comunità, che abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato, potendo avere una famiglia costituita e stabile».

LEGGI ANCHE:

Natale Betlemme Sarah

«Natale senza Cristo è una conchiglia tragicamente vuota»

24 Dicembre 2022
L'attore e regista Gad Elmaleh (Ansa)

L’attore ebreo che tornò a Parigi per incontrare una donna: la Vergine Maria

27 Novembre 2022

«IL FRUTTO DEL SILENZIO DI BENEDETTO XVI»

Il libro, spiega Sarah nell’intervista al Figaro, «non è una rottura del silenzio del Papa emerito ma il frutto di quel silenzio. Ciò che il Papa emerito ha scritto in questo libro non è una teologia ciarliera, una teologia che vuole sedurre i media, ma una lettura contemplativa delle Scritture». Non c’è nessun intento «polemico» o «accademico» in questo scritto. Benedetto XVI, precisa Sarah, «ha avuto compassione per tutti i preti del mondo che sono abbandonati. Ha voluto anche rassicurare decine di milione di fedeli cristiani che si sentono disorientati e perduti».

«TORNIAMO ALLA RADICALITÀ DEL VANGELO»

Il cardinale denuncia anche una «strumentalizzazione della situazione in Amazzonia» da parte dei «media» e dei «commentatori e delle autorità morali autoproclamate che hanno voluto fare pressione sui vescovi. Hanno voluto farci credere che il celibato sacerdotale sia una disciplina recente. Si sono accumulate menzogne storiche, approssimazioni teologiche. Hanno voluto farci credere che l’ordinazione di uomini sposati o la creazione di ministeri femminili sarebbero la soluzione a tutti i nostri mali. Con Benedetto XVI non abbiamo voluto voltare lo sguardo dall’altra parte. I problemi sono incommensurabili, ma abbiamo una convinzione comune: la sola riforma possibile per la Chiesa è un ritorno alla radicalità del Vangelo».

Per Sarah, all’origine della crisi del sacerdozio c’è «la dimenticanza di Dio. Quando la vita di un sacerdote non è più ancorata alla fede e a Gesù Cristo tutte le derive sono possibili». Se i preti non sono «uomini che si dedicano e consacrano interamente a Dio, li si condanna a non essere altro che assistenti sociali. Essere sacerdote è seguire Cristo sulla croce per amore, 24 ore su 24. È uno stato di vita. Il mondo, una piccola minoranza che si agita anche nella Chiesa, alcuni vescovi stessi, l’hanno dimenticato. Io e Benedetto XVI non abbiamo paura di denunciare il problema e di affrontarlo a viso aperto».

«IL CELIBATO È UNO SCANDALO PER IL MONDO»

Il messaggio del libro è semplice: «Riprenderei le parole di Giovanni Paolo II: non abbiate paura! Siate fieri del vostro celibato! Voglio ribadire a tutti i preti che un sacerdote fedele, povero e debole in apparenza, fa tremare le potenze di questo mondo. Il celibato è uno scandalo per il mondo perché afferma che Dio non è un’idea, è un Essere vivente al quale si può donare tutto il proprio corpo, tutto il proprio cuore e tutte le proprie capacità di amare! La nostra vita di sacerdoti non ha senso se non è fondata su Dio».

Il cardinale aggiunge anche che «con certezza sappiamo che l’ordinazione di uomini sposati o la creazione di ministeri femminili non è una richiesta dei popoli dell’Amazzonia. È un desiderio dei teologi occidentali ammalati di trasgressione. Sono scioccato che il disagio dei poveri sia strumentalizzato fino a questo punto». La mancanza di sacerdoti, continua, non è «un’eccezione» ma «lo stato normale di tutta la Chiesa ai suoi albori, come in Amazzonia, o al suo capolinea, come in Occidente. Un indebolimento del principio del celibato, anche se limitato a una sola regione, non sarebbe una eccezione ma una breccia, una ferita nella coerenza interna del sacerdozio».

«LA CRISI DELLE VOCAZIONI È UNA CRISI DELLA FEDE»

Il prefetto della Congregazione per il culto divino afferma infine che «la crisi delle vocazioni è una crisi della fede. Laddove il Vangelo è annunciato e vissuto pienamente, le vocazioni non mancano». E questo libro, insiste, non è scritto «per quella piccola casta» che pensa che nel mondo di oggi il celibato sacerdotale sia ormai impossibile: «L’Occidente è vecchio e aspetta, senza averne coscienza forse, la giovinezza, aspetta sacerdoti che siano radicalmente dei santi».

Certo qualcuno interpreterà questo libro come una opposizione a papa Francesco, ma Sarah chiosa: «Noi abbiamo agito con uno spirito d’amore verso la Chiesa e il Papa. L’ideologia divide, la verità unisce i cuori. Scrutare la dottrina della fede non può che unire la Chiesa attorno a Cristo e al Santo Padre».

Tags: celibato sacerdotiRobert SarahSinodo Amazzonia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Natale Betlemme Sarah

«Natale senza Cristo è una conchiglia tragicamente vuota»

24 Dicembre 2022
L'attore e regista Gad Elmaleh (Ansa)

L’attore ebreo che tornò a Parigi per incontrare una donna: la Vergine Maria

27 Novembre 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Robert Sarah Paris Match

Paris Match mette Sarah in copertina, rivolta della redazione

8 Luglio 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022
Papa Francesco durante la Messa conclusiva del Sinodo per l'Amazzonia

“Querida Amazonia” al di là di tante polemiche inutili sul celibato dei preti

12 Marzo 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist